Io l'ho preso da poco ma di modello da 500gb ce ne dovrebbe essere solo uno!
Comunque boh non che dirti, anche io per sport IFC minimo ma nessun problema
Visualizzazione Stampabile
Non so dirti nemmeno io è un problema che si presenta solo in alcuni casi ma è molto fastidioso
grazie per le risposte ( ma ho finito un altra calibrazione con pattern non APL e gamma 2.2
IL problema e' che e' tutto estremamente semplice in questo tv,tranne il gamma che crea una valanga di rogne
I colori a parte il blu che 25 e 50 e' un po' sovrasaturo ( se lo abbasso il 100% nn copre piu' poi ) vanno alla grande.
I pattern cambiano completamente la scala pero' se prendo quelli 1% nn danno lo stesso risultato di quelli 10% e cosi via.
Mi piacerebbe sapere con cosa hanno calibrato in HDTV Test per fare quella roba nel CMS senza mezzo sgarramento.
Per il resto si il pannello e' troppo nuovo nn avra' nemmeno finito l'assestamento ancora...se ne riparla tra mezzo secolo.
Nel lettore BDP 320 hai messo il profilo memoria 1 e diminuito di tre tacche il livello del bianco? Ti risolve il problema clipping su scala bianca (Il mio Lx52 è impostato cosi), poi un'altra cosa io da quanto mi ricordo su VT50 non ho fatto fatica con gamma 2,2 da menu tv a raggiungere il target, era solo a 2,2 a 50 e 60 Ire (se mi ricordo bene era a S). il VT60 non so come si comporta ma è prorio impossibile? bisogna per forza usare gamma 2.4 da menu? Dite anche che nelle prime Ire dovete fare variazioni pesanti fino a -40 mi pare, scusate ma se è 2.4 non è 2.2 dopo ripeto io non ho il tv e posso solo immaginare.
Luca mi posti la tabella delle medie misurate, gamma e bilanciamento del bianco?
giornata infruttuosa,resettato tutto e me ne vo a dormire,pannello evidentemente troppo giovane ancora per tirarci fuori qualcosa..sarebbe una passeggiata ottenere grafici perfetti se nn fosse per quel gamma osceno da cui si parte in ogni caso ( sia 2.2 che 2.4 ) non esiste la minima linearità con nessuna impostazione il che mi pare francamente abbastanza sconfortante per un tv cosi.
il problema è che finisco sempre o per distruggere il bilanciamento a 5 ire con ripercussioni visibilu conosciute,o sego la barra 17 e per tornare a vederla devo alzare la luminosità oltre 8 e magicamente compare il dithering rosso.
La cosa peggiore e che con il 2p il gamma se ne frega di sistemarsi e con il 10p stessa storia quasi,non si modifica facilmente come era nel samsung ( dove il comando separato non c'era e si faceva tutto con il bilanciamento )
Boh sicuro sbaglio qualcosa io e l'approccio è completamente diverso ( imho peggiore eh di la si fà in mezzo pomeriggio nemmeno una calibrazione favolosa,limiti del tv o meno )
Proseguo per un altro tot ore default e vedremo più avanti se la situazione migliora.
@Diego uso il Denon non il Pioneer che nn ha le analogiche :-)
La tv va benissimo... per quello che ho visto sul Vt50 non era sempre stabile da una lettura e l'altra, poi luminosità a +8 mi sembra alta e non vorrei che sia perché hai il gamma 2.4.
confermo Mario...il B/N in THX modalità calda fa letteralmente vomitare...e che poi è meglio della THX del VT30...lì il B/N non sembrava Bardolino chiaretto...ma qualcosa che si mette nelle fiale e si porta in certi laboratori analisi...ehm ...credo tu abbia capito:D...certo Mario che hai deciso di suicidarti con shock cromatici?tra la temp.calda...la THX...e il problemino...vorrei una foto a questo punto....faresti impallidire il miglior Warhol:D
:asd::asd: Pensa che è circa due mesi che faccio ricerche approfondite riguardo alla fotografia in b/n... Gli amici qui mi hanno messo una pulce nell'orecchio, facendomi dubitare della mia quarantennale memoria visiva... Ho visionato migliaia di foto a stampa, oppure online, in siti dedicati; ho letto saggi e articoli specifici. Beh, insomma: il problema era del mio pannello Rosso Antico (quello degli anni 70, con il micidiale colorante E123, per chi se lo ricorda...), per quello la temperatura calda non andava bene. Adesso che l'amico mi ha calibrato l'aggeggio (con tagli dei Red a 2 e 10 punti impressionanti), devo dire che sono soddisfatto: memoria personale e riscontri fotografici coincidono. Permane, pur sfumato, il problemuccio noto, l'animaccia sua...
