Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Spiro185
C'è anche da dire che informazioni sul natural motion io non ne ho viste.. Sarebbero utili dato che è certamente la cosa fondamentale in un top gamma..
concordo. si sa solo che nei modelli 8000 e 9000 il tipo di natural motion implementato è molto superiore a quello implementato in passate generazioni ed nei medio gamma dell'attuale generazione (basti vedere come hanno ridotto drasticamente la quantità di artefatti in suddette serie)
il problema è che di oggettivo e quantificabile non ci potrebbe essere troppo... le linee risolte per esempio dicono tanto ma non tutto, e per certi versi dicono poco o nulla
la bontà di questi sistemi la trovi nel numero e dimensione degli artefatti che creano per esempio, per cui al massimo ci potrebbe essere una constatazione attendibile di qualche esperto (non come qua dove qualcuno pretendeva di giudicarlo senza manco avere visto acceso il 9705 e senza nemmeno sapere che i vari tipi di compensazione del moto sono indipendenti... se si mischia la tifoseria con la critica è la fine)
-
Non si capisce molto .. :P
Poi non mi sembra molto tecnica..
Ho scoperto che col sony e col philps bisogna comprare i bicchieri a parte :D
-
è un sito greco, ritenuto molto affidabile tra i frequentatori di questo forum ;)
anche se non tecnica in quanto sintetica di solito ci si può fidare nell'oggettività di quel sito...
emergono praticamente i pregi e difetti di hx900 e 9705 discussi ampiamente nel topic, come riconferma. loro hanno decretato il 9705 essere preferibile rispetto al'lhx900 per diversi motivi dettagliati nell'articolo
hanno bocciato praticamente in tutto lo sharp... ennesima riconferma non brillante di quella seria :(
-
ma che hai letto...
dicono che hanno tutti rese diverse...sono tutti allo stesso livello e non si sbaglia acquistandone uno a l'altro...
dicono che hanno 3 rese differenti e che il sony mette insieme caratteristiche di uno e dell'altro...
tradito dalla traduzione...cavolo potrebbero fare una versione inglese...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ON1TZUKA
L'avevo già vista in 1 altro topic, e come nell'altro topic(a cui nessuno ha risposto) vi chiedo cosa dica perchè io non c'ho capito niente....chi ne esce vincitore? E in cosa?
Ciao e grazie!
-
Mi sembra di trovare conferma del fatto che si capisce gran poco ..:D
-
io ho capito esattamente ciò che ha capito Andre360...
in più l'amico greco che ha scritto quella recensione identifica in una ipotetica graduatoria philips al primo posto seguito da sony e poi sharp FERMORESTANDO CHE SI PARLA DI OTTIMI TV DA VERTICE!!!
son sincero lo sharp m'incuriosisce anche per la rinnovata estetica (che gioca sempre un buon ruolo oltre alla qualità) che trovo decisamente gradevole!!!!
-
Ci vorrebbe un greco che traduce in modo decente ;)
-
nel commento finale imho quella cacca di traduziona fa capire un altra cosa....
imho non è intesa come classifica, imho intende che ci sono philips e sharp, sony sta nel mezzo, nel senso che racchiude le caratteristiche di entrambi...spiegandomi meglio poteva menzionare prima sharp e poi philips...
-
ah ottimo...
io vedendo che non parlava in modo brillante di sharp nei vari sottopunti se non per alcuni specifici, la conclusione l'avevo intesa come classifica.
voglio un traduttore greco visto che quel sito a quanto pare è sempre preso da tutti come la bibbia :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
La modalità game non serve a niente secondo me, o per meglio dire è un palliativo: serve se non se ne può fare a meno, ma ricorrervi implica che la tv ha, diversamente, un input lag troppo alto.
Giocare con tutto disattivato, comunque (in modalità game si perde quasi tutto, 100-200-400Hz e diversi filtri e settaggi), implica che il numero di linee risolte, su un lcd, si attesti sulle 300-400 in movimento, cioè molto poche.
In sintesi non è assolutamente quello che io definirei "ottimo per giocare".
Allora io sarei disposto a scendere anche a compromessi pur di giocare bene.
sto tenendo d'occhio col trova prezzi un c7000 da 50" anche se adire il vero ho visto un c6500 sia da mediaworld che da Unieuro e in riproduzione bluray non mi ha entusiasmato poi più di tanto, ma nemmeno la versione LED. La loro granulosità nelle zone grigie mi dava molto fastidio.
Comunque sia il VT20 per giocare è da escludere ?
-
E' vero, google traduce alla "cappericavolo"!
In soldoni comunque dice che comprando uno qualsiasi di quei TV non si sbaglia.
Per ogni punto decreta il migliore ed il peggiore... provo a riepilogare per quanto si possa:
_____________________________________________
Tecnologia:
Ottimo il blacklight di Sony (molto fresco), ma il direct led di Philips rimane un riferimento.
