E' la prima cosa che ho fatto ma non c'è nulla; siccome ne parlano su diverse recensioni ho pensato che forse lo avevano rilasciato per il download diretto tramite vpr e magari solo successivamente lo avrebbero messo sul sito per il download...
Visualizzazione Stampabile
Ciao,
puoi linkare una di queste review dove parla del firmware nuovo?
Il firmware dell'RS è lo stesso dell'X? Potrebbe essere questo il firmware di cui hai letto? http://pro.jvc.com/prof/attributes/s...&feature_id=17
Su questa pagina non sembra esserci nulla riguardo a nuovi firmware per X5500 http://www3.jvckenwood.com/english/download/
Certo che due spicci per un sito un minimo piu' strutturato potevano spenderli quelli di JVC...
In ogni caso, da informatico, sono sempre molto molto restio a aggiornamenti, tanto piu' di firmware, se non ci sono grandi miglioramenti.
@Marsell: ho navigato diversi siti e letto molti articoli dei nuovi JVC, non ricordo i siti esatti, se comunque su Google scrivi JVC X5500 firmware dovrebbe trovarti qualcosa, anche tra i commenti degli utenti mi pare...però se sul sito ufficiale non c'è nulla a questo punto saranno solo supposizioni, magari qualcuno si auspicava un miglioramento in qualche ambito attraverso un nuovo fw, ho letto ad esempio che persiste il problema dei tempi di aggancio del segnale ancora lunghi ma non so se possa risolversi attraverso software.
Edit: ho rifatto una ricerca anche io ora, ho trovato solo qualcosa di un ipotetico fw nei commenti alla recensione linkata su avsforum, per il resto si parla di software non di firmware, devo essermi confuso io, ho letto talmente tanti articoli sul X5500 che ho mischiato un pò le cose, sorry!:p
https://www.touslesdrivers.com/index...eme=0&v_type=3
per il 7500 ho fatto l'aggiornamento... per il 5500 non mi pare ci sia nulla....
a tutti possesori dei JVC 2017 (X5500/7500/9500) ma anche 2016 (X5000/7000/9000):
ma voi come guardate i contenuti HDR? avete calibrato manualmente? avete solo impostato i valori consigliati da JVC, magari con qualche ritocco? Avete eseguito una autocalibrazione JVC?
Io ho seguito i consigli di JVC e poi ho lanciato l'autocal di Calman5-Radiance ma i DeltaE non sono soddisfacenti, non tutti almeno.
Ho deciso perciò di provare l'autocal JVC ma non ho ancora capito come procedere ... se qualcuno la usa ed ha capito come fare mi potrebbe dare qualche indicazione? magari in questa discussione
Per rispondere a Spytek , quesito posto nella discussione dell'Epson tw9300, intervengo in questa discussione per fare una puntualizzazione sulla fruizione dei giochi 4K uhd sui jvc 2016 e 2017.
Il flusso video dei giochi, 4K 60 Hz 4:4:4 12 bit, pesa 27 Gbit/s. I jvc hanno una scheda hdmi da 18 Gbit/s che però è in grado di recepire il flusso di cui sopra downgradandolo a 8 bit. Quindi il PC o la consolle escono con profondità colore a 10 o 12 bit ma poi i jvc ci faranno vedere un'immagine a soli 8 bit. Questa è una bella fregatura perché se del campionamento colore RGB (4:4:4) c'è ne frega poco perché è molto difficile percepire la differenza con un 4:2:2 ritengo sia ben più grave perdere la profondità colore ( da 8 a 10 bit c'è una bella differenza).
Quindi se si gioca con un pc e la scheda grafica lo consente sarebbe il caso di uscire con segnale 4K 60 Hz 4:2:2 10 bit che verrà quindi digerito perfettamente dai jvc.
