Innanzitutto grazie a tutti per i consigli e il conforto dei proverbi.
La fatutra di Kellone l'hanno corretta, io la fattura non l'ho mai avuta.
Oggi ho chiamato prima il ministero delle comunicazioni, che poi mi ha detto di chiamare l'agenzia delle entrate, il call center del'agenzia delle entrate mi ha consigliato di chiamare un ufficio territoriale di zona......
Sembravo Asterix nel film in cui deve affrontare le 7 prove di ercole ed una prova consiste nel farsi rilasciare un documento da un ufficio pubblico dell'antica Roma, le cose non sono poi così cambiate.
Giro di telefonate a parte, l'ultimo interlocutore è stato molto gentile, si è informato e nel pomeriggio l'ho ricontattato e mi ha detto che al momento non posso fare nulla. Il tizio mi ha consigliato di ricorrere ad un "quesito" da inoltrare alla "direzione regionale delle entrate del Lazio" e non fare ricorso all'interpello.
Premesso che non conosco la differenza tra "quesito" ed "interpello", nei prossimi giorni chiamero l'ufficio che si occupa di ricevere il "quesito" per chiedere cosa devo fare.
Temo che non riuscirò mai a "recuperare" i miei 120 euro.
La morale di questa storia è che purtroppo viviamo ancora nel paese delle Banane, dove lo stato non riesce più a programmare e a realizzare in modo chiaro e lineare una attività semplice come i rimborsi irpef per il DTT, figuriamoci che "pasticci" possono fare con la finanza pubblica, con le "finanziarie" e con i conti dell stato con cifre a moltissimi zeri.