Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da MasterPJ
Io ritengo che la distanza di visione MINIMA sia esattamente il doppio della diagonale del pannello.
Appunto...mi dai ragione..un 37 ha una diagonale di meno di un metro......esattamente il doppio...meno di 2 metri. Io ho detto 2 metri.
Ti posso assicurare che io ho occhi normalissimi.... E la distanza di visione è strettamente legata alla risoluzione del segnale video in uso...come ti ho spiegato e come il grafico ti mostra. E tutto questo è strettamente legato alla fisiologia dell'occhio umano... non puoi assolutamente cogliere i dettagli di un 1080p se guardi un 37 da più di 3 metri. E da 2 non si nota nessuno spixellamento.
Questo è quanto...poi tu puoi vedere il tuo 37 dalla distanza che vuoi ;)
-
Cavoli hai ragione, mi sono accorto ora che in tutto quello che ho detto ho calcolato 1 metro in più!!!!! Infatti io sono a 2 metri dalla tv.
Scusate per l'abbaglio :p
-
Non ti preoccupare...l'importante è che ci siamo capiti!! ;)
-
Ciao a tutti, ho trovato un 47 9632 a 1'880 € che dite è buono come prezzo... sinceramente sono indeciso se prenderlo o aspettare il Sony 46 W4500 che non sembra male come rapporto qualità prezzo... datemi un consiglio ciao grazie.
-
eccomi di nuovo fra voi!:)
dopo più di un mese al mare...e con una tv crt 21" che oramai ha fatto il suo tempo...da stasera ho potuto nuovamente apprezzare il nostro bimbo come si deve, e con tutta la gioia del mondo!!!:eek:
non potevo desiderare di meglio poi come nuovo-inizio di "transformers" trasmesso su sky-hd!!!
questo modello oramai non è più il non-plus-ultra del mercato (sempre se lo è mai stato)...ma quanta gioia restituisce agli occhi!
in tema di gusti visivi e distanze, il mio 42" viene visto a 2.5 metri di distanza dagli occhi, con una pulizia delle immagini (se in alta definizione) veramente impeccabile!
ps: i miei settaggi sono sempre quelli, ed a meno di un improbabile nuovo rilascio di firmware, al 99% rimarranno tali fino ai prossimi decenni!:p
-
ciao a tutti,
volevo sottoporvi un'osservazione che ho fatto sul mio TV.
A volte, quando sullo schermo vengono trasmesse delle immagini ricche di dettegli intricati ad esempio: un fogliame molto fitto, della ghiaia o similare, si intravedono delle striscie più scure.
Queste bande sono larghe diciamo un 5 centimetri, corrono per tutto il tv ed è come se lungo di esse la luminosità fosse più bassa. Prevalentemente le vedo quando le immagini fanno piccoli movimenti verticali e mai a immagine ferma e prevalentemente nei canali HD e con nitidezza spinta al limite >= 8.
Un'altra occasione in cui vedo qualcosa del genere è durante le transizioni da immagini scure a chiare e viceversa.
E' come se in queste condizioni si intravedessero le lampade posteriori che sembrerebbero messe orizzontalmente (ma avevo letto del contrario).
Qualcuno di voi ha già osservato qualcosa del genere?
@abecedario
qual'è l'attuale top del mercato secondo te?
ciao
D
-
il nostro modello oramai conta 1 anno di vita...che in termini tecnologici sono veramente una enormità! non possiamo ipocritamente pensare che sia sempre ancora il migliore, ripeto, sempre se lo è mai stato, visto che io non sono favorevole ai giudizi assoluti! è, la nostra, una ottima tv, ma indubbiamente non posso dire "è la migliore".
tanto per fare un'esempio e sempre per rimanere in casa philips, ho avuto il piacere di vedere da marcopolo-expert i nuovi philips 9703 e 9803...e devo dire di esserne rimasto favorevolmente colpito! dietro c'è l'esperienza del nostro modello...e qualche accorgimento nuovo in più per migliorare l'immagine.
altri poi danno "punti in più" ai sony...anche se il sottoscritto, eventualmente, potrebbe fare un pensierino agli sharp, in alternativa alla casa olandese...
(resta inteso che si parla unicamente di lcd, non di plasma, e di lcd classici non di oled o altre "diavolerie" più moderne...questo secondo il mio personalissimo parere)
ps: in tema di bande a video più chiare e più scure, ricordo di aver letto qualche post fa (credo inizio di agosto) un'altro utente con problematiche simile alle tue, ed anche lui riconduceva il problema ad un uso delle lampade "non omogeneo".
se trovo il suo post te lo segnalo.
