ciao tony ma hai visto qualche altra differenza fra i due a parte luminosità e nero?
Visualizzazione Stampabile
ciao tony ma hai visto qualche altra differenza fra i due a parte luminosità e nero?
No... soprattutto se è già basso in :D partenza!Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Gia' :D
E poi Tony ... La diiferenza di luminosita' la vidi anche io da Simone e con Spiderman 3 e cmq nel suo ambiente quasi "Bat Cave" su 3m di larghezza, il HD100 era meno luminoso ma giusto e lasciava intravedere del microdettaglio sulle basse luci, l'HD1 era piu' sparato, forse troppo luminoso e sulle basse luci vedevo molti meno dettagli ( scena della ragnatela e panorama di notte sulla citta' con lui e lei sul bordo della scarpata ).
Da me poi, su 257cm di base in una stanza 420x400m ... ti assicuro che l'HD1(avevo l'RS1) era un faro ! Troppo ! avevopure chiesto a Simone un modo di depotenziare la lampada ... per di piu' si generavano piu' luci riflesse e a volte nei cambi scena notte/giorno mi arrivavano delle staffilate agli occhi che a volte dovevo strizzarli velocemente. :D
Ora e' tutto piu' equilibrato, con maggiore sensazione di profondita' e nei passaggi inversi giorno/notte, vieni risucchiato nel buio :cool: :D
E la macchina ancora la devo far tarare a puntino da un famoso recensore che saluto :cool: :D
Strano che non ci sia la possibilità di spegnere anche lo standby, come nel Panny mediante un tastino. Tenerlo sempre in standby non mi rende tranquillo.
Difatti a valle io ho una ciabatta che funge anche da interruttore generale e che attinge la tensione dai condizionatori di rete.
Nessun device resta in stand-by ;)
qui sarebbe interesante anche l'opinione di Andrea,il comportamento di una macchina come l'hd1 che ha 420 lumens contro i 250 del 100 nella solita stanza...mi sembra normale che hai notato queste differenze....cosa che magari non può succedere in un altra stanza,vedi dimensioni,colori delle pareti,e quant'altro.Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
quindi non ritengo sia un difetto pure questo,solo semplicemente che magari nella tua stanza l'hd1 voleva più aria in torno :p .
ciao
e online un altra recensione dell 'hd100 alias rs2:D
http://www.projectorreviews.com/jvc/dla-rs2/index.php
La mia stanza è più scura di quella di Simone! :p
Sinceramente anche Simone teneva l'HD1 a lampada in eco mode, a me piace invece tantissimo avere una buona luminosità che io, lavorando nel cinema, associo allo standard di 16FL sullo schermo. Anzi lo standard prevede da 12 a 22, e io preferisco 18 a 14, ma alla grande!!
Provando l'HD1 a tipo 2m modificando lo zoom e mettendo la lampada in normal, sinceramente a me piaceva una cifra, Simone invece mi diceva che fa "effetto TV". Non so, allora a me piace l'effetto TV! :)
A parte i gusti personali, penso che non siano così diversi dagli standard, magari mi sbaglio.
Andrea, non ho capito quello che vuoi dire. Se alla JVC avessero, per così dire, schermato un po' la luce della lampada, non avrebbero ottenuto una luminosità del 40% inferiore e quindi, di conseguenza, un nero inferiore?
Differenze tra l'HD1 e l'HD100 non posso dire molto, perché la prova con l'HD100 è stata molto molto rapida. A colpo d'occhio mi è apparsa evidente la, IMHO, insufficiente luminosità dell'HD100 sul 3m di Simone. Quando ha messo l'HD1 le immagini hanno semplicemente preso vita.
Ma per i miei gusti anche l'HD1 era preciso per un 3m. Ora che leggo che la luminosità dell'HD100 è addirittura il 40% in meno capisco quello che vedevo, almeno credo.
I neri mi parevano simili, ok l'HD1 aveva i bordi un po' illuminati ma mi veniva da pensare a quando centro le lampade Xenon da 2/7000W al cinema. Spesso per imperfezioni negli specchi, negli schermi, piccoli errori di allineamento ottici non si riesce a non avere qualche piccola zona di ombra sullo schermo, a luce bianca. In proiezione poi è praticamente impossibile vedere niente di anomalo.
Mi chiedo quanto quei bordi chiari, visibili dopo qualche secondo di abitudine al nero, siano veramente visibili in proiezione. ma vado OT.
Ciao
A
Questione di gusti ... imho, ha detto bene Simone "effetto TV" :D che e' quello che si prova quando al buio vieni abbagliato da un cannone elettronico :pCitazione:
Originariamente scritto da Tony359
Per il quote, non posso risponderti avendo tagliato a monte il problema con le mascherature variabili :cool: per cui riincornicio ogni immagine qualunque dimensione abbia o qualunque aspect-ratio :cool:
a dir poco entusiastica e tra i pro leggo anche "very bright projector" :confused:Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
Marco ...:D
Ma guarda che in un ambiente normale e fino a 3m di base e in condizioni di taratura e' bello luminoso :cool:
Non ti stare a fare la fissa dei 100 lumens in meno ... :p
E' l'altro che, imho, era esagerato :D e uno dice ... "ok, ci sta ... meglio cosi'" ... Ok ! ma a patto che non mi crei dei drawback... ;)
A me personalmente nel mio ambiente li creava .... avrei dovuto fare un controsoffittino nero a semicerchio nella zona adiacente ai primi 30-40cm vicino alla mantovana dello schermo per evitare i riflessi nelle scene a giorno. :eek:
Ad essere precisi sono quasi 200 lumen in meno:cool:
Ho contattato un noto store di filtri, voglio provare con un riduttore di luminosità tipo ND2, tanto per fare una prova, con molta probabilità
lo provo e lo butto subito nel secchio, ma non si mai:D
Tanto l'ho pittato come il 100 chissà se gli basta un semplice Nd2 per diventare uguale:sbonk:
Oggi pomeriggio ho rivisto il Benq10000, azzo mi è piaciuto una cifra,
se non fosse che spara raimbow a manetta ci farei un pensierino da usare come secondo VPR.
:D Ti vai a vedere il rainbow ... e ancora non sei andato da Simone a farti il side by side ?? :eek: anzi il before and after .. :D
visto l'utilità di queste foto ho provveduto a toglierle del tutto.
chiedo scusa per le dimensioni.
ciao ;)
Per me han cannato/invertito la descrizione :cool: