scusate ma credo di non avervi detto che il mio e un kpr.e lo stesso?
Visualizzazione Stampabile
scusate ma credo di non avervi detto che il mio e un kpr.e lo stesso?
Se l'unica discriminante sono gli occhi allora la terra è piatta. Fransisco, come mi sembra sia già stato detto il processo per adattare una pellicola ai formati televisivi si chiama telecine e mentre quello utilizzato per adattarsi al segnale pal prevede un aumento della velocità di circa il 4%, quello per il sistema ntsc si ottinene con un rallentamento dello 0,1% e poi con l'applicazione ai fotogrammi del modello 3:2 già postato da Grandeboma. Ignorando la teoria, probabilmente tu credi che ma3 del kuro o la conversione 50hz->60hz del processore sia una specie di reverse di queste operazioni. Non è così, forzare i tuoi dvd a entrare nel kuro a 60hz non significa dargli un segnale bello e pronto per ricostruire i 24 fotogrammi originali. Probabilmente l'algoritmo che gestisce la funzione avanzamento si attiverà anche, ma quello che tirerà fuori non so proprio cosa sia, di sicuro non i desiderati fotogrammi originali. Fosse così semplice, lo stesso kuro farebbe direttamente il reverse pulldown dei 50hz e lo stesso i lettori bluray\dvd che hanno appunto la funzione reverse a 24p solo e soltanto per i dvd a 60hz. Esistono anche queste cose, ma si usano pc o apparecchiature professionali, mica lettori dvd o processori consumer.
Comunque è evidente che continuerai a vedere solo quello che vuoi vedere, anche perchè sempre cadenze sono e come cambiando queste si possa portare un segnale sat\dtt alla qualità del bluray sarebbe il terzo segreto di Fatima
il kpr ha la stessa elettronica degli altri modelli, cambia solo lo schermo. Ribadisco per la centesima volta: con i segnali a 50 hz, che siano interlacciati o progressivi, il pure cinema avanzamento non interviene. Per convertire il 50i a 24p ci vuole per forza un htpc (e mi chiedo perchè lo usino in pochi visto che tutti vorrebbero questa feature nei lettori)
domanda cosa accade se entro in 1080p 60 e pure cinema spento da processore esterno?leggo adesso da manuale che la modalità attivazione con i segnali 1080p 60 e 1080p 24 non entra in gestione del display
quando il segnale è a 60 hz progressivo e il pure cinema spento il pannello non ha bisogno di modalità attivazione perchè lavora a 60 hz
e per logica l'immagine dovrebbe essere fluida o con scatti?
dipende da cosa guardi.. materiale che era originariamente a 60 frame (es. concerto queen rock montreal) fluido. materiale originariamente a 50 trasformato a 60 dal processore video: a scatti. Materiale filmico a 24p: fluido ma con "judder" da pulldown 3:2
ok grazie
scusate ma ho letto che la modalita attivazione può essere disattivata?ma se esiste solo 1-2-3 come disattivarla?
non è che la disattivi, è che in certi frangenti non interviene quindi anche se tu puoi cambiare il setting il risultato è il medesimo. succede con i segnali non a 50 hz. la MA è una peculiarità dei segnali PAL per come è congeniata, con i 24 e i 60 il tv lavora a 72 e 60 hz rispettivamente, e questo è stato misurato in modo scientifico o almeno qualcuno sostiene di averlo fatto. Ecco il link http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...ostcount=15486
quindi se entro a 1080p60 e disattivata. la domanda e questa per disattivare il pure cinema metto su off e ok,per disattivare le modalità 1/2/3 entro in 1080p 60 ed il pannello e privo di tutto giusto?
