Si è normale, nelle impostazioni c'è un'opzione per far si che quel messaggio non venga visualizzato.
Visualizzazione Stampabile
Si è normale, nelle impostazioni c'è un'opzione per far si che quel messaggio non venga visualizzato.
Si, poi ci ero arrivato ed ho provato, ma non sono riuscito a trovare differenze, a parte i temi aggiuntivi che non mi interessano.
...è un Mod in evoluzione , perlopiù di solo trasferimento...un po' alla volta verranno aggiunte tutte quelle View che già si conoscono con il Mod per MQ7 per Leia , e che , non fanno parte nelle Skin MQ7 e MQ8 ufficiali.Se si ha qualche idea o suggerimento per apportare qualche miglioramento al Mod , non resta che farne richiesta attraverso il Thread.
Credo potrebbe interessare molti una versione 21:9, anche solo di un tema classico.
Esisteva qualcosa, ma ormai per versioni di Kodi un po' datate e partendo da skin non molto accattivanti, un MQ8 classica ma con pssibilità di visione commutabile tra 16:9 e 21:9 sarebbe qualcosa di effettivamente innovativo.
Ciao ragazzi, avrei una domanda.
Su Kodi ho sempre impostato wasapi audio, ed ho sempre ottenuto un audio a livello di db molto soddisfacente.
Per necessità (HDR) ho dovuto installare DSPlayer, ma nella configurazione del player l'opzione wasapi manca (mentre nelle impostazioni audio di default del programma permane).
Il risultato è che se avvio qualsiasi video con DSP, l'audio lo sento più basso, se lo avvio invece con il player di Kodi, è ottimo come sempre.
Non c'è modo di utilizzare con dsp le stesse impostazioni audio che utilizzo con il player di default di Kodi?
Grazie!
@Pietro1986
Proverei ad installare ReClock . Se non ricordo male , impostazioni video -> Elenco filtri - Imposta ReClock su 96.000 Khz / 24 bit WASAPI Exclusive.Sicuramente nel Thread DSPlayer troverai ulteriori informazioni. DSPlayer , pur non essendo più aggiornato da moltissimo tempo , il Thread continua a mietere successo in fatto di discussione e quant'altro... "Sopravvissuti" a DSPlayer...:D
Buongiorno.
Dopo molti anni oggi ho fatto qualche prova come HTPC, utilizzando il mio pc da lavoro.
Premettendo che attualmente utilizzo Kodi, interfaccia mia preferita, su piattaforma Android con box di rete (HiMedia Q10 pro), ed essendo stufo dei continui bug firmware, ho deciso di vedere coma va Kodi sotto Windows.
Ho fatto una semplice prova collegando il mio PC di casa (W10 @64bit) con scheda video nVidia GTX 960 via HDMI al display Oled LG 4K HDR, come da firma.
Per prima cosa ho attivato la modalità HDR per Windows 10, tramite MenuStart>Impostazioni>Sistema>Schermo
selezionando “Windows HD Color” e scegliendo il display TV HDR, selezionandolo come schermo principale.
Lanciando Kodi con filmati HDR ho notato che purtoppo non mi lascia passare tale flusso, per fare ulteriore prova ho aggiunto uno script per player esterni, modificato al volo per MPC-BE 64 bit:
E ho notato che i filmati anche i demo 4K@60fps HDR della LG vengono riprodotti normalmente, anche se i filmati SDR "commutano" sempre il display per la modalità HDR, questo perchè presumo attivando HDR di Windows rimane attivato su tutti i contenuti.Codice:<playercorefactory>
<players>
<player name="MPC-BE" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
<filename>C:\Program Files\MPC-BE x64\mpc-be64.exe</filename>
<args>"{1}" /fullscreen /close</args>
<hideKodi>false</hideKodi>
</player>
</players>
<rules action="prepend">
<!-- Bluray ISO -->
<!-- Bluray ISO/BDMV -->
<rule filetypes="iso" player="MPC-BE"/>
<rule filetypes="bdmv|mpls" player="MPC-BE"/>
<!-- Multiple files -->
<rule filetypes="m2ts|mp4|mkv|avi|ts|mpg|mts|ts|m2v|flv" player="MPC-BE"/>
</rules>
</playercorefactory>
Comunque, a meno che non abbia sbagliato qualcosa, il fatto rilevante è che il player interno di Kodi per Windows non mi riproduce file HDR.
Se riesco a prenderci mano vorrei iniziare l'avventura con un NUC, per quello che servirebbe a me come semplice player di rete e senza processamenti video, e questo mi rimanderebbe ad altra sezione del forum.
Kodi per windows non riprodurrà mai file HDR ,neanche associando mpc-be o hc come player esterno perchè per riprodurre un file HDR ti serve madVR(in questo forum c'è una sezione che ne parla) , quindi puoi usare kodi e un player esterno come mpc-be ma associato a madVr se vuoi l HDR.
Non devi attivare l HDR sul pannello di w10 se no resta sempre in HDR anche sui file SDR ,utilizzando madVR se si fa partire un file SDR questo verrà riprodotto cosi, se parte un file HDR questo swicha(l ho scritto bene :confused: ) in modalita HDr e lo vedrai in HDR .
Grazie dei suggerimenti, purtroppo non ho seguito tutto il thread, comunque il senso del discorso lo hai capito.
Io ho fatto una semplice prova, in effetti in Windows non deve essere attivato l'HDR, altrimenti rimane attivato l'HDR su tutto.
Nella versione Androrid il player interno di Kodi riproduce l'HDR, anche se poi preferisco quello nativo del box, come da firma.
p.s. switchare o meglio commutare :D
Purtroppo non conosco l HiMedia Q10 Pro, tu usi quello giusto? non saprei come si comporta kodi su android, io come molti in questa sezione del forum usano kodi su windows, o almeno la maggioranza.
Comunque tornando al discorso se dovrai usare kodi con pc per visualizzare l HDR sulla tv dovrai utilizzare madVr con un player come mpc-hc o be o pure DSplayer che è una versione avanzata di kodi proprio per utilizzare madVR .
Kodi su piattaforma Android va bene, anche se con player esterno del box va ancora meglio, però sono stufo dei continui bug del firmware, come praticità d'uso niente da dire, però ogni oggetto ha i suoi pregi e difetti.
L uso di un htpc è molto gratificante , sia per quello che ci puoi fare che per i risultati (ottimi)che puoi ottenere con software e hardware adatti, però c'è anche un po di sbattimento, non è tutto già pronto come un player esterno .
Comunque kodi su windows va che è una bellezza, poi tocca a te fare le tua valutazioni se usare pc o un player "esterno" come il tuo ;)