Occorre fare attenzione, perche' molti sacd derivano dal pcm subendo relative conversioni all'anima della qualita':eek:
Lo so' , e' un mondo difficile:)
Visualizzazione Stampabile
Occorre fare attenzione, perche' molti sacd derivano dal pcm subendo relative conversioni all'anima della qualita':eek:
Lo so' , e' un mondo difficile:)
Per far cantare bene Amarra mi sono scaricato dal sito Hdtracks il sampler chesky "wake up your ears" a 192/24 in formato Wave...
Ho fatto male perché quando ascolti della musica così dopo è difficile tornare alla collezione di CD....:cry:
Sulla base dei vari post di questo thread ho scaricato di nuovo Amarra per provarlo con
- Macbook Air con Maverick
- M2Tech HiFace 2
Orbene, non sono riuscito a fargli riprodurre nessun file a 24/192, ottenendo solo rumori e sfrigolii vari in output.
Gli stessi brani, con Audirvana Plus funzionano senza problemi.
Passando a 24/96 sono riuscito ad avere un output, ma per il mio udito, non ho potuto apprezzare alcuna differenza evidente con Audirvana Plus.
Magari sarà il resto del mio impianto "non rilevatore", come usa dire? (non mi parrebbe ma...)
- amplificatore Unison Reserach Unico II
- cavi di segnale Mogami
- cavi di potenza Viablue SC4 biwire
- diffusori Proac Studio 115
In aggiunta, nel bel mezzo della riproduzione, Amarra mi è andato in crash per 2 volte nel giro di mezz'ora.
In due anni di uso di Audirvana non ricordo crash, perlomeno non recentemente.
Sarò io sfortunato o non capace di configurare.... oppure questo contribuisce a spiegare la mail del customer service di Amarra che mi offre uno sconto di 90$ (ossia di pagare 99$ invece che 189$) se lo acquisto prima della scadenza dei 15 giorni di prova? :)
A questa mail per il momento ho risposto esponendo gli errori riscontrati, soprattutto il non funzionamento a 24/192.
Franz
A me funziona bene con i 24/192 e tutte le altre risoluzioni da USB...invece oggi ho provato a collegare un SSD USB esterno e qualsiasi file mi dà sample rate non supportato...tu che supporto hai usato?
Ho letto che problemi del tuo tipo (e del mio) sono dovuti proprio al supporto di storage utilizzato (problemi di permessi, sto cercando di risolvere...)
Non sono sicuro di capire....
I miei file stavano su un hd esterno "Seagate Backup SL 1Tb" collegato al mac su una porta usb.
Sull'altra usb ho la HiFace che va al dac con cavo coassiale.
Il mio utente è "administrator" del Mac con tutti i permessi sui file.
In questa configurazione:
- i miei file a 24/192 sono riprodotti senza problemi da Audirvana ma producono "rumore" con Amarra.
- i miei file a 24/96 sono riprodotti senza problemi sia da Audirvana che Amarra, in maniera pressoché indistinguibile
Non saprei a questo punto, io ho risolto, devo copiare i files dall'Hard disk esterno formattato NTFS che su Mac ha permessi limitati, sulla scrivania e a quel punto amarra me li legge senza problemi...misteri!
Il tuo HD esterno come è formattato?
Non capisco perchè mai, comunque lunedì ci provo, anche se non è una soluzione "long term" visto che ho 500Gb di flac e non posso tenerli sullo hd interno (500 Gb SSD) che mi serve per lavoro.
se fosse una questione di permessi, quelli si cambiano.
se fosse invece una limitazione sulle unità esterne, allora è un'altro discorso.
Se provo a lanciare un flac dal SSD USB Sonic studio mi dice sample rate non supportato e mi vuole far installare un applicativo, cosa che mi sono guardato bene dal fare, poi sarò più preciso, ora non ho il Mac sottomano
forse non lo riconosce correttamente come memoria di massa dalla velocità sufficiente!?
Non saprei, però mi vuole far installare una rootkit PACE dicendo che le estensioni sono mancanti
https://discussions.apple.com/thread/2790920
http://duc.avid.com/showthread.php?t=304265
Se copio il file sulla scrivania tutto a posto...
Penso di aver capito, siccome è la versione trial di amarra probabilmente il disco esterno di grandi dimensioni (con USB anche formattate ntfs funziona) forse non viene supportato
http://www.gearslutz.com/board/music...-software.html
Meno male non ho installato iLock
Ho smesso da tempo di usare Amarra. Troppi problemi.
Con Audirvana sempre tutto ok.
@Franz: non è mai una buona idea usare usare lo stesso bus, in questo caso l'usb, per collegare disco e dac.
Comunque, appena finisco di sistemare la stanza, riprendo il microfono calibrato e inizio a giocare un pochino con Audiolense, che ho nella versione XO (ho multiamplificazioni) e sento un pochino cosa salta fuori, le premesse sono buone
http://www.computeraudiophile.com/bl...uced-part-1-6/