Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
i modelli Denon da abbinare potrebbero essere DBT1713UD oppure il più completo DBT3313UD. Ti consiglio se non hai problemi di estetica di valutare i nuovi Oppo 103 e 105... giusto per avere delle valide alternative
Volevo cercare di restare nell'ambito Deno per una maggiore "compatibilità" e per sfruttare il direct link della Denon.
Il rivenditore dove ieri sono andato a prenotare il Denon3313 mi ha data come Entry Level il DBP1611UD, facendomi però capire che visto l'amplificatore preso sarebbe stato meglio spostarsi su qualcosa di più "prestigioso".
Thanks
-
Il mio consiglio è Denon DBT1713UD. Sistema in linea con il tuo amplificatore, soldi risparmiati rispetto ad altri lettori più costosi di cui non sentiresti la mancanza, e magari se con il tempo tu volessi affiancare un lettore più dedicato, sempre su Denon, affiancare un lettore CD/SACD dedicato. Spesa diluita, sistema in linea, componenti più specifici rispetto ad un lettorone costosissimo che fa tutto.
Io preferisco un sistema di questo tipo e che mi sto costruendo su Pioneer però, per cui, te lo consiglio. Denon ha molta scelta, per cui hai tutta la libertà di barcamenarti dentro questo marchio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
roby76
Volevo cercare di restare nell'ambito Deno per una maggiore "compatibilità" e per sfruttare il direct link della Denon.
Il rivenditore dove ieri sono andato a prenotare il Denon3313 mi ha data come Entry Level il DBP1611UD, facendomi però capire che visto l'amplificatore preso sarebbe stato meglio spostarsi su qualcosa di più "prest..........[CUT]
Se hai intenzione di sfruttare anche la parte musicale allora ha senso il Sfruttare il collegamento dedicato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
Il mio consiglio è Denon DBT1713UD. Sistema in linea con il tuo amplificatore, soldi risparmiati rispetto ad altri lettori più costosi di cui non sentiresti la mancanza, e magari se con il tempo tu volessi affiancare un lettore più dedicato, sempre su Denon, affiancare un lettore CD/SACD dedicato. Spesa diluita, sistema in linea, componenti più spe..........[CUT]
Scusa l'ignoranza ma qual'è la differenza tra il DBT1713UD e il DBP1611UD?
E cos'è un lettore CD/SACD ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
p_rocco
Io sto andando nella direzione del Sony 790 (secondo classificato per via del prezzo, Pioneer 450). Ottimo qualità/prezzo. Poi si integra alla perfezione col Tv Sony che ho già... solo che da una settimana PER VIA DEL NATALE i prezzi sono saliti e quindi aspetterò dopo le feste.
Ho capito che il BD è una tecnologia per la quale non ha senso investi..........[CUT]
il mio dubbio è che non so se la differenza tra un 790 e un 490 si noterebbe anche senza un occhio esperto o meno, poi cè anche il 150 che come mi faceva notare nenny, dovrebbe digerire qualcosa in più a livello multimediale
-
Con i BD e un TV di normale polliciaggio (diciamo sotto ai 50") tutti i lettori svolgono un lavoro di buon livello. Anche un 490 andrà bene.
Poi entrano in gioco questioni di vario tipo, come la personalizzazione delle impostazioni, la reale efficacia dei filtri (che sale con il salire del livello del lettore, ma è sempre ad uso soggettivo), la sezione multimediale (che dipendo più dal marchio e dalla abitudini ed esigenze personali) e la sezione audio.
-
Il 150 è obsoleto! Ora c'è il 450 al suo posto.
Io sinceramente ho dato già troppo per il mio impianto e per la parte BD non voglio spendere oltre perchè "non lo merita".
Se avessi 100 euro che mi avanzano magari la bilancia penderebbe leggermente verso il Pioneer, ma di molto poco anche perchè il mio impianto completa quello che magari il Sony non ha...
-
Il 150 non è obsoleto.
Il 450 è di fascia più alta e costa molto di più...
-
ho capito quindi col 150 comprerei qualcosa di già vecchio, propendo sempre più per il 790, per caso mi consigliereste qualche combo lettore e audio 2.1 o soundbar che valga la pena prendere? se si sarebbe perfetta una combo tra i 200-300 e una tra 300-400?
grazie
-
Dalle mie letture sul web mi dava quella impressione, cioè che il 450 andasse ad aggiornare il 440 e mettesse in ombra il non splendente 150... allora (secondo me) tra 150 e Sony, meglio quest'ultimo...
-
più che altro si parla molto bene di questo 790, diciamo che sono sempre più orientato da quest'ultimo, vorrei prendere lettore e audio assieme, e (sempre che ne valga la pena) prendere un 490 (che ho visto sui 100) un 790 (sui 200) con un 2.1 o una soundbar diciamo 2 combo, una sui 200 e passa dindari e una sui 300 e passa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GTre
ho capito quindi col 150 comprerei qualcosa di già vecchio, propendo sempre più per il 790, per caso mi consigliereste qualche combo lettore e audio 2.1 o soundbar che valga la pena prendere? se si sarebbe perfetta una combo tra i 200-300 e una tra 300-400?
grazie
Il Pioneer 150 non è vecchio, è semplicemente l'entry level Pioneer del 2012, come del 2012 è il Pioneer 450. Il Pioneer 140 è vecchio, se proprio vogliamo usare questo termine perchè ''risale'' al 2011.
Citazione:
Originariamente scritto da
roby76
Scusa l'ignoranza ma qual'è la differenza tra il DBT1713UD e il DBP1611UD?
E cos'è un lettore CD/SACD ?
Non conosco benissimo Denon, non ho mai seguito molto le sue uscite, ma il 1713 quanto meno è uscito quasi in contemporanea con l'ampli che possiedi. L'altro se non ricordo male è leggermente più stagionato.
Lettore CD intendo proprio lettore CD, con SACD intendo Super audio CD
-
Pioneer BDP-150 o Yamaha BD-S473: cosa mi consigliereste per la visione dei bd in 3d?? Il tv che ho appena comprato è un Toshiba 42vl963 e il mio cavo hdmi è un Ricable across da 5 mt.
Oggettivamente chi la spunta tra i due lettori dato che online di prezzo sono esattamente allo stesso piano???
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
-
qualcuno che ha il sony BDP s185b mi puo' dire come si trova, se ci sono pecche secondo lui e quali?
-
Ciao a tutti, mi sapete consigliare un lettore che abbia le seguenti caratteristiche?? Ho un tv sony KDL-40HX755 con uso (purtroppo) cuffie, essendo andato a vivere in un appartamento con vicini rognosi.
- Riproduzione film in 3d
- Ingresso USB
- Leggesse file con estensione .mkv e .mp4
- Leggesse i sottotitoli con estensione .srt o .sub
- Leggesse, possibilmente, la partizione NTFS (questo è il punto meno importante)
Grazie in anticipo :)