Visualizzazione Stampabile
-
Tralasciando il fatto che secondo me marco è il suo socio ci stanno mettendo tanta passione vorrei dire che io sono uno di quei "non preparati" di cui parlate (piano piano arrivo anche io..��), ma solo il fatto di avere una calibrazione audio video integrata e fatta da un professionista del settore, quindi teoricamente a regola d'arte, mi ripaga del prezzo o quasi (certo se costasse meno sarei felice anche io).
Per di più come detto in qualche post prima se mi dovessi comprare sonda, microfono, processore video, equalizzatori vari spenderei moooolto di più...
E col rischio, quasi una sicurezza, che facendo da solo farei una schifezza.
Ovviamente il mio ragionamento non vale per voi che avete quasi tutto e siete pratici..
Credo comunque nella bontà del prodotto, soprattutto col nuovo DAC, poi chiaro a scatola chiusa non comprerei mai.
Ma questo si risolve con una visita da loro che mi sembrano più che disponibili e preparati..
Oltre il fatto che le potenzialità sono tantissime.. A me toglierebbe un sacco di rogne..
Insomma, un pensierino serio me lo sto facendo....
Aspetto i risultati dei test e i relativi vostri commenti ad essi per valutare e capire sempre meglio.
Un saluto a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Vorrei sapere se è possibile, in qualche modo, interfacciare il Digifast con Calman per l'autocalibrazione, oppure se ha a bordo un softwere per l'autocal
la seconda che hai detto.
Se vai nella sezione HTPC e ti cerchi il thread sulla calibrazione video vedi cosa oggi puoi fare con un PC ben "carrozzato", praticamente funzioni impossibili per ogni processore video consumer o prosumer, in commercio.
-
Cic@
Non sto mettendo in dubbio nulla, sia come prodotto che come professionalità eh :)
Ma a questo punto i sembra ci siano altri prodotti o no ....
Te ogni volta che cambi qualcosa in casa chiami il tecnico?!
Il mio discorso è diverso:
Se vogliamo che il prodotto sia di nikia ok 10 Digifast all'anno ci stanno .....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
... funzioni impossibili per ogni processore video consumer o prosumer, in commercio.
se questo è vero, e sono tentato di crederci, solo questa caratteristica vale il prezzo visto che un Radiance 2143 (quindi 4K) costa circa 3000€ streetprice ed è proprio per questo che il prodotto mi interessa.
Se Microfast la smettesse una volta per tutte di spalare merda sui prodotti concorrenti ed insultare chi non la pensa come lui (che così facendo si rende solo antipatico o addirittura ridicolo) per concentrarsi su una vera promozione del suo prodotto sarebbe molto più profiquo per lui ed utile per noi utenti interessati.
Con "vera promozione" intendo prove, test, comparative, recensioni di esperti, perchè abbiamo capito che le potenzialità ci sono ma "toccare con mano" è un'altra cosa.
Quando ci si appresta a comprare un nuovo player, un sinto, un pre, un finale ecc. si va in rete in cerca di recensioni autorevoli e pareri di semplici utenti che hanno provato, testato. Sul Digifast troviamo le lodi sperticate del produttore, ma non fanno testo, e l'esperienza di stazza che, pur utile, non è sufficiente per il semplice fatto che è una sola.
Quando esce una nuova elettronica si trovano un sacco di recensioni i rete e poi, col tempo, pareri di tanti utenti nei forums.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
ok grazie,
da capire visto che l'hai tirato in ballo se il nanoavrDL con dirac live a bordo permette di ottenere stessi risultati o meglio investendo 600 euro e mantenendo le altre elettroniche al loro posto....
del nanoavrHD della minidsp mi attrae anche il fatto che è implementato il bassmanagment , e in una maniera molto più evoluta di quanto..........[CUT]
Sicuramente se vuoi mantenere l'impianto inalterato l'approccio minidsp è il più semplice ed economico.
