Visualizzazione Stampabile
-
X Kaio
Chi tiene il D.Eq su off a prescindere del volume di ascolto sono certo che la causa e' legata alla calibrazione , penso che chi piu e chi meno ci siamo passati tutti , a volte fa dei casini accompagnata poi dall'inesperienza.
Con audyssey su on e D.EQ su off l'impianto viene poco sfruttato (porta limiti),io la vedo cosi'
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
E' un'esagerazione, non lo nego, ma io non ascolto mai a meno di -12, se devo ascoltare a volume basso faccio a meno.........[CUT]
Ti diro' di piu siccome io prediligo maggiormente i suoni di atmosfera (se devo scegliere preferisco perdere in alto) quando voglio ascoltare a volumi bassi attivo anche il dynamic volume su basso (la minor compressione), nei momenti di calma e' come se stessi ad ascoltare a volumi ben piu alti mentre quando arrivano i picchi di spl sono ridotti ma resta cmq un risultato piacevole.
Per me i DSP sono fondamentali , rendono l'impianto completo e sfruttabile a 360 gradi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Ti diro' di piu siccome io prediligo maggiormente i suoni di atmosfera (se devo scegliere preferisco perdere in alto) quando voglio ascoltare a volumi bassi attivo anche il dynamic volume su basso (la minor compressione), nei momenti di calma e' come se stessi ad ascoltare a volumi ben piu alti mentre quando arrivano i picchi di spl sono ridotti ma..........[CUT]
mi sembra sia proprio la funzione del d.volume,quindi credo sia un utilizzo corretto.anche io uso la compressione dinamica per gli ascolti notturni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
mi sembra sia proprio la funzione del d.volume,quindi credo sia un utilizzo corretto.anche io uso la compressione dinamica per gli ascolti notturni.
Nel silenzio della notte e' un piacere questa modalita' ma pur troppo solo dopo aver raggiunto una EQ valida si puo' apprezzare tutto il potenziale dei DSP
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
CUT]Ho preferito evitare di mettere un DSP che non so precisamente cosa fa e fare una curva ad hoc con il MiniDSP, in modo che ci siano 6db di incremento da 80hz a 30hz quindi il DEQ non serve
non ho ben capito, tu utilizzi il minidsp sul sub giusto? ma è una curva che ti può creare in automatico o l'hai fatta tu? 6db di incremento da 80hz a 30hz cosa intendi dire esattamente e perché pensi di aver dovuto fare questo?
PS. si la soluzione con meno cancellazioni è frontali a 40hz o fullband, surr e centr a 80hz e sub solo lfe (no double bass)...perché in teoria il pure direct e quello che anche coi film mi da zero cancellazione di bassi,ma non ha le correzioni e le voci sono un po cupe
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Ho preferito evitare di mettere un DSP che non so precisamente cosa fa e fare una curva ad hoc con il MiniDSP, in modo che ci siano 6db di incremento da 80hz a 30hz quindi il DEQ non serve..........[CUT]
Capisco in questo modo ascoltando a -10 ti ritrovi le frequenze sotto i tagli dei crossover da 80 a 30hz suonare guasi al solito livello (un po come fa il dynamic eq) ,diciamo che sul sub tutto sommato puo' andare ma perdi tutto sui diffusori a volumi piu bassi.
Cioe' non hai gli incrementi "tonali" sui dialoghi e sulle scene in generale e questo ti porta a stare sempre vicino al -10
Ho capito benissimo del perche hai fatto quella curva ma va a interessare solo il sub , hai provato ad utilizzare un solo sub e a metterlo nel mezzo sotto il centrale ?
-
x viper87
Ti consiglio di tenere l'impianto come ti viene imposto dalla calibrazione e sentire eventuali problemi all'ascolto , considera poi che hai dovuto fare l'eq davanti il divano quindi meglio non abusare , secondo me se rivedi il modo di come vuoi ascoltare l'impianto puoi arrivare a toglierti diverse soddisfazioni.
Lascia stare il canale LFE pompato a manetta e lascia anche perdere le vibrazioni se il divano vibra ok se non vibra va bene uguale e non andare a cercare quello che non c'e' sulla traccia.
Un impianto impostato come si deve suona con tutto e non ti porta a fare togli e metti db da film a film.
Tu devi prediligere la linearita dal tuo impianto e non le vibrazioni a tutti i costi, fidati e' tutto un'altro sentire
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Figurati nessuna polemica, siamo qui per scambiare opinioni.
E' un'esagerazione, non lo nego, ma io non ascolto mai a meno di -12, se devo ascoltare a volume basso faccio a meno, per me l'HT e' una cosa "passionale", o me lo godo come si deve o non lo uso.
Ed OVVIAMENTE vivi nella bat caverna lontano dal genere umano per poter fare una roba simile vero?
io gia' a -20 faccio un casino boia in sala e si lamentano sia quelli di sotto che quelli di sopra ( tutti in famiglia per fortuna senno erano dolori ) ed arrivo a -10 solo con qualche traccia musicale registrata un po' piu' bassa.
Appena allarghi la bat caverna fammi un fischio che mi trasferisco =P
-
Concordo con Darkan, se non posso ascoltare a -10db un episodio delle mie serie tv preferite non inizio , rimando :D
Anche se qualche volta ci sono problemi, l'altra sera ho guardato un concerto dei Marillion - A Sunday Night Above The Rain , Dts Surround, 96 Khz/24 bit, produzione credo ai limiti della perfezione. ma obiettivamente a -10 DB era troppo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
a parte dakhan,che con le eq esterne magari ha creato una curva living adeguata,ma chi usa solo audissey non capisco come riesca ad ascoltare senza attivare il d. eq.la curva creata da audissey è piatta,senza nemmeno la necessaria enfasi soto i 200hz,il che rende la risposta assai sgradevole all orecchio umano.il d.eq la riporta ad un equilibrio be..........[CUT]
Il tuo discorso fila ma nella mia esperienza Audyssey liscia non e' mai risultata piatta come descrivi, anzi ha sempre avuto "l'accortezza" di incrementare le basse frequenze in un certo modo.
