Io ho ordinato cavo a fibra ottica lungo metri che finalmente dovrebbe far passare 4.4.4 60hz 10 bit.
Sarebbe il primo cavo a fibra ottica a fare questo.
Ne avevo trovato un altro ma al massimo 4.4.4 60hz 8 bit.
Visualizzazione Stampabile
Io ho ordinato cavo a fibra ottica lungo metri che finalmente dovrebbe far passare 4.4.4 60hz 10 bit.
Sarebbe il primo cavo a fibra ottica a fare questo.
Ne avevo trovato un altro ma al massimo 4.4.4 60hz 8 bit.
Toro e Jedi di che cavi / marca state parlando ? è interessante saperlo per utilizzare al meglio l'Oppo 203
Grazie
Su Amazon Italia no ci sono
Amazon America sono quello a 8 Bit.
Ma tornando all' argomento ,ho regolato Oppo Hrd a 1000 nit.
Ho guardato Pets ,vita da animali 4k Hdr , mi soprassaturava i bianchi.
Farò altre prove ,ma di luminosità a media potenza Z1 luce a gogò
Fatemi capire ma è prevista un'opzione per regolare il flusso luminoso in modalità HDR oppure si tratta del normal comando del menù immagine che agise anche in modalità HDR?
Ciao. Sembrerebbe che la parte Upscaling, a tuo dire, sia di livello, giusto? Anch'io collegherei Sky all'Oppo se fosse realmente superiore.
Su Avforums (inglese) un utente ha postato degli screen dove il collegamento in "direct" si fa preferire. Tra l'altro il tizio lo scrive propio. E' un possessore di un Oled LG E6.
Io ho notato che specie su Sky (TG24 HD per esempio), utile per vedere i primi piani a fuoco, la resa di un B6 è decisamente morbida, troppo morbida al punto da risultare quasi una sorta di dnr attivo. In rete sono diversi i sostenitori del fatto che l'Upscaling della Tv in questione sia buono ma non eccellente. Ma molti lo preferiscono addrittura a quello dell'Oppo che a sua volta non sembra sia di riferimento :mc:
Con l'Oppo si migliora a tuo avviso?
Una recensione appena pubblicata per l'Oppo 203 ne esce vittorioso in qualità di audio video con il 103 e soprattutto con il Samsung e Panasonic. http://www.afdigitale.it/oppo-udp-20...plus-ultra-hd/
Quali problemi? ... :D
Anzi dicono: "in aggiunta ad un firmware molto ben ottimizzato".
In effetti fatico a capire.
Parliamo di un player che nella stragrande maggioranza dei casi non permette di vedere un intero film (soprattutto UHD ma anche BD) senza qualche scatto, perdita di sync, drop audio. Quindi avrà mille funzioni, ma la cosa BASE che deve fare bene non la fa.
Anche se i problemi maggiori si hanno collegando la seconda uscita HDMI per la parte audio, oltre alla prima per il video, configurazione che magari non riguarda la maggior parte degli utenti.
Ma se fai una recensione vorrai provare anche qualcosa di diverso, più tecnico e più approfondito? O davvero la cosa più importante è quanto ci mette a partire un film dalla pressione dall'inserimento, con tanto di video e cronometro?
Boh... davvero non capisco, e sono certo che non sia malafede.
Sicuramente sono problemi che verranno fixati nel tempo con aggiornamenti firmware, però quando si recensisce un apparecchio, bisognerebbe segnalare tutto quanto riscontrato di postivo come pure di negativo, a meno che lo si provi per soli dieci minuti e quindi non ci si accorga delle magagne dovute, si spera, unicamente all'immaturità del firmware ...