Considera il Pioneer 150, se il tuo uso è sbilanciato verso la multimedialità...
Visualizzazione Stampabile
Considera il Pioneer 150, se il tuo uso è sbilanciato verso la multimedialità...
Da quello che leggo, a livello multimediale (e quindi compatibilità con i vari formati), è molto completo non solo sulla carta ma anche alla prova dei fatti. Il Panasonic pare che abbia qualche pecca, da questo punto di vista. Conosco chi possiede il T220, e specialmente in DLNA non è che sia il massimo. Io possiedo il T500 e confermo che non è semplice trovare un server DLNA che dia una grande compatibilità, nemmeno con la transcodifica. Con Serviio e le sue modalità Panasonic non sono soddisfatto (ma per fortuna per il video non è un problema perché lo uso solo con i BD, mentre per l'audio funziona bene). Via USB non ho fatto nessuno prova video, quindi non saprei darti una risposta esauriente.
Riguardo al Samsung E5500 non saprei dirti nulla... Il 5300 qualche problemino di compatibilità con alcuni BD li aveva, ma a onor del vero potrebbero benissimo aver già risolto tutto con aggiornamenti software...
Samsung BD E-8500, qui le caratteristiche
Nessuno??? :(
Ciao a tutti, ho letto un pò indietro (non tutto il topic!) e ho ancora un pò le idee un pò confuse...
Non sono un purista della qualità, sto cercando qualcosa di relativamente economico (100/130, so che per quel budget alcuni storceranno il naso, ma devo far di necessità virtù...), la cui caratteristica più importante è la massima compatibilità da USB.
mkv, formati auduio, £D..
E anche immagini di blu-ray i dvd, c'è qualcosa che le supporti?
Ho sentito parlare abbastanza bene da questo punto di vista degli LG BP420 e 460, son effettivamente così buoni?
Credo prenderò un tv LG, forse la compatibilità è uguale, e a quel punto mi conviene prendere lettore di un altra marca, di modo che dove non riesce uno riesce l'altro?
Grazie
PS: wi-fi e caratteristiche particolari non mi interessano troppo, l'unico collegamento sarebbe via hdmi al siontoampli yamaha che porta il segnale al tv.
Se ci devi fare tutto tranne che leggere BD e DVD normali perché non prendi un lettore multimediale, tipo Popcorn A-400.
be 300 euro non sono pochi ,e se allo stesso prezzo puoi avere anche una meccanica da usare, tanto vale prendere un lettore bd .
Io leggendo alcune discussioni mi sto ricredendo e se non sia il caso ti prendere una soluzione mista e completa per questi porssimi 3 anni .
Per cui..
Lettore bd con funzioni da mediaplayer ?
p.s. mi serve l'uscita coassiale e nei media non c'è
Non esiste un lettore da 300 euro che fa le stesse cose di un Popcorn A-400 con la stessa efficienza.
Ci sono i Pioneer, magari il 450, che non sono niente male, e anche gli Yamaha, che da questo punto di vista vanno molto bene...
Ma è chiaro che ha un senso se si pensa di usarli soprattutto per quello a cui sono più indicati, e cioè la lettura da supporti ottici.
Ad esempio la condivisione in rete dell'HDD collegato è una prerogativa dei lettori multimediali, che è molto utile a chi si appoggia al PC per farsi le copie ISO della propria collezione (pratica invero pure illegale, ma almeno si possiede il film). Difficile anche trovare un lettore BD che legga le ISO...
Io lo faccio presente solo perché poi si riempiono le discussioni dei lettori BD di gente che non riesce a leggere questo o quell'altro file multimediale. Per loro la soluzione di comprare un lettore BD, per poi non metterci mai un BD neppure per sbaglio, non ha senso.
Detto questo, è chiaro che questa discussione ha lo scopo di consigliare lettori BD e non lettori multimediali, per cui mi sono dilungato pure troppo... bastavano le prime due righe di questo post ;)
se non ci sono lettori bd che leggono le iso e ti allestiscono un eelnco visivo con le copertine di ogni film caricato sull'hard disk allora non c'è competizione.
Vive solo il media player accanto ad un secondo lettore bd
ma il pop ha l'uscita coassiale ?
Sì, ma qui non si può approfondire perché siamo OT ;)
ok ,vado sul 3d ufficiale
Beh, il popcorn è sicuramente ottimo, ma è fuori budget ora (facendo tutto da zero con home theater e tv son risicato).
Non è che non guarderò DVD o blu-ray, ci mancherebbe, ma in quello van tutti bene credo per le mie esigenze, per cui davo importanza alla riproduzione da usb.
Che budget hai?
Ciao ragazzi,
scusate se mi intrometto così ma vedo che qui funziona così!
I colleghi della sezione TV mi hano consigliato un gran bel mezzo arrivato pochi giorni fa.. Sony KDL HX855 da 46"..Spettacolare!!!
Ora tocca a voi :)
Dato che mi fido, vorrei il miglior BDPlayer con 3d da spendere max. 150 - 200 €. Possibilmente che legga anche materiale on-line dai vari dischi fissi...
Grazie!!!