Il problema e' che il DEQ sul canale LFE porta ad un incremento decisamente eccessivo per quanto mi riguarda, sara' che i miei sub prendono tutto senza compressione ma trovo l'ascolto con DEQ acceso debordante, peraltro e' cio' rilevano anche molti utenti americani con sub al di sopra di ogni sospetto.
Pero' Kaio mi viene una domanda, ora il tuo Anthem che non ha il DEQ come ti regola la curva con l'ARC?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Ti diro' di piu siccome io prediligo maggiormente i suoni di atmosfera (se devo scegliere preferisco perdere in alto) quando voglio ascoltare a volumi bassi attivo anche il dynamic volume su basso (la minor compressione), nei momenti di calma e' come se stessi ad ascoltare a volumi ben piu alti mentre quando arrivano i picchi di spl sono ridotti ma..........[CUT]
Chiaro, e' la sua funzione ma per me e' come andare in moto in autostrada, piuttosto sto a casa ;)
Riguardo all'atmosfera ti consiglio di provare, se vuoi, al prossimo giro a prendere un ampli Atmos con diffusori a soffitto, non ho mai sentito un suono altrettanto avvolgente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Ed OVVIAMENTE vivi nella bat caverna lontano dal genere umano per poter fare una roba simile vero?
io gia' a -20 faccio un casino boia in sala e si lamentano sia quelli di sotto che quelli di sopra ( tutti in famiglia per fortuna senno erano dolori ) ed arrivo a -10 solo con qualche traccia musicale registrata un po' piu' bassa.
Appena allarghi l..........[CUT]
No, purtroppo no, mi limito ad avere alcune accortezze: non ascolto a notte fonda, prediligo per la sera film normali e per la mattina del fine settimana, quando donna, figli e vicini sono di solito altrove i film "caciaroni"
Si tratta comunque di una taverna, piuttosto piccola peraltro, quindi un po' disassata dal resto, se spengo i sub nessuno si lamenta anche se al piano di sopra dormono, con i sub accesi purtroppo no.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Viper87
non ho ben capito, tu utilizzi il minidsp sul sub giusto? ma è una curva che ti può creare in automatico o l'hai fatta tu? 6db di incremento da 80hz a 30hz cosa intendi dire esattamente e perché pensi di aver dovuto fare questo?
PS. si la soluzione con meno cancellazioni è frontali a 40hz o fullband, surr e centr a 80hz e sub solo lfe (no double b..........[CUT]
Molto semplice, ho fatto una house curve.
Come funziona? Prendi un programma come il REW e riproduci un suono a 80hz, poi uno a 30hz e regoli il volume in modo da sentirli uguali, bene a casa mia e con il mio orecchio per sentire il suono a 30hz uguale a quello a 80hz devo alzare di circa 6db il suono a 30hz e cosi' ho fatto, procedura semplicissima, visto che a 30hz ho un room gain da paura. Poi Audyssey ha alzato ancora un po' i 40hz, non mi lamento della scelta ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Riguardo all'atmosfera ti consiglio di provare, se vuoi, al prossimo giro a prendere un ampli Atmos con diffusori a soffitto, non ho mai sentito un suono altrettanto avvolgente. .
Non ho approfondito perché ad oggi non sono interessato ma ho visto su web utenti che hanno Atmos sul 4520 , non so se e' una bufala ma parlano di firmewer ,trovi anche un video
https://www.youtube.com/watch?v=_lp6YvU9DZY
non sembra una bufala, cmq sia restero' cosi' al naturale
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Capisco in questo modo ascoltando a -10 ti ritrovi le frequenze sotto i tagli dei crossover da 80 a 30hz suonare guasi al solito livello (un po come fa il dynamic eq) ,diciamo che sul sub tutto sommato puo' andare ma perdi tutto sui diffusori a volumi piu bassi.
Cioe' non hai gli incrementi "tonali" sui dialoghi e sulle scene in generale..........[CUT]
E' un po' dura, non ci passa sotto il centrale e spostarlo e' un dramma ;)
Comunque non servirebbe, i due sub sono a lato del centrale quindi suonando insieme e' come fossero sotto lo stesso
Esatto, agisce solo sul sub, i diffusori suonano da 90hz in su, incrementi non ne servono. Ovviamente a volumi minori non va bene allo stesso modo ma io, come penso saprai, non ascolto a volumi minori, ho un approccio simil cinema completo ovvero al cinema calbrano tutto l'impianto secondo specifiche e poi il volume e' quello, faccio lo stesso, il volume e' quello e tale resta, come se non lo avessi.
Questo in quanto ho letto con interesse un articolo di un tecnico della Sony che fa l'authoring dei BD Usa, esso sosteneva che sia loro che tutte le altre case sui BD usano come volume di riferimento non quello del cinema ma un valore 10db inferiore con varizioni massime di un paio di db in piu' o meno, questo significa che mettere -10 con i diffusori correttamente calibrati e' il volume che piu' si avvicina a quello utilizzato da chi ha preparato la colonna sonora.
Ora siccome incidentalmente tale volume lo trovo anche piacevole e non fastidioso per me resta quello, certo quando Stefano129 e' passato preferiva ascoltare a volume 0 che -10 in quanto preferiva l'incrementata fisicita' dei sub ma a mio parere va bene massimo per 5 minuti, poi diventa fastidioso.