Scusate l'ignoranza ma avrei 2 domandine:
-l'uscita video e' meglio impostarla 1080p 24hz oppure 1080p 60hz? quali sono le differenze.
-2 se imposto l'uscita BD in pcm non passa il dts/dd se imposto bitstram si.perche'? qual'è meglio?.
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Scusate l'ignoranza ma avrei 2 domandine:
-l'uscita video e' meglio impostarla 1080p 24hz oppure 1080p 60hz? quali sono le differenze.
-2 se imposto l'uscita BD in pcm non passa il dts/dd se imposto bitstram si.perche'? qual'è meglio?.
Grazie
Scusate l'intromissione, ho letto un pò tutto il thread e visto che sarei interessato a valutare sto edge faccio una domanda stupida e da neofita.
Premesso che ci attaccherei: PS3, DVD-R Philips e DTT HD esterno tutti con cavo HDMI, ha senso ? Non fanno già loro un pò di upscaling (penosissimo, si intende) ? Mi interessa in particolare per il segnale 576 del DTT (già abbastanza buono con impianto antenna e cavo nuovi) e del DVD. E' notevole il risultato su un Pana Plasma FHD 42" ? :confused:
Grazie anticipatamente.
Paolo
Cambia il refresh, cioè con quale cadenza l'immagine viene ridisegnata sul pannello. Devi modificare il parametro in base al tipo di sorgente (decoder sat 50hz, console 60hz , bd player 24hz....) e a quello che la tua tv\vpr può accettare (50hz e 60hz di sicuro, per i 24 o multipli controlla).Citazione:
Originariamente scritto da oliver71
Nel caso specifico il firm 1.1 dell' edge ha poi l'opzione frame rate 1:1 che si adatta in automatico alla sorgente senza cambiare nulla.
Dipende se il 576 è interlacciato o già progressivo e soprattutto di che canali parli. Mediaset premium\calcio fanno pena e senza una robusta sezione di riduzione rumore (non certo quella dell' edge) rimangono penosi e in ogni caso non credo esista nulla al mondo in grado di renderli notevoli. Per i canali in chiaro rai\mediaset invece il risultato è buono. Ti consiglierei uno sforzo per un buon lettore dvd con hdmi 576i, ho la ps3 per i blu ray, ma la prova dvd, (col prep) non mi ha convinto. Forse c'è qualche tendenza cromatica, forse enfatizza il rumore, non ho controllato i dettagli ma la resa generale ha qualcosa che stonaCitazione:
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
Ciao
Non sono per niente d'accordo: io ho notato un notevole miglioramento.Citazione:
Originariamente scritto da kiki76
Certo che: 'spazzatura dentro.. spazzatura fuori' come dicono negli USA ma il risultato è decisamente migliore con l'edge, tanto che se non è agganciato me ne accorgo subito, tanta differenza c'è.
Certe trasmissioni, per esempio Steel con l'Edge, nel mio impianto, danno qualità comparabili al DVD. :p
Probabilmente non ha senso con plasma/lcd sotto i 50" (io sono a 60" solo per questioni di spazio :D )
Con il mio lettore DVD l'edge l'ho messo solo in pass-throug: anche qui dipende dal lettore che hai!
Con il lcd in firma (40" full-hd) sarebbero soldi buttati, nel senso che non noterei quasi alcuna differenza? Grazie
@kiki76 innanzi tutto grazie per la risposta. non so come esca il segnale francamente se interlacciato o progressivo...come posso verificarlo sul DTT ?Citazione:
Originariamente scritto da kiki76
Non sono esperto, mi consigli un buon lettore dvd hdmi 576 ?