Con le consolle il problema credo sia più difficile da risolvere. Premetto che non conosco Xbox one, quindi non mi esprimo (anche se credo sia simile alla PS4) ma la ps4 pro può uscire o 2160p RGB o 2160p yuv420. Nel primo caso accade quanto descritto prima: a video avremo solo 8 bit di profondità colore; nel secondo caso il campionamento colore è 4:2:0 ma il punto critico è la profondità colore e temo (bisognerebbe verificarlo) che la ps4 pro esca nativamente ad 8 bit perchè l'unco flusso 4K 60 hz 4:2:0 che pesa meno di 10.2 Gbit/s è quello ad 8 bit.
Personalmente ho risolto grazie al processore video che recepisce dalla PS4pro il segnale RGB (4:4:4) e lo ricampiona, dal punto di vista della crominanza, a 4:2:2 così che il JVC possa sfruttare la profondità colore a 10 bit.
Probabile che i driver della scheda video renderanno il segnale in uscita compatibile con quello dei vpr in modo automatico perchè nel pannello di controllo,oltre alla risoluzione e frequenza,non esiste un' opzione che permetta di regolare la profondità del colore.
Ma non potrebbe ridurre il campionamento a 4:2:2 a 10 bit piuttosto che a 4:4:4 8bit?
Purtroppo no, il manuale è chiaro e ne ho avuto riscontro: se arriva un segnale che supera i 18 Gbit ( 4K 60 o 50 Hz 444 10 o 12 bit) il jvc farà il downgrade automaticamente ad 8 bit.
Per quanto riguarda il PC potrebbe essere, io non ho interesse in questo campo, non ho idea di come si comportino.
Una cosa non mi è chiara.
Stando a quello che dice Projection Calculator Pro, il JVC X5000 con 1.700 lumens riesce ad illuminare agevolmente uno schermo base 350 dalla distanza di 6 metri, mentre l'Epson TW9300, che di lumens ne ha ben 2.500,non ce la fa: possibile?
C'è qualcosa che non so oppure è un semplice errore del calcolatore?
Quello che ti posso dire è che i lumens sono una cosa ma l'efficenza della luce è un altra cosa.
Alcuni dlp ad esempio, hanno lumens ancor più alti ma un efficenza più bassa dovuta a ruota colore e percorso ottico.
Comunque x500 a sei metri copre i 3 metri in orizzontale e ha 1300 lumens se ricordo bene, percui la prestazione del x5000 mi sembra coerente.
Ok, però sono andato a vedere i dati del nuovo X5500, teoricamente più luminoso del precedente X5000, e questa volta la luminosità è insufficiente: possibile che il modello più recente sia meno efficiente?
Più facile che il sito Projection Calculator dia i numeri :)
Buongiorno. Io invece vi comunico che ho appena acquistato il lettore 4K della Sony, x800. E purtroppo non funziona con il mio JVC RS 520. Funziona con tutti gli altri apparati, tv e altri proiettori, ma non con questo proiettore! Incredibile, qualcuno di voi sa dirmi qualcosa al riguardo?
Ciao ho avuto stesso problema con il RS400 , infatti l'ho rimandato indietro il sony ( per me una deluzione ) ..... e mi sono tenuto il Samsung K8500 , personalmente non è un problema di cavo ma penso sia la HDMI del JVC . L'unico modo per farlo funzionare era utilizzare la HDMI 2 settata B ....
Saluti
Il vero problema sono le schede hdmi dei jvc, è un problema storico di questo marchio e storicamente ,mi è stato riferito , che la hdmi 2 funziona meglio della 1 inoltre è anche possibile modificare l' EDID in A o B.
Con il nuovo standard uhd il problema si è accentuato. Io per riuscire a trasmettere contenuti video che richiedono velocità di trasferimento superiori ai 9 Gbit/s ( su distanza 10 mt) ho dovuto acquistare un cavo hdmi in fibra ma ho risolto.
Sono scettico sulla incompatibilità totale tra Sony x800 e jvc ma in effetti non è da escludere.
Sarei curioso di sapere se questo lettore, nel momento in cui è connesso ad un display 4K, invia il segnale video 4K, anche per il menù intendo.
Beh, l'uscita del mio lettore non era impostata su 4K, ma sul 1080 eppure il problema c'è lo stesso