Detto questo mi sembra anche giusto precisare che:
1) Sia DIRAC che DRC implementati in DSP da minidsp sono meno performanti che non su PC
2) La qualità dei DAC dei moduli minidsp non è il non plus ultra
3) Entrando da detti moduli in analogico comporterebbe una doppia conversione A/D-D/A aggiuntiva che di sicuro non migliora la resa complessiva
4) Il cablaggio è sempre più complicato.
Sicuramente la nostra soluzione è la più elegante e pulita: il segnale audio e video nasce e viene elaborato senza alcun collegamento esterno nel DIGIFAST e da questo va direttamente al display/VPR ed al device audio/DAC.
Saluti
Marco
-
la discussione è molto interessante ed il prodotto lo sembra altrettanto.
Io da ignorante in materia, mi pongo un quesito, ma se uno non volesse spendere grandi cifre ma rimanere , uso come termine di paragone il minidsp visto che molto citato,sulle massimo 1000 euro, non potreste pensare di fare solo un modulo che faccia da eq con convolutori etc etc., senza avere tutto il resto a corredo?
Nel senso, avendo già il lettore un pre , processori video e altro, sarebbe molto più semplice avere un "aggeggio" che faccia solo da correttore ambientale, tipo minidsp .
Voi sareste in grado di realizzare una cosa del genere ?
ripeto , da ignorante in materia vorrei capire un pò di più.
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
se questo è vero, e sono tentato di crederci, solo questa caratteristica vale il prezzo visto che un Radiance 2143 (quindi 4K) costa circa 3000€ streetprice ed è proprio per questo che il prodotto mi interessa.
Se Microfast la smettesse una volta per tutte di spalare merda sui prodotti concorrenti ed insultare chi non la pensa come lui (che ..........[CUT]
Io non ho mai insultato nessuno, ne parlato male dei concorrenti, se non quando costretto a difendermi da concorrenza sleale.
Mai detto per esempio che il Radiance sia un cattivo apparecchio, semmai che con la nostra soluzione nella maggior parte dei casi se ne può fare a meno.
Posso capire che chi ha speso 3000 Euro accorgendosi che poteva investirli altrove si indispettisca, come pure che non faccia piacere a chi lo venda, ma questi sono i fatti.
Riguardo il difendermi da concorrenza sleale ricordo a tutti che ho perso tanto ma tanto tempo per dimostrare quello che era ovvio, ossia che un setup a base di processore AMD e relativa scheda integrata non potesse dare i risultati di un Intel i5 + GPU AMD R9-270.
Anche in questo caso capisco che a chi abbia investito in un siffatto prodotto e a chi lo commercializza questo non possa fare piacere, ma io cosa ci posso fare?
Io propongo una soluzione con certe performance, caratteristiche e funzionalità.
Non ho mai raccontato favole su ciò che offriamo.
Quanto al resto siamo una realtà piccola artigianale e non saremo mai una multinazionale con i vantaggi ed i limiti che questo comporta.
Per tre decadi abbondanti ho assemblato e venduto pc di ogni tipo al fianco di IBM, Compaq, HP etc etc
Se sono ancora qui vuol dire che qualcosa di buono avrò fatto, tanto che ora posso permettermi di prendermela comoda e dedicarmi a qualcosa più vicino alla mia passione per l'audio/video.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Detto questo mi sembra anche giusto precisare che:
1) Sia DIRAC che DRC implementati in DSP da minidsp sono meno performanti che non su PC
2) La qualità dei DAC dei moduli minidsp non è il non plus ultra
3) Entrando da detti moduli in..........[CUT]
Col nanoavr molti dei punti citati da te non hanno senso visto che lavora in digitale sul segnale PCM proveniente dal lettore....
altri modelli della minidsp invece rispondono a quanto da te descritto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
2) La qualità dei DAC dei moduli minidsp non è il non plus ultra
3) Entrando da detti moduli in analogico comporterebbe una doppia conversione A/D-D/A aggiuntiva che di sicuro non migliora la resa complessiva
il nanoAVR DL lavora in digitale senza alcuna conversione. HDMI in (da lettore) - HDMI out (verso sinto/pre)
@ale77
occhio che il nanoavr accetta solo LPCM audio stream
vedi la pagina web del prodotto
"Please note: the nanoAVR DL does not contain an embedded Dolby/DTS decoder
and therefore only accepts linear PCM (LPCM) audio streams. Please make sure
that your player/source can be set to provide multichannel audio as linear PCM."