Le tre TV sono pari per quanto riguarda deinterlacing, up scaling, noise suppression and decoding.
Un filino migliore il Sony, segue Philips infine Sharp.
Equipaggiamento:
Sharp è il migliore in quanto ha tutto ciò che offrono gli altri due (a parte l'ambilight), ma risulta un po' povero lato servizi On-line.
Sharp > Philips > Sony
Lato pratico:
Luminosità: Philips sarebbe la migliore ma a volte "esagera", Sharp perde in questo campo, le altre due a conti fatti sono alla pari.
Scala di grigi: Anche se il nero non è ai livelli dei due concorrenti qui Sharp vince la sfida
Colori: Saturazione, e hue eccellenti per Sharp, che in questo campo è superiore!!
"E pexergasia" (???) boh, questa non la so tradurre!!: Dice che il Pixel Perfect HD di Philips e il Bravia Engine 3 di Sony sono un riferimento, ma il TV Sharp evidenzia che il loro lavoro è eccessivo..
Scan 2D: Equivalente sui tre TV, anche se Sharp mostra un po' troppo sfocato nelle scene ad elevato movimento
Scan 3D: Philips e Sony sono migliori (e qui mi domando io il perchè di tutte le polemiche sul 3D di Philips??), Philips ha migliore luminosità, ma Sony ha dalla sua il 200hz Scanning Backlight che riduce il crosstalk.
2D-3D converter: Philips non ce l'ha, Sharp ha il miglior convertitore, ma Sony meno crosstalk.
In conclusione:
Tre TV equivalenti.
Philips è giovane, è uno strumento con una buona forza, pronto all'uso. E non ha rivali per quanto riguarda il 3D (???? ancora una volta non capisco queste informazioni così contrastanti con le varie voci che si sentono in giro).
Sharp è l'ideale per chi vuole rimanere rilassato e per i più maturi. Ha funzioni sofisticate e una buna impostazione di default per visionare i film, buon 3D.
Sony combina elementi degli altri due, buon controllo, visione in relax e un buon equilibrio tra 2D e 3D.
L'ultima frase dovrebbe tradursi più o meno così: "Philips e Sharp sono agli estremi della classifica (ma non dice chi è primo e chi è terzo ;)) e Sony nel mezzo, scegliere come primo uno o l'altro sarebbe comunque un errore" ergo: PARITA'!!!
_______________________________________
L'ho tradotto dalla traduzione greco-inglese che mi paerva migliore di quella Greco-Italiano, spero di non aver scritto bestialità e mi scuso per i miei commenti, ma questa cosa del 3D di Philips mi lascia talemente perplesso!!!!
-
ottimo lavoro ON1TZUKA, anch'io ho fatto la medesima cosa passando all'inglese e risulta tutto più chiaro...
Mia opinione:
forse, invece di preoccuparci di capire quale modello sia in assoluto il migliore, dovremmo gioire del fatto che tanti pareri contrastanti sulle diverse tecnologie e funzioni dei TOP collimano nel riconoscere che le differenze sono davvero minime e non c'è un modello che eccelle indiscutibilmente sugli altri --> da cui --> evviva la competizione tra le marche che ricercano e producono TV davvero ottimi ... stà a noi valutare ed apprezzare maggiormente certe caratteristiche rispetto ad altre --> da cui --> il TOP dei TOP è quello che CI SODDISFA nel complesso di più --> per cui --> valutazione oggettiva delle caratteristiche + scelta soggettiva
-
Sembra che dica tutto ma non dica nulla...
@randaniele
Io se spendo migliaia di euro voglio proprio capire quale sia il migliore in assoluto e non mi accontento di uno dei migliori...e credo sia abbastanza logico...;)
Lorenzo.
-
Certo Lorenzo,
anch'io dal momento che devo spendere voglio in assoluto prendere l'oggetto migliore per le mie possibilità... è che non penso che ad oggi ci sia un modello TOP davvero migliore sotto tutti gli aspetti rispetto ai rivali...
4-5 mesi fa quando ho cominciato ad interessarmi per l'acquisto, ho letto e ricercato di tutto... è da un pò di tempo che vi seguo qui su avmag in diversi topic... Sono partito con i preferiti del tempo (il mio badget era anche più limitato rispetto ad ora) che erano i 40 pollici 8605 e HX800 (quindi neppure TOP).
Successivamente ho allargato il polliciaggio ed anche la categoria... HO LETTO DAVVERO TANTO e visto di persona un pò tutti i TV nei vari CC senza però avere avuto la possibilità di "giocare" con settaggi...
morale: a parole ho comparato tantissimi modelli per caratteristiche e dopo i 4-5 mesi stò optando per la scelta che più aggrada il mio gusto estetico (restando sempre tra i GRANDI).
oggi vado a vedere l'NX810 per la prima volta... è fuori budget ma ho in un CC un asso nella manica da giocarmi e chissà che non rientri anche lui tra i papabili (anche se davvero ENORME). ;)