Io lo ho fatto, penso però che il problema sia la matrice con qui leggerlo.
Ma qua siamo off-topic
Visualizzazione Stampabile
Io lo ho fatto, penso però che il problema sia la matrice con qui leggerlo.
Ma qua siamo off-topic
Condivido alcune immagini per confronto tra Calibrazione manuale con Gamut Wide e Eecolor
Per la cronaca è giusto sottolineare che come dice giustamente Carone.... su sport e probabilmente cartoni la saturazione fuori standard oltre il valore del 90% può essere osservata
In altri contesti, vedi Film, il comportamento non é male, difficilissimo se non quasi impossibile vedere differenze significative.
http://i.imgur.com/4XBveOf.jpg
http://i.imgur.com/kQ7cFIx.jpg
http://i.imgur.com/speS33f.jpg
http://i.imgur.com/E7UC2bK.jpg
Le foto con eecolor sono le seconde?
Il mio occhio vede qualche differenza nella saturazione del rosso e pochissima sul blu, sempre non siano artefatti dovuti alla macchina fotografica.
Leggendo su Avforums, ho trovato un link che riporta ad una pagina di Lg Usa riguardo ai consigli per la calibrazione in HDR (magari lo sapevate già)
http://www.lg.com/us/support/product...0Procedure.pdf
C'e' in prima pagina di questo thread, l'ho riportata la tabella.
io ho calibrato HDr proprio poco fa', non seguendo alla lettera quella tabella che riporta picco 540nits....quando il tv ne fa 640nits:
PRE CALIBRAZIONE:
http://i.imgur.com/uniPQ0C.jpg
POST CALIBRAZIONE:
http://i.imgur.com/TnMzt9c.jpg
COLOR CHECKER POST CALIBRAZIONE:(che trovo ottimo)
http://i.imgur.com/4tk1u5Q.jpg
Come si vede dagli screen, ci si arriva ad un buon risultato!
Queste le correzioni apportate:
Bilanciamento del Bianco:
127 0 0 0
254 0 -1 0
320 0 -2 0
386 0 -3 +5
419 0 -4 +5
451 0 -4 +10
467 0 -4 +10
482 0 -4 +10
498 0 -4 0
513 0 -5 +10
529 0 -5 +10
544 -3 -5 +11
560 -4 -4 +10
575 0 -5 +15
591 0 -5 +15
606 0 -5 +15
622 -10 0 +15
637 -10 0 +15
653 -10 0 +15
668 -10 -9 +20
Gamut normale
Colore 55
Tinta 0
Oled 100
Contrasto 100
LUMINOSITÀ 51
Vari filtri tutti spenti
Bel lavoro Carlo, questa è la vera zona critica di questa tv ma hai ottenuto un buonissimo risultato.
Sull'SDR una buona calibrazione manuale non fa rimpiangere un lavoro eseguito da Eecolor che sicuramente opera ottimamente nell'ambito dei colori e gestione delle sfumature ma non stacca la manuale in maniera inequivocabile in materiale "Filmico", discorso diverso per lo sport.
io dopo aver calibrato in wide purtroppo notavo le saturazioni sballate anche in altri momenti, esempio il fondale del TG La7 con verde diventato "evidenziatore", e ho ripiegato su uno spazio colore standard...
forse questione di sensibilità personale ma preferisco un colore leggermente sotto-saturo a uno sovra-saturo
Ciao, ci sta..... ma personalmente accetto problemi sulla tv generica piuttosto che vedere Films con alterazioni Magenta in zone dove di Magenta non dovrebbe esservi traccia mentre sui filmati lo spazio colore Wide non genera sovrasaturazioni, poi chiaramente son scelte personali.
Vista anche la tua capacità di osservazione non hai notato i problemi magenta in certi contesti sui film.....Alterazioni dovute ad una cattiva gestione del Ciano/Blu/Grigio date dal gamut Normale in certe scene.....spesso sui cieli nuvolosi/sereni in particolari tipi di sfumature ...nebbie.....fumo.....ecc.....?
Si possono osservare questi problemi su tutta la prima parte di Prometheus, Alien 2, Il Pirata dei Caraibi, Balman Begines ecc...
