Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
La cosa peggiore e che con il 2p il gamma se ne frega di sistemarsi e con il 10p stessa storia quasi,non si modifica facilmente come era nel samsung ( dove il comando separato non c'era e si faceva tutto con il bilanciamento )
Oddio, il fatto che il "green" del bil. bianco non modifichi il gamma può anche portare vantaggi, non solo svantaggi.
Hai comunque un comando separato per il gamma, poi come "elettronicamente" Panasonic sia riuscita ad evitare che intervenendo sul verde non si modifichi la luminanza, devo dire che me lo sono chiesto anche io... :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Amfortas
Adesso che l'amico mi ha calibrato l'aggeggio (con tagli dei Red a 2 e 10 punti impressionanti), devo dire che sono soddisfatto: memoria personale e riscontri fotografici coincidono. Permane, pur sfumato, il problemuccio noto, l'animaccia sua...
Mario, rammentami una cosa: il tuo pannello ha red blob, colour bleeding o entrambi?
Ti confermo comunque anche io che onestamente l'intervento dell'ABL durante la visione non lo noto mai. Per nulla invasivo o disturbante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gauchio
Buonasera e salve a tutti..
sono un felice possessore di un VT 60 (55pollici). Stavo effettuando tutti i possibili settaggi leggendo anche qualche vostro consiglio quando mi sono imbattutto in uno strano problema.
Giusto ieri sera mi sono messo a vedere un filmato su un hdd usb3 attaccato nell'apposito slot del tv.
Per curiosità, dopo averlo vi..........[CUT]
Confermo. Mediaplayer e Mediaserver sono due parrocchie diverse con diverse compatibilità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Mario, rammentami una cosa: il tuo pannello ha red blob, colour bleeding o entrambi?
Escluderei l'alone senz'altro, perché su schermate uniformi bianche o grigie non si vede nulla di anomalo, cosa confermata anche da chi mi ha calibrato il pannello, con alcuni dischi di prova che ha fatto girare. Il problema si presenta su scene con illuminazione non uniforme, ma gli esempi per intenderci li abbiamo già fatti: diciamo scene in cui ci sia una fonte luminosa (finestra, lampade, ecc.) che rende il quadro contrastato. Allora lì si presenta la faccia bicolore di Marion, o quella verde di sua sorella nella stanza d'albergo con John Gavin; oppure nuvole di polvere levate da una diligenza in un western che ho appena visto (in dvd), di delicato color cipria cangiante in smeraldo... Se invece prendi un film o sequenze con illuminazione uniforme, tutto ok.
Sapete come si fa ad annullare del tutto il problema? Basta guardare il film nel riquadro di menu della Home page, lì è una meraviglia :muro:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
L'ABL non è visibile per niente in effetti, ma basta misurare con pattern diversi, apl e non o di dimensioni diverse per rendersi conto che incide e parecchio sia sulla RGB che sul gamma ed è quello che più volte ho tirato in ballo quando alcuni lamentavano problemi sul B/N, altra cosa che faccio ultimamente è di misurare sempre a passi del 5%, e p..........[CUT]
Ecco, sì, ricordavo il tuo intervento, Filippo: per quello mi era venuta 'sta cosa dell'ABL. Tra l'altro, i tuoi setting per i dvd, che ho leggermente modificato solo nella scala a 2 punti, sono decisamente i migliori per l'equilibrio del b/n su quel supporto. Al momento, infatti, li tengo ancora sulla Pro 2, mentre sulla Pro 1 ho i valori post calibrazione con sonda. Ma quelli li uso solo per i blu-ray e per i dvd colore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
la mia critica andava a temperatura calda di default che,ribadisco,fa schifo...su THX poi c'è ben poco da calibrare come sai...e lì non c'è proprio storia...[CUT]
Certissimamente. Ed è inaccettabile anche su tutti gli altri default: bisogna in ogni caso intervenire sul bilanciamento del bianco.
Leggevo un articolo di Emidio Frattaroli, qui sul Magazine, che parlava del fatto che, mentre Panasonic non rilascia alcun documento di protocollo sulle specifiche di tolleranza dei prodotti consumer, THX lo fa. Mi pungeva vaghezza, dunque, di protestare su questa base. Cioè: se la THX mi restituisce un'immagine in b/n non solo rosata, ma anche potentemente disuniforme/arlecchinata, come notato dai vari fortunati possessori di taglio da 50'', bene, questo potrebbe essere un elemento oggettivo sul quale protestare. Per chi ne abbia ancora le forze, naturalmente: io se parlo ancora con il CAT finisco in prigione, garantito. Quindi, o vado dall'avvocato direttamente, oppure continuo a mettere la polvere sotto il tappeto, oppure mi adatto a vedere solo film muti virati, e il b/n lo guardo sul PC. E amen, oh, non è che posso usare tutto il mio tempo per questa cosa...
