Mi sembra buono, ma la compressione un po' al limite.
Visualizzazione Stampabile
Mi sembra buono, ma la compressione un po' al limite.
Ho notato anche io qualcosa ma penso sia marginale e solo da screenshot vedendo nel dettaglio. Non credo che in movimento ci sarà nessun fastidio.
Non mi sono ancora buttato :p ... cerco di capire qual'è la migliore, guardando meglio gli screen, avete ragione, la SC sembra più cinematografica, la colorimeria però mi sembra virare trppo sull'arancione e non ho idea di come fosse in origine. Non sapevo fosse francese la SC, allora è più che probabile che sia la più corretta, tu ricordi al cinema come fosse o come dovrebbe essere?
Ciao prunc, ti dirò che in effetti il tuo commento mi aveva un po' stupito, dato che in genere mi sembri accorto nelle scelte :). Comunque non l'ho mai visto al cinema, ma andando ad esperienza con fotografia e film vari, nel mio piccolo posso assicurare che l'edizione Studiocanal in questo caso è migliore sotto tutti i punti di vista, anche per la colorimetria calda.
mi intrometto solo per confermare quanto già detto da alpy e ingegnere: per il quinto elemento la SC batte sotto tutti i punti di vista la sony che è filtrata come poche volte ho visto fare da loro (diciamo che quando lavorano su materiali non proprietari non sono così perfetti...). l'EE poi è talmente fastidioso che rende il tutto ancora più artificioso. l'edizione SC d'altro canto è decisamente più naturale e filmica (benché in alcuni frangenti, tipicamente quelli degli effetti ottici, possa esserci ancora qualche lieve magagnetta: https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...112572&i=1&l=0 i contorni bianchi tipici da EE ben presenti nella sony sono ancora lievemente visibili, seppur in misura molto minore, nella SC). ma qui per esempio non c'è paragone: https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...112578&i=7&l=0: SC stravince per dettaglio e naturalezza. idem qua: https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...12581&i=10&l=0; o anche qua: https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...112579&i=8&l=0. davvero non mi spiegherei come poter preferire l'edizione USA che, a parer mio, perde anche nel grading. vero che al solito non abbiamo idea di quale sia la colorimetria originale (ad eccezione di qualche solito fenomeno che sicuramente si ricorderà la visione al cinema di 23 anni fa), ma la freschezza del trasferimento SC e quel calore tipico da pellicola mi fa pensare che vada tutto verso l'edizione europea. in definitiva non ho nessun dubbio al riguardo di quale edizione comprare.
Grazie ragazzi, non ho più dubbi, prendo la SC. Anni fa avevo il laserdisc NTSC ma sinceramente non ricordo più come fosse la colorimetria, adesso ho sia il BD italico che il BD "US Remastered" ... che messo in confronto con la 4K SC:
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...8&l=0&i=7&go=1
... direi che la 4k SC ha due marce in più.
Prima o poi finirò di comprare edizioni di questo film ... :p
A qualcuno si è bloccato per un secondo “la donna che visse due volte”? Nella scena appena prima dell’inseguimento sulla torre a metà film. Ho lettore oppo 203. Grazie.
Che diavolo succede hai capelli di Modine? Sembrano quasi ritagliati da uno sfondo poi sostituito. Colpa della compressione immagino https://highdefdiscnews.com/wp-conte...cket_4k_43.png
Lo fa solo con la traccia italiana o anche con le altre?
Ah ok non lo sapevo. Mi stavo già incavolando pensando di avere un disco difettoso. Nulla di che, si blocca per mezzo secondo con un po’ di segnale distorto. Però mi girano le balle lo stesso quando succedono ste cose. @bradipolpo ho provato solo con italiano. Proverò con altra lingua non ci avevo pensato.
Ma ormai li fa tutti lui quelli di studio canal.
Questione Vertigo/La Donna che visse Due Volte..A me non si blocca ma a 1H 16min vi è la presenza di glitch