Il problema del pannello non è dovuto alla calibrazione e non è eliminabile con la calibrazione, si presenta già con pannello a default, rimane con pannello calibrato, è presente anche con Lut di Eecolor...... su preset tv Gamut Normale.
Una buona calibrazione manuale consente di ottenere una visione paragonabile a quella che si ottiene con l'Eecolor.....
Naturalmente tutto ciò che stà sopra al 90% nello spazio colore sarà visibile con la calibrazione manuale scegliendo Gamut Wide, sono scelte.
Questi sono i grafici sulla manuale........... postare quelli generati con Eecolor è superfluo in quanto tutto viene centrato correttamente e sempre con DeltaE molto bassi............ piuttosto allego due immagini (una da Eecolor .. una in manuale) dove si può osservare una differenza che all'atto pratico potrebbe anche passare inosservata....
Eecolor ha fatto fare uno step positivo nell'uscita dal nero, in manuale si deve centrare il giusto punto con spazi di manovra estremamente ristretti e attraverso percorsi a volte particolari, Eecolor amplia la possibilità di utilizzo del comando luminosità.
http://i.imgur.com/b317MCt.jpg
http://i.imgur.com/eMrK6Sd.jpg
http://i.imgur.com/nh77W9g.jpg
http://i.imgur.com/dT8XIdq.jpg
ma sto problema del magenta potrebbe essere stato introdotto con gli ultimi firmware?
Ho usato il workflow di Calman HDR, ho seguito i punti che nel PDF indica LG e:
10bit/8bit
1. 127/32 ..... 7,2%
2. 254/64 ..... 21,7%
3. 320/80 ..... 29,2%
4. 386/97 ..... 36,8%
5. 419/105 ..... 40,5%
6. 451/113 ..... 44,2%
7. 467/117 ..... 46,0%
8. 482/121 ..... 47,7%
9. 498/125 ..... 49,5%
10. 513/128 ..... 51,3%
11. 529/132 ..... 53,1%
12. 544/136 ..... 54,8%
13. 560/140 ..... 56,6%
14. 575/144 ..... 58,3%
15. 591/148 ..... 60,2%
16. 606/152 ..... 61,9%
17. 622/156 ..... 63,7%
18. 637/159 ..... 65,4%
19. 653/163 ..... 67,2%
20. 668/167 ..... 68,9%
Tanti punti li colpisci in calibrazione, ma molti no, es: il 21,7 uso il 20 , o il 29,2 uso il 30, ho fatto piu e piu prove, ma per lo piu', lettura scala, modifiche, rilettura scala, modifiche e cosi via, fino ad arrivare a quel risultato che reputo buono.
come vedi il 25 e il 55 ire non son riuscito a beccarli e sono rimasti un pelo fuori, analizzando invece il DE che propone Calman , gli errori alti da 35 a 65 ire non riguardano gli rgb ma GAMMA e LUMINANZA , parametri che manualmente non ci sono controlli per migliorarli.
È la prima volta che sento parlare dell'eecolor. Mi date un po' di info? In rete c'è poco.
Vorrei sapere come funziona la calibrazione rispetto a un comune software tipo calman con relativa sonda i1display 3.
Va bene anche per tarare monitor tipo il dell u2413 per uso fotografico?
Se ho capito bene, eecolor puoi pensarlo come un black box in serie al cavo HDMI che va alla TV, dove applichi una LUT 3D di correzione, generata dalla misurazione dei soliti pattern con la sonda sul tuo TV.
E' in linea di massima come calibrare un monitor per PC con Windows: si genera un profilo di correzione che viene caricato nella LUT della scheda video, per correggere gli errori del monitor.
Se ho detto stupidaggini, correggetemi senza pietà. :)
Si ok ma da quanto ne so una lut hardware interna al monitor è preferibile rispetto ad una software via scheda grafica. Si hanno dei gradienti migliori. C'è anche da dire che nel caso del dell u2413 la lut hardware non è poi così precisa:il Delta rimane più alto di quella software. Insomma non è un Eizo.. Mi chiedo che genere di benefici potrei apportare con un box del genere:è più preciso dei vari software più sonda? Io uso basiccolor per le rivelazioni e la lut hardware con dell software..
Altra domanda:calibra anche l'hdr?
Per calibrare il 4k e sufficiente l'eecolor o devo per forza munirmi di un box 4k nativo?