-
segnalo che qui
http://www.avmagazine.it/forum/74-di...a-plasma/page3
è iniziata la petizione su change.org per la questione loghi Sky
siete invitati, se interessati, a partecipare e a divulgare, se possibile, attraverso social network (FB, Google+, Twitter, portali tecnologici)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
P.S. Lo so bene che hai usato il preset 2.4 ma con target 2.2: scelta corretta!
Scusami, quando si parla di "target", è riferito ad un valore legato allo strumento (sonda), oppure è qualcosa che si può impostare a prescindere sul tv oltre al preset 2.4? Non ho ben chiara questa cosa. In pratica, chi non ha uno strumento, come si deve comportare e su quali parametri può agire o conviene agire? Grazie! :)
p.s.: Gradirei anche un piccolo chiarimento in merito al cosiddetto BT1886 o simili. :D
-
Il target lo raggiungi misurando con sonda e regolando i comandi gamma a 10pt. Senza lo strumento si sceglie il preset che più si avvicina a quel target e nel caso del VT60 il preset che più si avvicina al riferimento del 2.2 o del BT.1886 è appunto il 2.4.
-
Chiarissimo come sempre! ;) Peccato non pootere ancora sperimentare il tutto. :( Avendo più possibilità di lavorare anche sulla fonte (htpc), rispetto ad un lettore da tavolo, probabilmente potrei impostare quest'ultima in modo da avere un nero "regolare" col preset 2.4, senza arrivare a più +7-8 con la luminosità. Oppure si dovrebbe scegliere di "scopiazzare un pò" i setting altrui e poi adattare la fonte in modo da avere un uguale comportamento; cioè test black clipping OK con luminosità a +7. :D Del resto questo +7 o +8 prevede anche altra regolazione e modifiche ai punti del bianco, perciò se si copiano un pò anche quelli e poi si modifica la fonte per avere il giusto clip sul nero con luminosità prossima allo zero, non avrebbe credo molto senso. Altra strada sarebbe lasciare quasi tutto di default e lavorare con i pattern base, tenendo conto della propria catena video, ma lavorando sempre sul preset 2.4. Ad esempio adesso sul driver video ho risultati migliori (su altro tv e tecnologia), portando il video gamma di default ad 1 a 1.2. In questo caso (pc) alzando tale valore il nero migliora e non si va sotto il nero 17, chiudendo su 16.
-
Quindi Mario, hai solo colour bleeding e non red blob. Quando il CAT mi restituirà il tv col pannello nuovo vi saprò dire.
Una cosa è certa: i pannelli li stanno aspettando da Panasonic in quanto era terminato lo stock, deduco quindi che siano di ultimissima produzione. Vedremo se ciò comporterà qualche beneficio oltre che per il red blob anche per il bleeding...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Quindi Mario, hai solo colour bleeding e non red blob. Quando il CAT mi restituirà il tv col pannello nuovo vi saprò dire.
Una cosa è certa: i pannelli li stanno aspettando da Panasonic in quanto era terminato lo stock, deduco quindi che siano di ultimissima produzione. Vedremo se ciò comporterà qualche beneficio oltre che per il red blob anche pe..........[CUT]
Esatto, niente red blob: colour bleeding percepibile ad occhio solo sul b/n, nelle situazioni sopra sommariamente descritte. Non sul colore: se c'è, io non lo percepisco (ieri ho visto un BD a colori con qualche scena con paesaggi innevati, e tutto OK).
-
@cappella
Visto che hai un htpc hai provato questo?
Ho prestato ad un mio amico la sonda e di recente ha calibrato automaticamente il suo VT60 con il 3dLUT, a suo dire il risultato è "stratosfericamente naturale". Devo ancora andare a verificare di persona ma dai grafici CIE che mi ha mandato a diverse combinazioni di saturazioni e di stimolo sembra notevole, perfetti tutti i target compresi i color-checkers.
-
@f_carore
Lì poi subbentrano altri problemi, tra cui l'utilizzo obbligatorio di un determinato player o comunque diverso dal mio prediletto. Comunque, a tempo debito poi si vedrà! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Chiarissimo come sempre! ;) Peccato non pootere ancora sperimentare il tutto. :( Avendo più possibilità di lavorare anche sulla fonte (htpc), rispetto ad un lettore da tavolo, probabilmente potrei impostare quest'ultima in modo da avere un nero "regolare" col preset 2.4, senza arrivare a più +7-8 con la luminosità. Oppure si dovrebbe sceg..........[CUT]
con gamma 2.4 è sufficiente mettere per Amd +1 di brightness e 98 (-2) di contrasto . non so come funziona con il VT ma mettere +7 di brightness con gamma 2.4 il nero almeno sul mio ST sale in modo drammatico.
ieri ho visto una puntata di Helix con gamma 2.4 calibrata ma non mi ha entusiasmato molto . mi sembra troppo contrastato davvero eccessivo.
portati avanti con il lavoro . comincia a firmare la petizione. tanto mica lo sanno che hai il Thompson ... azz Toshiba sorry :D