Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da RealRicky
Grazie per le risposte, proverò a rifare la calibrazione aumentando il volume del sub,....
Vedo che anche altri tengono il volume quasi a metà per i film, questo mi consola...
Per esperienza, provando il 605 in 5 ambienti diversi e con diversi sistemi di diffusori, sono giunto alla personale conclusione che l'autocalibrazione sia un ottimo punto di partenza, ma soggettivamente, vanno corretti alcuni parametri (che non sono altro che triangolazioni matematiche) manualmente. In particolare, sempre secondo me, le triangolazioni effettuate dall'audyssey siano un pò eccessive. Questo porta a "sballare" i valori delle distanze e i relativi valori del "level" per ogni canale.
Il mio centrale, ad esempio, ha guadagnato moltissimo impostando manualmente alcuni parametri, ed in condizioni di ascolto prologic, dts, dolby 2.0, i dialoghi prevalgono moltissimo tanto che volumi intorno ai 30-35 sono quasi eccessivi. Anche per il sub vale la stessa cosa: solo manualmente sono riuscito, prova dopo prova, ad amalgamarlo al resto del fronte sonoro e ad evitare di individuare da dove provenissero i gravi.
Per quanto riguarda le codifiche più evolute, nel mio ambiente, di 32mq, un buon livello di ascolto lo ottengo sui 45-55.
Ovviamente si parla sempre in maniera soggettiva, ma secondo me ripeto, un ritocchino alla auto calibrazione porta notevoli vantaggi...
-
Veramente praticamente tutti suggeriscono dopo la calibrazione automatica di alzare sia il centrale che il sub di un paio di punti(ed effettivamente ho dovuto fare così anche io)
-
nessuno che sa darmi qualche dritta sul perche' dal sinto esce un segnale video ( su HDMI ) che un convertitore digitale/analogico RGB ( HD Fury ) nn riesce a codificare nn restituendo nessuna immagine?
sono a un punto morto con sto sinto e la sua uscita hdmi.
Non credevo francamente di avere sta bella sorpresa.
Ho provato pure ad usare cavi hdmi piu' corti ma nn cambia nulla.
La lucina blu dell'HD Fury nn e' fissa ma un po' traballante come se l'alimentazione per lo stesso nn bastasse piu',mentre con un collegamento diretto ps3 tv tutto perfetto.
Avessi hdmi funzionante gioirei e me ne fregherei ma il destino vuole che nn sia cosi e preferirei continuare a passare dall'ingresso pc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sanosuke
nessuno che sa darmi qualche dritta sul perche' dal sinto esce un segnale video ( su HDMI ) che un convertitore digitale/analogico RGB ( HD Fury ) nn riesce a codificare nn restituendo nessuna immagine?
nel tuo caso specifico, non so dirti cosa succede perchè non conosco il Fury. Ma in linea teorica di massima, un convertitore se non riconosce il treno di bit digitali, o se questi sono disturbati, in uscita analogica non otterrai nulla perchè la mappatura digitale è impossibile se il segnale non è "pulito". questo vale sempre in elettronica, e mettendola in pratica sul tuo impianto, sono dell'idea che il pass trought del 605 non sia un semplice pass, ma influisca in qualche modo, deteriorando la purezza digitale o inserendo un disturbo che il tuo convertitore non riconosce e quindi non codifica.
Ho sentito di molti utenti che si lamentano che l'uscita hdmi del 605 non restituisce un immagine fissa, ma come se vi fossero dele vibrazioni rispetto al segnale originale (anche in questo tread qualcuno ne ha parlato). Sono certamente convinto che il segnale in uscita hdmi dal 605 sia alterato e il fury non converte.
La soluzione non te la so dare. Prova a sentire il customer care onkyo...
ovviamente hai impostato correttamente il menu dell'onkyo per quanto riguarda in/out dell'HDMI? .....
-
Domanda forse stupida, ma visto che stai andando a tentoni...
Non è che hai attivato l'upscaling a 720p dal menù nascosto?
-
-
...lo fa (male) impostando tale funzionalità da un menù nascosto...
-
-
Male,e sopratutto in 4/3:eek:
-
sinceramente tremolii nn ne vedo uscendo dall'onkyo in hdmi.
Il mio problema e' che e' proprio il tv a dare grossi problemi di immagine in quell'entrata ( non posso sostituirlo ancora perché oramai fuori garanzia ed e' un problema che nn e' stato mai risolto in 2 anni di prove ).
Stavo bene con l'ingresso PC usando il Fury ma adesso mi trovo impossibilitato a farlo ( adesso c'e' collegata la 360 che esce nativamente ).
Mi dispiace molto che il 605 ci metta qualcosa di suo nell'uscita e mi rompa le uova nel paniere,francamente tutto avrei pensato meno di ritrovarmi con sta bella sorpresa...
Al massimo vorra' dire che ora mi trovero' a usare pochissimo ps3 e di conseguenza pure le codifiche audio HD per almeno tutto un altro annetto,e cioe' fino al cambio tv...pazienza.
-
Ma aggiustare il televisore no?
-
scusate ma avendo collegato l'ampli in hdmi e settato in pcm l'audio della ps3 e' impossibile abilitare l'effetto surround ad esempio quando guardo un dvx o quando ascolto un mp3 o anche quando guardo un demo di un blu-ray!!!
vi risulta? si può fare qualcosa?
grazie
gamberetto
-
Citazione:
Originariamente scritto da wolverine84
Ma aggiustare il televisore no?
c'han provato per 2 anni ad aggiustarlo e una volta l'han pure cambiato completamente ma sta cosa e' rimasta inalterata su entrambi i tv.
Alla fine m'ero talmente rotto le bolas che ho lasciato perdere e ho risolto nn usando l'entrata hdmi dato che l'entrata pc funziona alla grande sempre alla risoluzione pannello senza castrature e potevo mappare anche 1:1.
Ora il problema me lo crea tutto sto sinto che ha un uscita hdmi che a sto punto inizio a pensare nn sia trasparente manco per niente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gamberetto
scusate ma avendo collegato l'ampli in hdmi e settato in pcm l'audio della ps3 e' impossibile abilitare l'effetto surround ad esempio quando guardo un dvx o quando ascolto un mp3 o anche quando guardo un demo di un blu-ray!!!
Agisci su Listening mode fino a quando non senti l'audio anche da dietro. Ovviamente non sarà un vero effetto surround.
-
Se vuoi sfruttare i dsp,devi metterla su bitstream,altrimenti avrai sempre 3 modi di ascolto e basta.