Visualizzazione Stampabile
-
@ crystal
ho aperto la scatola del BDP93 mercoledì sera, ho fatto i collegamenti come riportato, ma piu di un paio di blu ray al volo e 1 dvd non ho visto poi ho collegato un hard disk. per vedere se riconosceva foto filmini e musica, ma nel post che descrivo le sensazioni visive del BDP93 mi sono riservato di commentare il tutto con cd sacd dvd audio e anche cd in dts
purtroppo per motivi di tempo non riesco adesso a fare queste prove, appena le faccio le posto subito qui, sperando che anche qualcun'altro faccia la stessa cosa.
In ogni modo anche se avessi avuto altri dac o piu performanti o piu scarsi io non riuscirei a rinunciare ai collegamenti sia in analogico che in digitale da sempre, prima tenevo le ottiche e l'analogico poi l'hdmi e l'analogico, ma sempre due alternative, anche se una delle due è piu performante dell'altra i collegamenti li farei sempre così. penso che l'alternativa sia d'obbligo sia per la scelta sia per l'ascolto non come spiegarti, ma la musica la preferisco in genere in analogico mentre l'H.T. in genere in digitale, poi sono gusti e scelte personali.
Saluti Siryard
-
Ovviamente anch'io preferisco l'analogico per la musica (2 rca stereo ci sono sempre nei miei collegamenti). Il discorso, per me, è solo relativo al multicanale, per capire come se la cava l'Oppo in analogico rispetto all'HDMI con sintoampli di alto livello. :)
-
Messo così e' un discorso che quadra poco:
Semplicemente si sceglie il meglio e sempre di digitale trattasi, si tratta di scegliere i convertitori migliori, la sezione di uscita piu' prestante ed il percorso piu' breve.
Saluti
Marco
-
quadra poco per te ma non per me. E' una questione di filosofie ogni uno ha la sua, per esempio il fatto di prendere il percorso più breve non rientra nella mia. Non puoi catalogare tutte le persone soltanto facendogli una scaletta di convertitori di sezioni di uscita e di prestazioni se nel tuo apparato suona meglio l'hdmi tu che fai le analogiche non le usi........ io non la vedo così, pensa che al tempo del mio "Rimpiantissimo" dvd 3930 della denon dopo che vedevo un film con l'uscita ottica o anche in hdmi molto dopo, poi alla prima occasione lo rivedevo con le analogiche per l'audio.
Saluti Siryard
-
Io non catalogo nessuna persona e men che meno i suoi gusti.
Parlando da tecnico devo dire le cose come stanno, se poi tu preferisci pensarla diversamente liberissimo di farlo.
Visto che ti interessa usare il player in analogico, penso avresti fatto meglio ad aspettare uscisse il BDP-95, molto piu' curato da questo punto di vista.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
I Qnap (...) possono essere collegati via usb diretto (il mio lo è) ma bisognerebbe trovare qualche buona anima che abbia sia l'Oppo che il Qnap e che faccia la prova...
Ma riesci a far vedere il contenuto del QNAP all'altro apparecchio, collegato tramite la USB? :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
(...) Visto che ti interessa usare il player in analogico, penso avresti fatto meglio ad aspettare uscisse il BDP-95, molto piu' curato da questo punto di vista. (...) Marco
In effetti... :)
-
direi che la differenza di qualita' tra i due collegamenti -hdmi e analog.-sia comunque piu' che apprezzabile anche con il 93.
-
A prescindere dal sinto/pre? Perché imho é complesso fare discorsi "teorici" senza considerare gli effettivi componenti
-
stai chidendo a me?
in ogni caso ti rispondo di si',salvo che il pre non abbia una sezione analogica marcia o comunque di qualita' infima,in quel caso probabilmente non sentiresti alcun beneficio.
Lo stesso ovviamente vale per il lettore,ma non mi pare che il 93 sia cosi' male ,anzi.
-
Io dicevo solo che la differenza tra il collegamento analogico e hdmi dipende dalla bontà dei componenti dell'impianto, imho...nel senso che se uno ha un lettore TOP ed un sinto medio allora conviene usare le analogiche della sorgente, viceversa non é detto che il collegamento analogico sia comunque meglio
-
forse stiamo andando un filino OT,concludendo,mi pare che piu o meno stiamo dicendo le stesse cose sul discorso bonta' componenti dell'impianto.
Il 93 mi par di capire che sia un buon lettore,quindi a patto di avere una sezione pre media,come dici tu,e non marcia,e' da preferire l'analogico.
-
Nel caso dell'onkyo citato non penso proprio sia il caso, comunque appena avro' misurato vi sapro' dire.
Saluti
Marco
-
Microfast tornando a quello che dicevi sui files flac, ripropongo a te la domanda di qualche pagina fa'
Citazione:
Originariamente scritto da luca156a.r
2) ERGONOMIA ARCHIVI MUSICALI
scorrimento fra file musicali. Parlo chiaramente sempre dell'hard disk esterno. é pratico ed ergonomico? posso selezionare un insieme di cartelle e sottocartelle e fargli riprodurre random tutto il contenuto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Ma riesci a far vedere il contenuto del QNAP all'altro apparecchio, collegato tramite la USB? :confused:
In effetti... :)
Mi accodo alla domanda di Adslinkato,
riuscite a vedere il contenuto del Qnap (o altro NAS) collegandolo direttamente all'Oppo via USB?
Grazie
Piez
-
Citazione:
Originariamente scritto da luca156a.r
Microfast tornando a quello che dicevi sui files flac, ripropongo a te la domanda di qualche pagina fa'
I am sorry, io non sono sicuramente il piu' adatto per questi quesiti, quindi limitatevi al "tecnico" e credetemi di carne al fuoco ce n'e' gia' parecchia, mentre di tempo ne ho poco ...
Comunque le prime impressioni a "pelle" sono molto positive, tutto subito sembra leggerino rispetto all'83 ma trattasi di semplice evoluzione che con la nuova componentistica permette di compattare il tutto.
La meccanica e' decisamente piu' silenziosa della precedente ma continua a leggere tutto senza problemi ed all'interno non ci sono ventole.
Saluti
Marco
Ps. entrati in una cartella i brani vengono riprodotti uno dopo l'altro.