Decisamente anomalo il suo comportamento.. C'è qualcosa che non quadra!!!
Visualizzazione Stampabile
Decisamente anomalo il suo comportamento.. C'è qualcosa che non quadra!!!
Portato in assistenza.
Il tizio, che non mi ha ispirato molta fiducia, ha subito messo le mani avanti dicendo che l'operazione di entrare e uscire dal Setup durante la riproduzione di una sorgente HDMI non deve essere fatta.
Questa cosa è scritta da qualche parte sul manuale, deriva da una qualche considerazione pertinente che io non conosco oppure è pura follia ?
ciao e grazie
come si comportano le ciare con questo ampli?ho una coppia di h03 al momento..
Non ci metterei la mano sul fuoco, ma non vedo perchè una cosa di questo tipo debba compromettere il funzionamento di questo amplificatore...:confused:Citazione:
Originariamente scritto da lambu
Altra domanda, perchè a volte il tasto power del telecomando e altre funzioni non funzionano? Cioè per spegnere l'ampli a volte devo premere il tasto tuner e poi spegnere..
Basta che spingi il tasto "receiver" sul telecomando e vedrai che tornerà a rifunzionare...;)
meno male che ho l'harmony one, altrimenti sai la quantità di insulti che si prendeva chi ha progettato 'sto sistema...Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Non è prerogativa dell'onkyo...tutti i ricevitori A/V funzionano così...;)
Ed è giusto che funzionino così...altrimenti che senso avrebbe avere un telecomando che può pilotare più apperecchi se quando premo standby mi spegne tutto???
Sono interessato a questo ampli che a breve potrei acquistare.
Attualmente ho un problema con il mio ampli perchè ha una dinamica che di giorno può andar bene mentre di sera è esagerata e devo stare sempre con il telecomando ad abbassare/alzare il volume perchè vivo in condominio.
Non si sente il parlato ed alzo, di colpo si sente un trambusto miciadiale e devo abbassare.
Come si comporta l'onkyo da questo aspetto?
In generale, me lo consigliate?
Il tuo ampli attuale non ha un'opzione di compressione gamma dinamica (DRC)?...controlla sul manuale se c'è un'opzione "night mode" o qualcosa di simile...
L'onkyo in questione (come ormai tutti gli ampli recenti) hanno questa opzione (che cmq sconsiglio di utilizzare se proprio non se ne può fare a meno...);)
L'alternativa è il Dolby Volume ma non so se l'onkyo ne sia equipaggiato...
il mio attuale ha la funzione night che però non funziona con i file in DTS e cmq "comprime" poco.
Quindi per l'onkyo c'è ma la sconsigli, perchè?
Perchè appiattisce troppo il suono...se vuoi un consiglio, piuttosto è meglio con un buon paio di cuffie....
Potresti provare a diminuire l'attenuazione del canale centrale, il 606 permette di farlo, il tuo attuale ampli non so
Ecco il mio turno...
Ho questo sinto da un paio di mesi e ne sono molto soddisfatto, però ho riscontrato una stranezza, non penso sia un malfunzionamento.
Ho collegato il televisore al sinto tramite HDMI collegando l'HDMI 1 del TV all'uscita HDMI del sinto.
Agli ingressi HDMI del sinto ho collegato PS3 e 360, ad un ingresso component ci ho collegato il Wii (non collegando ulteriormente il televisore al sinto via component, ed ho collegato agli ingressi S-Video la PS2 (per giocare ai giochi NTSC) e il NeoGeo CD, questa volta collegando anche televisore e sinto tramite cavo S-Video e cavi rca.
Ho anche collegato il N64 al sinto con cavo composito (in attesa che mi arrivi il cavo S-Video) e stranamente le immagini sul canale HDMI1 del televisore appaiono.
Il problema è che sul canale HDMI1 del televisore, non appaiono le immegini delle sorgenti S-Video, in questo caso PS2 e NGCD.
Come mai? C'è qualcosa che non avrò settato a dovere?