Personalmento non ho visto il 590 ma ho apprezzato il 390 se l'utilizzo sarà principalmente x visione BD direi che OK lo stesso.
Il Panasonic DMP-BDT220 non l'ho mai visto in azione...
Visualizzazione Stampabile
Personalmento non ho visto il 590 ma ho apprezzato il 390 se l'utilizzo sarà principalmente x visione BD direi che OK lo stesso.
Il Panasonic DMP-BDT220 non l'ho mai visto in azione...
Del Pana 220 ci sono ottime ed unanimi recensioni in rete, molti siti come whathifi e cnet l'hanno eletto editor choice 2012, in effetti ci stavo facendo un pesierino anch'io, anche se il fatto che non mi serve il 3D mi fa propendere più verso il sony 390 che costa qualcosina meno (però non ha il display -_- )
Allora vai di Pana...
Ciao a tutti.
Visto che ci sono molti esperti chiedo un consiglio anch'io.
Ho una Tv Philips 7606 led da 37, sto cercando un lettore blu ray che soddisfi le mie esigenze.
Questi sono i tre modelli che sto valutando:
Yamaha BD-673
Pioneer BDP-150
Sony BDP-790
Oltre alla parte video sono abbastanza interessato anche all'audio e a quella multimediale,
tra i tre quale potrebbe essere il più adatto?
Da quanto letto in giro il sony è ottimo come video ma la parte audio non è eccezzionale,
avete qualche suggerimento?
Se avete qualche altro modello tra i 180 e 250 euro da consigliare accetto volentieri.
Grazie a tutti
Scusate amici, immagino che da qualche parte si sia già parlato di questi tre modelli,
ma se mi risparmiate la lettura di tutti i messaggi mi fate un grande favore.
Ho dimenticato di dire una cosa, il lettore andrà collegato alla tv con Hdmi e per la lettura dei CD
devo collegarlo ad un vecchio amplificatore Luxman che però ha solo ingresso analogico (rca).
Grazie
Risp secca gli unici che soddisfano le tue richieste fra quelli da te elencati sono il yamaha ed il pioneer ma quest'ultimo costa meno. Dipende sempre dal tuo budget. Il Sony scartalo x il lato multimediale.
fatto il test come promesso.
test svolto switchando al volo fra il panasonic e la ps3. sia su fermi immagine che in movimento.
abbiamo incollato il naso allo schermo in 3... dopo un'ora di test, anche senza sapere quale lettore era visualizzato, siamo arrivati alla conclusione che non vi è differenza alcuna a livello video.
come già ipotizzavo prima del test...
l'unica differenza palesemente visibile era se attivavamo i filtri di sharpness del lettore, allora li si che migliorava l'immagine diventando più definita, ma creando anche qualche difetto.
per parcondicio lo tenevamo a 0, dato che la play non ha filtri sharpness.
conclusione: chi ha la play e pensava/sperava di ottenere miglioramenti a livello video dissanguandosi per un lettore lasci pure perdere.. non ci sono differenze percepibili su 260cm di base!!!!
Hunter, mi capiti proprio a fagiolo!
Grazie mille per le tue prove e per averle condivise con noi.
Quindi probabilmente il Pioneer per l'audio è meglio di Yamaha, o sbaglio?
Per la parte video invece cosa mi dici?
Effettivamente ci sono 50 euro di differenza ma preferisco spendere qualche cosa in più piuttosto
che pentirmi dell'acquisto.
Sulla cifra del 673 Yamaha ci sarebbero anche il 440 o 450 della pioneer però.
Comunque tornando al Sony ho letto che tutti i possessori lo elogiano moltissimo (in modo esagerato?).
Salve,
ho il problema della scelta del lettore blu-ray da mettere nel salotto (il solito:)).
Fra le funzionalità indispensabili deve esserci:
supporto 3D
upscaling video
supporto per video in alta definizione (mkv o affini) da hard disk esterno in NTFS
streaming tramite DLNA
Budget max 200€.
Io ho già adocchiato il Sony BDP-S590, il Panasonic MDP-BDT220 e il Philips BDP7700/12.
Cosa mi consigliereste fra questi o anche fra altri prodotti?
Grazie,
Francesco.
P.S.
La LG mi sta un po' antipatica.
Diciamo che non è proprio necessario, secondo me serve più che altro se lo usi anche come normale lettore cd audio collegato ad un hi-fi, però certo un misero display anche a segmenti ormai non gli costava nulla, quindi la vedo proprio ocme una scelta estetica (farlo assomigliare il più possibile alla ps3 slim...)
Con display alle stesse cifre del Sony 390, sempre con wifi integrato e addiritttura anche con 3D si trova il LG BP620, che anche non sembra male.
nn lo so nemmeno io che dac monta però quello che posso dirti e che suona bene e se te lo dico io :) ho fatto gara di audiophile in auto diciamo che ci sento. Cmq come dicevo a Gianni dipende dal budget disponibile sono entrambi ottimi lettori come sai io alla fine l'ho scartato x la questione prezzo.
Non ne dubito, però ti chiedo: quando ascolti la musica sfrutti il DAC dell'ampli o del lettore? Perchè se è collegato in hdmi il grosso lo fa il tuo ampli.