sì con 1080p60 pure cinema off la MA è disattivata praticamente è come un monitor per pc a 60 hz
più in generale con 1080p60 il pure cinema si gratta la pancia perchè non è attivo in nessuna modalità tranne forse liscio che non usa nessuno
scusa Grande ma non è così le MA sono attive tutte e 3 con il 1080i@50HzCitazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
A parte che io non ho mai parlato di dvd perché per quelli sto a posto con l’oppo 83 che mi da la possibilità di veicolarli a 1080p@24Hz e con l’avanzamento vado già alla grande, ma ho sempre parlato del segnale televisivo 1080i ossia dell’hd, personalmente non voglio addentrarmi in discussioni tecniche sul perché e il per come il kuro tratta il 1080i con la MA3 e poi cosa eventualmente succede accoppiando l’avanzamento del pure cinema, anche se questo è un forum tecnico e sarebbe bello scoprirlo, quello che dico è che l’accoppiata MA3 e pure cinema avanzamento nei film in hd televisivo va molto, ma molto, ma molto meglio della MA1 e il pure cinema standard, ed ho detto anche perché: nero migliore con sensazione maggiore di tridimensionalità e profondità dove non serve toccare il DRE per ottenerla , barre nere sempre nerissime, scene al buio dove appaiono oggetti tipo kuro project, nel fine settimana in una scena di un film all’improvviso nel cielo buio è apparsa una grande luna, beh sembrava proprio il kuro project 2008, che si contrappone al nero più alto della MA1 più la standard con le barre nere molto più chiare e meno tridimensionalità e profondità, migliore gestioni delle immagini in movimento, che si contrappone al trascinamento e sdoppiamento della MA1 più la standard, e aspetto importantissimo sensazione di naturalezza e morbidezza che non è la morbidezza intesa come contrario di una resa razor ma è una morbidezza della naturalezza dove sembra proprio di stare lì, che si contrappone alla rigidità generale della MA1 più la standard, bella apertura alle basse luci mai chiuse, dove non serve nemmeno mettere la luminosità a +1, che si contrappone alla chiusura con la MA1 più la standard, quindi quello che avviene tecnicamente non lo so spiegare e manco mi interessa, mi interessa però confermare che è tutta un’altra cosa vedere in questo modo, al punto che se si guardano 2 o 3 film, poi non si torna più indietro, perché una volta che l’occhio si è abituato a tale spettacolo la MA1 più la standard diventa assurda come visione, e non bisogna certo scomodare il parallelismo con il sacro, perchè sempre di hobby frivoli si parla.Citazione:
Originariamente scritto da kiki76
Adesso vi parlo un pò della piccola aggiunta che ho fatto al mio kuro per renderlo veramente funzionale, come vi avevo accennato ho speso 70 euro e mi sono fatto un bel regalone per natale, da amazon.it ho preso uno splitter della cablesson da una ventina di euro e due belli cavi hdmi per realizzare un piccolo sogno, sono entrato con i due cavi nel kuro e ho creato le due impostazioni una per il calcio e tv normale con la MA2 e il pure cinema spento e una per i film con la MA3 più avanzamento, risultato: spettacolo puro e fine dei giochi, si vede tutto bene e ci si posiziona sulla hdmi preferita in base a quello che si deve vedere, quindi ho finito di starmi ad impazzire a cambiare sempre la MA e il pure cinema, l’unico consiglio che mi viene di dare, a chi volesse eventualmente dotarsi di simile apparecchi è quello di non switchare mai alternativamente con velocità, perché dato che lo splitter è molto veloce nell’aggancio del segnale è preferibile prima mettere il canale che si desidera per poi dopo fare la scelta dell’hdmi, nel senso che se si sta vedendo una partita e si sta sull’hdmi3, con la ma2 e il pure cinema spento, se si vuole guardare un film è preferibile prima mettere il canale del film e poi cambiare l’ingresso hdmi, e lo stesso vale per il contrario se si sta vedendo un film con la hdmi4 con la MA3 e l’avanzamento e si vuole guardare una partita è meglio prima mettere il canale della partita e poi scegliere la hdmi dedicata, questo per far trovare alle MA il giusto terreno per inserirsi perché ho visto che se si fa il contrario e spesso in velocità poi le MA del kuro vanno in crisi, come ho spiegato sopra invece tutto ok.
irrilevante, il deinterlacer, che sia di tipo cinema o video, nello schema elettronico agisce prima delle MA e questo non si può invertireCitazione:
Originariamente scritto da fransisco
Relativamente alla funzione Modalità Attivazione 3 mi trovi d'accordo nell'uso della stessa con film in Alta Definizione (qualcuno, già nel passato l'ha ripetuto e fatto notare diverse volte) mentre invece non capisco il riferimento (salvo interpretare male) del Contrasto Dinamico che migliora la tridimensionalità e profondità dei film rispetto al nero .....Citazione:
Originariamente scritto da fransisco
Il contrasto dinamico, a mio avviso, non andrebbe toccato (eccezzion fatto per il calcio e qualche altro evento sportivo) perchè apparentemente sembra migliorare l'immagine rendendola più luminosa, "tagliente" e/o "incisiva", ma di fatto introduce elementi di "disturbo" nella qualità delle stesse anche in modalità bassa.
Difficile spiegare ma per rendersene conto basta guardare le immagine con attenzione (specie i primi piani) per verificare come l'attivazione del DRE "distrugge" (a mio avviso e non solo ..) la naturalezza e la bellezza delle stesse.
Poi se, quel tipo di immagine, piace è un altro discorso !!!