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Col nanoavr molti dei punti citati da te non hanno senso visto che lavora in digitale sul segnale PCM proveniente dal lettore....
altri modelli della minidsp invece rispondono a quanto da te descritto...
Esattamente ,lavorando in ambito digitale non ci sono conversioni col nanoarv. Inoltre non credo che in ambienti domestici tutti noi necessitiamo di 65000 punti di equalizzazione,soprattutto in una stanza che preveda un minimo di trattamento passivo.
L'apparecchio in questione sarà sicuramente di valore e la messa a punto di un tecnico grantisce il risultato ma... sono d'accordo con Giigil quando dice che un prodotto che necessita di interventi di professionisti per istallazione e settaggio è destinato ad essere di nicchia per quanto buono sia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Cic@
Non sto mettendo in dubbio nulla, sia come prodotto che come professionalità eh :)
Ma a questo punto i sembra ci siano altri prodotti o no ....
Te ogni volta che cambi qualcosa in casa chiami il tecnico?!
Il mio discorso è diverso:
Se vogliamo che il prodotto sia di nikia ok 10 Digifast all'anno ci stanno .....
Avevo capito, anzi,forse non mi sono spiegato..
Per gente come me che si deve fare le ossa a modo è interessante sapere cosa pensano utenti esperti su un prodotto che ritengo notevole!
Come conta il parere di marco o stazza a favore, conta anche il parere di chi è contro o anche solo da un'alternativa..
Quando si ha il quadro generale e si è fatto tante prove con approccio critico, si sceglie.
Poi le esiGenze del singolo sono decisive..
Tutto questo per dire che le critiche costruttive sono sempre utili, e se il prodotto è veramente valido (come credo)dimostrerà, test e ascolti alla mano, la sua bontà
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cic
Avevo capito, anzi,forse non mi sono spiegato..
Per gente come me che si deve fare le ossa a modo è interessante sapere cosa pensano utenti esperti su un prodotto che ritengo notevole!
Come conta il parere di marco o stazza a favore, conta anche il parere di chi è contro o anche solo da un'alternativa..
Quando si ha il quadro generale e si è fatto ..........[CUT]
Tranquillo, siamo qui per parlare, ma te cominci a farti le ossa con un prodotto che non potrai mai intervenire se non chiamando un tecnico esperto ?!
-
Il discorso può essere semplice oppure complesso allo stesso tempo.
Semplice: un case da PC che ti piace, CPU Intel i7, scheda grafica di ultima generazione, adeguata quantità di RAM, un SSD su cui istallare il S.O. (Windows 7 o 8.1, magari in una versione ridotta all'osso) ed ammennicoli hardware vari per completare e il tutto tipo telecomando, ingresso HDMI, DAC, HDD in numero adeguato alla necessità, il tutto farcito con una interfaccia grafica che piace e la scelta non può che essere Kodi (ex XBMC) oppure MediaPortal (dipende dai gusti e dal feeling personale), come contorno MPC come player, PowerDVD come player BD, MADvr per gestire la parte video con relativa calibrazione usando Argyll (l'equivalente free nel video di quello che fa DRC nell'audio), DRC, appunto, poi un software per le misurazioni video (HCFR, gratuito) e audio (REW, gratis pire lui) un colorimetro mediamente serio ed un microfono di cui si possieda la curva di calibrazione individuale, qualche altro eventuale programma che sicuramente ho dimenticato o che si rivela necessario in fase di sviluppo.
Come vede a parte Win e PowerDVD gli altri sono soft free, la spesa è quella dell'Hardware che volete usare.
Questo è il discorso semplice, quello "meno semplice" è: "messo tutto assieme" cosa avrete per le mani? Un PC che forse vi legge la maggior parte dei file o DVD/BD che userete (se avete installato e configurato bene i programmi), ma non farà nulla di più di un qualsiasi altro pC, anche di basso costo, anzi probabilmente avrete problemi già con la sola interfaccia grafica.