-
ok grazie, c'è molto da approfondire se ci si vuole tenere al passo e troppo poco tempo per farlo!:)
Per quanto riguarda le bande non posso dire di vederle normalmente, specie in SD. La luminisità del TV è uniforme tranne in quelle particolari circostanze.
E' come se quel tipo di immagini molto dettagliate, in alta definizione e con la nitidezza spinta, facessero da "filtro" e rendessero visibili le lampade.
Se hai tempo e volontà prova a fare qualche prova su nextHD in condizioni simili alle mie; giusto per curiosità.
bye
D
-
Ragazzi una cosa strana sul sito della philips, andando sulla pagina dei televisori ho notato che l'ultimo lcd che compare nella pagina e' un 32" che porta questa sigla 32HF9385D/10 che a me sembra in tutto e per tutto il mio 32PFL9632D/10, ho visto anche le caratteristiche e sono uguali al mio xo' nn capisco 2 cose
1) Perche ' c'e' scritto lcd professionale
2) Perche', se il televisore risultasse il 9632, hanno cambiato sigla? E questo cosa comporterebbe??
N.B. stesso discorso anke x il 42"
cmq x capire meglio ecco il link
http://www.consumer.philips.com/cons...;filterStates=[FK_AMBILIGHT%3Btrue]
-
allora, questo è il post di fine luglio in cui un'altro utente segnalava il problema delle zone chiare e scure nelle scene in movimento:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=6398
qui si da un'accenno di risposta:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=6431
...a me, sinceramente, non sono mai comparse 'ste bande...o forse, se è proprio vero che è un qualcosa "comune a tutti", sono talmente poco evidenti da non essere mai state rilevate dal sottoscritto (e si che sono stato piuttosto pignolo fino ad ora!).
@feliciello:
il sito internet è stato aggiornato nella notte, fino a ieri t'assicuro che c'era la serie 9632...mentre oggi è stata sostituita dalla 9385!
(unica cosa "strana" è che questa serie non sembra dotata di perfect-pixel-plus...ma forse è solo una dimenticanza nelle caratteristiche tecniche...)
-
@ FELICIELLO
Beh direi che con il tuo 9632 c'entra poco... il tv in questione è una tv interattiva...con sopra installato un sistema operativo... non ha per esempio il Pixel Plus HD (non è una dimenticanza abecedario) che ha il tuo tv. Diciamo che non è solo un tv...è un passatempo. ;) E' di quelle che si mettono anche negli alberghi...per intenderci.
http://www.p4c.philips.com/files/3/3...10_pss_ita.pdf
-
E la dicitura lcd professionale cosa vuol significare??
-
Citazione:
Originariamente scritto da abecedario
...a me, sinceramente, non sono mai comparse 'ste bande...o forse, se è proprio vero che è un qualcosa "comune a tutti", sono talmente poco evidenti da non essere mai state rilevate dal sottoscritto (e si che sono stato piuttosto pignolo fino ad ora!).
Ho letto i post ma li si parla di bande verticali. Qui invece sperimento fasce o bande orizzontali.
C'e qualcun'altro che può fare la prova consistente nel visualizzare un canale HD di sky (meglio next HD), vedere un filmato con foglie fitte tipo foresta, ghiaia, cemento o qualcosa di simile, mettere la nitidezza a 10 e aspettare la comparsa di qualche banda durante gli spostamenti piccoli e verticali della telecamera?
Inoltre qualcuno sa per certo come sono messe le lampade di questo TV?
ciao a tutti
D
-
a quanto ne so, nella serie precedente, le lampade erano messe in orrizzontale, e, anche se noi non ce ne accorgiamo,si accendevanoi in sequenza, mano mano che si compone l'immagine, ovvio che il nostro occhio non percepisce questa cosa, ma il risultato che dichiarano, è quello di aumentare il contrasto ed evitare le scie. c'era un'animazione proprio sul sito philips. sono quasi sicuro che abbiano mantenuto lo stesso sistema, perchè è l'unico che assicura qualche vantaggio nella visione.
comunque, davvero qualcuno usa la nitidezza a 10?...
ggr
-
Confermo il 37pfl9731d ha le lampade in orizzontale.