Visualizzazione Stampabile
-
Ormai di foto penso di capirci qualcosa :D da quelle postate si evince che o la calorimetria è errata o che il WB della fotocamera non è corretto, oltre a questo il rumore video è notevolmente elevato sopratutto nelle immagini riguardanti Oblivion che come sappiamo ne è assolutamente privo, quindi il dettaglio mostruoso che appare è sicuramente dovuto all'intervento massiccio dei filtri dell'Optoma. Presto dovrei vederne uno spero che in effetti abbiano fatto passi avanti stay tuned.....;)
-
Infatti volevo farlo presente io ma ho lasciato perdere....:p
Sugli sfondi nu se po' guarda'!!! E vogliamo parlare dell'incarnato arancione di mr cruise?:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Danik
In Europa arriverà col nome HD91 Caronte
Ma Roootfl :rotfl:
-
-
Avete perfettamente ragione, la faccia di Tom cruise poco ci mancava che diventava tutta butterata....:D
Sì è vero, sulla carta ottimo proiettore di transizione (che sarà lunga!), ma non mi fido molto di Optoma, strizzano troppo l'occhio agli effetti e alle aminità varie, Pure Color, Pure Lens, Pure qua, Pure là, ma poi di puro e di sostanza rimane pochino....
Mitsubishi negli ultimi tempi ha fatto vedere i DLP più "seri" tra quelli con chip 0.65, peccato che non l'hanno cacciato loro sto led... spero comunque di essere smentito.
-
Grande Paolino!:D Scommetto che come al solito i settaggi migliori di questo Optoma sono quelli che escludono tutto, ma proprio tutto, a cominciare dal Dynamic Black, che già sul mio Planar incasina abbastanza il gamma, figuriamoci che numeri farà sull'Optoma...
-
Conoscete tutti la mia idea su questi gadget: meno se ne usano e meglio è .... ;)
Saluti
Marco
-
Con me sfondate una porta aperta: sul Vango ho il controllo nitidezza impostato su "softest", i filtri nitidezza del Radiance impostati a "0,0,0,0,0,0" e il Darbee l'ho venduto :D
Però la nitidezza, meglio averla di natura e poi ridurla che non averla e aggiungerla artificialmente.
Per quanto riguarda il confronto, posso dire che mi piacciono di più i colori dell' Optoma ?
-
I gusti personali sono leciti ma la fotografia del film rispecchia quella delle foto con i colori che non ti piacciono. ;)
Molti preferiscono il Blu, chissà perché:
http://amsacta.unibo.it/2525/1/casag...percezione.pdf
-
Beh Amen.
Fossero 2 schermi che proiettano lo stesso film io guarderei l' Optoma (non a caso ho preso un led pure io).
Detto questo anche un rgb-led si calibra benissimo in rec709 (per me sarebbe come tagliare le palle a un toro ma tant'é).
-
In questo caso LED o UHP non centrano, il problema è da ricercare nella temperatura colore che dovrebbe essere rispettata, stessa cosa vale per il gamma e la saturazione. :cool:
-
bisogna anche vedere se il rumore video e lo sbilanciamento cromatico lo ha aggiunto la fotocamera o se è dovuto al proiettore.
-
Sono d'accordo per il WB ma non per il rumore video, per capire che il rumore video è provocato dal Vpr basta che fai attenzione alla presenza molto accentuata della linea più chiara che si interpone fra la riga nera del mascheramento e l'inizio dell'immagine nella foto della luna, quella riga appare e aumenta con l'aumentare del filtro sharpness del Vpr, quindi il rumore video al 99% è dovuto a questo. ;)
-
Sicuramente c'é la funzione super-resolution (o come si chiama) attivata : personalmente la disattiverei subito però devo ammettere che non lavora male anzi, mi sembra molto meglio di altre implementazioni simili che, oltre ad accentuare il rumore, creano anche doppi bordi. Infatti anche la righina di cui parla Paolino non viene creata (c'é anche nell' originale) ma solo accentuata mentre attorno al viso di Tom cruise non vedo insorgere segni di edge enhancement.
-
più che altro sembra un artefatto da edge enhancement.... probabilmente sono proprio i filtri che creano anche il rumore video... :)