Se si vuole che tutto funzioni bene ed al meglio, se si vuole anche la calibrazione video con LUT 3D e correzione della acustica ambientale dovete studiarci sopra un bel po', oltre ad avere le conoscenze di base in entrambi i campi per poter iniziare.
Ho letto diverse volte, ad esempio: compro Calman che mi fa la calibrazione automatica e sono a posto, ma ho poi anche letto che "forse" le cose non sono così semplici, non si può affrontare una calibrazione video senza avere le basi dell'argomento stesso, senza sapere su cisa si sta intervenendo e perchè, discorso analogo per le correzioni acustiche: bisogna anche saper leggere un grafico ed interpretarlo, sapere dove si può intervenire e dove non si può o non conviene, in entrambi i casi saper riconoscere quali sono i limiti di ciò che si sta utilizzando: display, diffusori, ambiente.
Anche solo per sfruttare ed usare al meglio l'interfaccia grafica/gestione archivio che si è scelta (Kodi o MP che sia) bisogna lavorarci su, in rete si trova di tutto, ma in grandissima quantità e bisogna pertanto leggere tantissimo, scremare poi quanto si è letto, provare se una certa soluzione fa al caso nostro, verificare che se non produca effetti collaterali indesiderati, magari partire da uno script e modificalo per i nostri scopi precipui.
Se si hanno voglia, tempo, conoscenze di base allora si esce, si va dal proprio fornitore di hardware si acquista il necessario, si scaricano i programmo free e si inizia a lavorare, se si è bravi alla fine si ottiene il risultato che il Digifast, o altri prodotti simili, offre, ma se non si ricade nella casistica appena accennata dell'appassionato esperto e paziente allora si deve ricorrere all'acquisto magari dello stesso hardware + software ma messi assieme ed installati da chi ha perso tempo (e relativi soldi se si è un professionista) per offrirti il prodotto "chiavi in mano", da quel che leggo anche installazione compresa.
Non è vero che se cambio qualcosa devo rifare tutto.
Con un prodotto di questa tipolgia si hanno già tutte le sorgenti che servono normalmente, si può pertanto cambiare il pre o il finale o l'ampli integrato, ma in questo caso non c'è da intervenire, si cambiano i diffusori o il vpr/TV? In questo caso si deve intervenire, ma si dovrebbe intervenire anche con qualsiasi altro prodotto che fornisce le correzioni ambientali o la colorimetria e siamo nuovamente allo stesso punto, se lo si sa fare non è un problema, se non lo si sa bisogna richiamare che è intervenuto la prima volta.
Come vedete non c'è nulla di diverso o strettamente precipuo a questo prodotto (o altri della stessa tipologia).
Costa caro? Può darsi, non sta a me giudicare, ognuno valuta il valore del proprio tempo come meglio ritiene oltre a stabilire un prezzo che ritiene congruo per un certo tipo di prodotto.
Alla fin fine se mi si rompe un rubinetto ho due scelte: lo so fare da me e provvedo direttamente, con il solo costo di un rubinetto nuovo acquistato da un Self, oppure chiamo un idraulico e pagherò quanto lui mi chiede; ovviamente in cambio di una certa cifra si ha il diritto di avere il corrispettivo in qualità del prodotto e, sopratutto, in know-how, ovvero non si deve vendere l'aria fritta, poichè purtroppo succede anche questo.
-
Giorgio, per l'amor del cielo, RILEGGI quello che stai per inviare.
Ok il correttore automatico, ma sembri uno che non è di madrelingua italiana :D :D
Su su, dai dai !!! :)
-
@ e.frapporti
Direi che il tuo intervento sia un esempio di come NON intervenire, serve solo a innescare flame, cosa che non viene tollerata in alcun modo, per di pià avevo anche scritto in precedenza di finirla con le polemiche.
@ TUTTI
Se leggo ancora un anche pur minimo accenno di polemica o anche di risposta ad una provocazione fioccheranno le sospensioni, poichè pare sia l'unico sistema per mantenere una discussione sul piano civile.