@Budmud56 da una parte mi stuzzichi ma poi quando dici che è paragonabile ad un dvd allora mi freno...non mi sembra ci sia grossa differenza fra dvd e dtt...sono entrambi relativamente sgranati se li guardi a meno di 1,5 mt :(
Certo che noteresti differenza, magari non marcata come in un tv da 60", ma sicuramente la differenza la fà, io credo che la dvdo abbia sviluppato l'edge propio per dare la possibilità a chi ha un display con un elettronica non eccelsa (cosa non molto rara) di migliorare, e non di poco la qualità generale del pannello, tanto che i nuovi vpr oramai hanno ,+/-, a bordo processori abbastanza performanti, li secondo mè bisogna puntare più in alto, tipo cristalyo 2.Citazione:
on il lcd in firma (40" full-hd) sarebbero soldi buttati, nel senso che non noterei quasi alcuna differenza? Grazie
Appunto lo hai detto tu, basta vedere i bitrate di trasmissione per capire che più di spazzatura non esce, visionare i canali calcio la domenica pomeriggio per credere.Citazione:
Originariamente scritto da Budmud56
Ovvio che con qualche film e magari con immagini più facili (no gradienti,no basse luci) hai risultati paragonabili a qualche dvd non proprio da riferimento.
Quello che dobbiamo spiegare francamente è che un processore non può fare miracoli e senza filtri rumore molto avanzati (comunque parecchio limitanti) i risultati non possono essere quelli che l'utente comune definirebbe "notevoli", pulizia simil hd su schermo grande per intenderci, a meno di piazzarsi a 3 4 metri dalla tv.
Credo che quello che voglia dire Budmud56 sia il fatto che sia con segnali buoni che con segnali altamente compressi il l'edge il suo lavoro lo fà, il miglioramento (come già detto) è proporzionale alla qualità del materiale trattato, nell'ipotesi di materiale altamente compresso è normale che ci siano più artefatti, nemmeno il cristalyo 3800 che costa € 3000 fa i miracoli, anche se con € 3000 io i miracoli li pretenderei.
Ma è importante chiarire questo punto: sui segnali molto compressi l' edge agisce pochissimo perchè ha solo un filtro mosquito, poco configurabile (off,min,max) e poco efficace.Citazione:
Originariamente scritto da dimax
Lo scaling e il deinterlaccio offrono un netto miglioramento, ma vengono scalati anche gli artefatti da compressione e il rumore video e i canali molto compressi rimangono oggettivamente brutti da vedere. Il crystalio è invece il processore consumer forse più evoluto in ambito filtri e lascia molto margine di manovra in questo. Nonostante questo i compromessi sono tali da darti ragione, non sono risultati miracolosi. L'unico miracolo sarebbe un bit rate più degno di un servizio a pagamento, ma questo è off topic. Viceversa se il segnale è buono, l' edge è probabilente il miglior processore sul mercato nella sua fascia di prezzo.
Parlo cosi solo perchè ho provato queste cose in prima persona e vedo che molti novizi in ambito processori, hanno forse aspettative fin troppo alte e rischiano cocenti e costose delusioni.
Vai nel menù del decoder e guarda sotto impostazioni video. Comunque non sono molti i decoder dtt con hdmi, se per caso è il Telesystem 7700 fatti sentire via messaggio privato, perchè l'ho provato tempo fa e nonostante la presenza dei 576i via hdmi, con l'edge sembrano esserci problemiCitazione:
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
Sono d'accordo; Rai 1 e Canale 5 sembrano dvd, Rai 3 e La 7 spesso sono inguardabili, altri ch. dipendono dal materiale trasmesso. L'edge non si inventa niente, si limita a migliorare il segnale dove è possibile (detto senza tanti tecnicismi)!Citazione:
Originariamente scritto da dimax
Per quanto riguarda il 7700 confermo quanto anticipato da Kiki. Purtroppo questo decoder non riesce ad agganciarsi all'Edge a 576i. Dall'hdmi funziona solo il 1080i con pessimi risultati. Avevo fatto pure un'attenta prova in proposito (guardate qui). Attenzione però: l'Edge forse non c'entra nulla in questa questione perché è un problema che ho riscontrato (prima ancora di acquistare l'Edge) solo con i videoproiettori, ma non coi plasma o gli lcd.Citazione:
Originariamente scritto da kiki76
Cmq, nonostante l'Edge, il problema non sono riuscito a risolverlo, cosicché l'ho venduto (il 7700 naturalmente). Ritengo che per chi non lo usi con un vpr possa sfruttarlo appieno a 576i.
