si ma le menate sui secoli di rodaggio non le venite a dire ame perchè solo i pivelli ci possono credere che sia rodaggio e non usura precoce....ammesso che ci sia reale differenza udibileCitazione:
Originariamente scritto da brazov
Visualizzazione Stampabile
si ma le menate sui secoli di rodaggio non le venite a dire ame perchè solo i pivelli ci possono credere che sia rodaggio e non usura precoce....ammesso che ci sia reale differenza udibileCitazione:
Originariamente scritto da brazov
Quindi tu mi vieni a dire che,un diffusore appena sballato suona come uno che ha 200 ore sul groppone???Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Per te sono menate.e che solo i pivelli ci possono credere?..Vabbè,allora ci sono molti sordi in giro,me compreso che ne sento le differenze..
Cambia sempre in meglio, ma il carattere del diffusore rimane comunque quello.
Se ci troviamo ad ascoltare un diffusore appena sballato e questo non piace è difficile se non impossibile che questo possa piacere dopo 200 ore di rodaggio. Una CM9 suonera come tale e mai come una RF83.
Ma su questo credo siamo tutti d'accordo è solo che a volte possono esserci incomprensioni e ci si trova a discutere sostenendo alla fine la stessa cosa;)
Appunto..Il carattere rimane quello ma,le differenze in meglio ci sono,poi puo anche continuare a non piacere, ne prima e tantomeno dopo..
Questione di gusti sonori..
sì ma motosega dice un'altra cosa (sacrosanta). Se il diffusore non ti convince all'inizio, non diventerà il tuo riferimento dopo. Al limite ti farà un pò meno schifo.
Poi ad antonio come al solito piace esprimere il concetto senza peli sulla lingua. Ma sostenere che il suo parere sarebbe potuto essere diverso dopo il rodaggio....bè sì, è un pò da ingenui.
ah...mi ero dimenticato di rispondere....:doh:
Esempio sbagliato. Il sinto non è una sorgente e il segnale che tira fuori è di alto livello (già amplificato). Ci sono eccezioni ma non credo che ti riferissi a quelle.Citazione:
Originariamente scritto da leatherscraps
Diciamo che il segnale viene da un lettore bd, sky, popcorn ect...
Esattamente. DIfferenze? nette e categoriche. Pure mia moglie ci è rimasta. Maggior punch e focalizzazione del basso. Tutta la scena diventa più reale. Te ne accorgi perchè improvvisamente distingui nettamente la provenienza di tutti i suoni. La scena si allarga.Citazione:
Originariamente scritto da leatherscraps
Non si allarga in maniera eccessiva svuotandosi come con i mcintosh :boxe: :Prrr: ma il giusto. Netta e stabile.
Da provare assolutamente. Anche antonio, ne sono convinto, tirerebbe via un piede dall'hifi :eekk:
Alla fine della fiera è venuto fuori che alla fine ognuno giustamente avvalora e difende i propri gusti come è giusto che sia.
Come dice Antonio le CM9 sono un esempio di linearità ma a me non hanno mai convinto e nel suo stesso ambiente provando le ProAc D18 e D28 con le stesse elettroniche mi hanno fatto innamorare...questione di gusti.
Perchè fra i due ci sono 30 watt di differenza...e servivano sicuramente più ai woofer.Citazione:
Originariamente scritto da leatherscraps
Il segnale che arriva dalle uscite pre del maestro è, per l'appunto, preamplificato. Quindi la regolazione del volume la fai dal maestro ed è unica.Citazione:
Originariamente scritto da leatherscraps
Premessa. Fra la sorgente e i diffusori il segnale deve attraversare due stadi: preamplificazione e amplificazione. Questi stadi spesso integrati in un unico apparecchio che proprio per questo si chiama "integrato". Di fatto è quello che fa anche qualsiasi Sintoampli HT.Citazione:
Originariamente scritto da leatherscraps
Ora, sia la preamplificazione che l'amplificazione si devono fare solo una volta. Quindi, il segnale audio che esce dal BD entra del sintoampli e viene preamplificato. PEr tutto i canali. Per i surround e il centrale viene anche amplificato e spedito ai diffusori mentre, nella configurazione più classica, per i frontali viene buttato fuori senza amplificazione per entrare nell'integrato che dicevamo prima.
Per non ri-preamplificare però, l'integrato deve avere una funzione che si chiama bypass (o simili). in pratica funziona come un semplice finale di potenza.
qui trovi un elenco completo di tutti gli integrati che ti danno questa possibilità nonchè altre spiegazioni che qui evito perchè andrei troppo OT
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139655
E sai che noia se fosse davvero così. Probabilmente ora saremmo tutti in altri forum a parlare di giardinaggio o di escort....:ncomment: :blah: :ahahah: :tapiro: :nera:Citazione:
Originariamente scritto da leatherscraps
PS: è una vita che cercavo una scusa per usare lo smile del tapiro ih ih
Mai pensato che Antonio potesse cambiare parere....:D :D
ah, già che ho raccontato l'impianto, approfitto per una domanda.
Il finale con cui biamplifico i woofer (donizetti) io lo lascio sempre acceso. Quando accendo il maestro (che invece, se inutilizzat, viene lasciato in stand-by) le casse fanno un bump. Anzi, è più un tò. COme un tonfo sordo. Il rumore non è eccessivo...nel senso che a metà volume, un colpo di batteria è mooolto più forte. Però si sente.
Il rumore arriva dall'impulso di accensione del Maestro e passa attraverso il cavo di segnale che lo collega al Donizetti. Infatti, tenento spento il donizetti, l'accensione del maestro non causa alcun rumore.
La domanda è: non è che danneggio le CM9? Ho letto da qualche parete che questi impulsi possono essere dannosi. é così e mi devo sbattere a spegnere ogni volta il finale o sono cavolate?
no ma dopo 10 ore suonano tutti uguali e se sentite le differenze del rodaggio da 10 a 100 ore allora sentite tutte le differenze più macroscopiche che ci sono tra cavi necessori ambiente amplificatori lettori etcCitazione:
Originariamente scritto da brazov
Forse, ho la fortuna (o la sfiga)di essere uno di quelli..:D :D :D
Brazov io invece devo proprio essere sordo,con il MC non sento per nulla svuotarsi la scena ;)Citazione:
Originariamente scritto da luca156a.r
Prossima settimana porto il mio Ma6500 e i miei cavi da un amico che ha le Proac D18. Sono davvero curioso. Voglio proprio beccarmi questa cocente umiliazione.
ma Tu Giorgio hai il 7000.......altra pasta o non ti scordavi tanto facilmente il 505