Tra l’altro, in questo studio matto e disperatissimo, ho riletto per la duemillesima volta la guida di Nenny, e ne estrapolo un brano:
« intervento invadente ABL: prima di tutto spiego brevemente cos'è l'Automatic Bridgeness Limiter e a cosa serve. Si tratta di un sistema atto a intervenire per evitare il surriscaldamento e l'eccessivo assorbimento del pilotaggio dei plasma.
Il modo in cui un plasma emette luce richiede molta energia, e il mantenimento per un tempo troppo lungo potrebbe provocare una quantità di calore che sarebbe difficile dissipare in modo efficace, considerando che già ora alcuni plasma sono dotati di ventole. Questo, unito al sempre maggiore bisogno di limitare i consumi, e alla necessità di preservare l'alimentazione del pannello, è il motivo per cui si interviene per limitare la luminosità del pannello. Di solito l'intervento è talmente istantaneo da essere virtualmente invisibile, e come risultato mostra semplicemente un bianco meno intenso su schermate interamente o quasi interamente bianche.
Negli ultimi tempi sempre più spesso capita che l'intervento dell'ABL sia visibile e intervenga anche più di frequente, con meno luminosità a schermo. I produttori spesso corrono ai ripari con successivi aggiornamenti firmware, che mitigano l'intervento dell'ABL oppure lo rendono più rapido e invisibile. Un ABL poco efficace infatti come risultato restituisce delle fluttuazioni di luminosità che si percepiscono specie in scene dove le condizioni di luce da mostrare cambiano repentinamente».
Mi sembra che alla fine il problema sia questo, no? Quindi non tanto colour bleeding o red blob. Ricordo vari interventi dei forumer al riguardo, ma ormai sono talmente ossessionato da ‘sta cosa che mi perdo via. Se sì, occorre raffinata strategia per far rilasciare ‘sto ostrega di firmware. Cosa, temo, difficilina... C'è nessuno che ha amici potenti in Giappone?:D
Ditemi di sì, per favore, avverto una stanchezza cosmica nel pensare a questa cosa, senza aver cognizione di causa tecnica alcuna…:muro:
Ma l'abl non è cosi visibile sul vt eh,ovviamente esiste e si vede quando si misura a finestra e poi ansi,ma non arriva mai a dare fastidio o essere visibili con fluttuazioni.
il red blob credo non c'entri molto con ABL...il color bleeding (ammesso che la causa sia ABL)si ipotizzava dipendesse da un errato pilotaggio del pannello nei fatidici cambi tra 100/200/300 ore...(parrebbe solo sul VT50:sperem:)..insomma una gestione "normale" di ABL credo non dovrebbe certo comportare problemi di red blob nè color bleeding
che con la calibrazione temperatura calda diventi ottimale non ho difficoltà a crederlo...la mia critica andava a temperatura calda di default che,ribadisco,fa schifo...su THX poi c'è ben poco da calibrare come sai...e lì non c'è proprio storia...Citazione:
Adesso che l'amico mi ha calibrato l'aggeggio
PS-sono a 96 ore...ci sentiamo tra ....5/6 ore (del pannello:D)
L'ABL non è visibile per niente in effetti, ma basta misurare con pattern diversi, apl e non o di dimensioni diverse per rendersi conto che incide e parecchio sia sulla RGB che sul gamma ed è quello che più volte ho tirato in ballo quando alcuni lamentavano problemi sul B/N, altra cosa che faccio ultimamente è di misurare sempre a passi del 5%, e partire appiattendo il più possibile prima con la 2pt. Calibrare i 5 IRE non serve a molto, anche se teoricamente sembra cosa migliore, in quanto tenendo sempre le misure a 20 punti ci si rende conto che la 10p interviene eccome anche sulle misure intermedie andando ad incasinarle.