Ho appena installato anch'io l' Edge, mi sono fatto tentare leggendo questo forum e me lo sono regalato una settimana fa. Ho un videoproiettore Epson TW-980 su schermo da 2,50 mt di base, lettore DVD Toshiba XDE500, Decoder MySky HD, PS3 per i blu-ray (quando non me la rubano i figli per giocare). Personalmente mi piace molto l' Epson, il 980 è un gran affare, ma non voglio innescare discussioni tra modelli della stessa casa con un bnumero 20 in sigla di meno rispetto all' altro che costa 500 euro in più, nè tantomeno tra LCD e DLP, sarebbe fuori tema. Volevo solo dire che ero già molto soddisfatto della mia catena e quindi acquistare l' Edge è stato un pò un azzardo, era il mio primo processore video ed ero molto indeciso. Le mie impressioni:
- Con SKY HD, il miglioramento è notevole e indiscutibile. Lo vedono tutti. Anche qui ovviamente dipende dalla qualità della trasmissione ma sia i film, che i documentari ne beneficiano in misura notevole (esempio: Next HD ieri sera era spettacolare, vorrei dirlo anche di Natale a New York in HD ma vista la qualità artistica del film non lo posso dire!). Più tridimensionalità, miglior definizione, sensazione di immagine più "cinematografica".
- Con il DVD, migliora, anche se devo dire che il Toshiba fa già un buon lavoro di upscaling. Trovo comuque migliore il collegamento in 576 dal lettore all' Edge che poi upscala a 1080p, rispetto all' uscita diretta del Toshiba sul proiettore in 1080 p;
- Con la PS3, i DVD migliorano ma il discorso è molto simile al Toshiba, a mio parere entrambi hanno funzioni di deinteralccio e upscaling già buone. Aumenta la definizione ma francamente rispetto al toshiba ad esempio, immagini più definite ma non ho apprezzato tantissimo la colorimetria di default dell' Edge, l' ho trovata un pò fredda. Quello che mi sorprende invece è il miglioramento con i Blue Ray, non avrei mai pensato che si potesse migliorare ancora la PS3 che già dava immagini splendide; adesso sono spettacolari;
- con i canali SD di Sky, c'è un netto miglioramento soprattutto per qualche canale, ma francamente non so se ripeterei la spesa (anche se "solo" di 750 Euro) per avere un immmagine comunque molto distante dall' HD.
Devo dire che appena installato l 'Edge nella mia catena, ho lavorato solo con i segnali SD ed ero già abbastanza soddisfatto, qualche canale effettivamente migliora di tanto, qualche altro, ad esempio il calcio ma in generale tutto lo sport, invece è abbastanza deludente. Dopo aver visto l' Edge all' opera con l' HD, ecco che i risultati con l' SD non mi paiono più così eclatanti... come se dopo essermi "fatto gli occhi" con un HD così migliorato, passare all' SD (anche se migliorato dall' Edge) delude un pò.
Con l' Edge, la differenza tra SD e HD di SKY aumenta. Quindi se lo si acquista con la tentazione di migliorare SKY, credo che si possa andare incontro a delle delusioni, infatti aumentando poi il divario tra HD e SD, si finisce per non sopportare più le immagini SD!!! Dato il numero esiguo di canali HD, si rischia di non sopportare più SKY.... o di finire a guardare film schifosi giusto per la gioia dell' HD....
Nota a margine: ho dovuto lavorare un bel pò sui parametri dell' Epson dato che il riconoscimento automatico che mi ha fatto l' Edge, non so il perchè, ha prodotto un risultato aberrante: proiettore a 1080p e Edge che forzava il 24Hz, con un risultato scadentissimo (immagini a scatti, linee dei titoli bucate, insomma inguardabile).