Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zabaleta
Tutto chiaro, grazie. Comunque, per intenderci, le conseguenze sono presenze massicce di macroblocking e scarsa definizione? Magari fenomeni di banding superiore alla norma? La petizione è riuscita a dare vita a riedizioni per i titoli con dischi a singolo strato?
Ringraziando il cielo gli effetti della compressione del Codec AVC non sono così marcati ed invasivi come quelli dell'MPEG 2. Ma comunque quando si esagera - e il bit rate diventa più basso del dovuto - producono degli effetti collaterali comunque evidenti sopratutto se lo schermo è di grande dimensioni; in generale si può ravvisare un aumento del rumore video, in taluni casi anche di banding nelle zono scure e la sensazione netta di inferiore solidità del frame che appare meno solido e trasparente tanto da " non bucare lo schermo" . Infine qualche difficoltà nelle sequenze più movimentate e nei panning. Guarda, a mio modesto parere " il castello nel cielo" resta il solo titolo insufficiente con una qualità video ben lontana da quella raggiunta dai titoli in BD 50. Presenta difetti di compressione più evidenti e paga la qualità del master video utilizzato nettamente inferiore a quello utilizzato per tutti gli altri titoli. Gli altri BD 25 come ti ho accennato sono edizioni buone con Arrietty in testa.
-
Tutto chiarissimo. Grazie. Mononoke e la città incantata seguiranno la filosofia delle uscite da 50 giga? Essendo i titoli di maggiore impatto e maggiore interesse, mio interesse, spero sia così.
-
le ultime uscite sono tutte state riversate su BD50 in verità ... credo che il "nuovo corso" (diciamo dopo la petizione) sia questo.
-
Si, volevo solo sapere se era ormai diventato una normalità o erano dei casi rari.
-
Come ha detto Alberto il BD50 è un risultato acquisito con la petizione; un'ottima base di partenza per editare al meglio anche i prossimi attesissimi titoli....;)
-
C'è voluta una petizione affinché si decidessero a utilizzare dischi che dovrebbero essere lo standard e non qualcosa di extra. L'importante è il risultato, giusto?
-
Grazie alla petizione la qualità è senza dubbio migliorata.
-
Mi meravigliavo solo che ci sia voluta una petizione affinché ciò avvenisse.
-
IL Capolavoro Assoluto di Hayao Miyazaki - uscita - 18 Settembre 2014 http://www.amazon.it/Principessa-Mon...dp/B00K7TM76E/
Mi attendo il massimo della cura per questo titolo da Lucky Red, video al top, e audio DTS-HD Master Audio 5.1 ad elevato bit-rate con risoluzione a 24-bit, sia per la traccia italiana che per quella originale giapponese che ovviamente è a 24-bit/48Khz
-
Con il nuovo doppiaggio fedele, vero?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
IL Capolavoro Assoluto di Hayao Miyazaki - uscita - 18 Settembre 2014
http://www.amazon.it/Principessa-Mon.../dp/B00K7TM76E
Mi attendo il massimo della cura per questo titolo da Lucky Red, video al top, e audio DTS-HD Master Audio 5.1 ad elevato bit-rate con risoluzione a 24-bit, sia per la traccia italiana che per que..........[CUT]
Ciao Iuki; Credo che il disco sia bello e pronto e auguriamoci abbiano lavorato con la massima cura. Mononoke e il prossimo " La citta incantata" sono tra i titoli pubblicati quelli di durata più lunga; due ore . Con Mononoke e la città incantata si ritorna ad un audio discreto 5.1 che sarà codificato come prassi in DTSHD MA . Insieme al film sicuramente troveremo il film anche in versione storyboard e.... qualche extra. Come riferimento ho preso il disco di HOWL anch'esso di durata prossima alle due ore che presenta gli stessi contenuti extra che probabilmnete avrà Mononoke. Per fortuna - lo do per scontato - sarà utilizzato un capiente BD50 altrimneti ci ritroveremmo nell'infausta situazione de " il castello nel cielo " ; oltre due ore di film, e il lungo storyboard stretti e compressi pesantemente su BD 25. Sinceramente l'unico dubbio che mi pongo è riguardo alla scelta che i tecnici hanno fatto sulla codifica delle due tracce audio. Saranno sicuramente in DTS HD Master audio; bisognerà vedere se le risorse sufficienti di banda e spazio per codificarle entrambe @24 bit - circa 7 - 8 Mb/sec VBR senza abbassare troppo l'encoding video erano disponibili . Per quanto capiente anche 50 GB si spazio finiscono abbastanza rapidamente.... Forse la scelta migliore , il giusto compromesso fu trovato con Ponyo; La traccia italiana fu codificata in DTS HD MA @ 24 bit e quella Jap con profondità @16 bit . Comunque è anche importante oltre alla codifica il lavoro che è stato fatto monte per la nuova traccia italiana ridoppiata: Mi auguro che la sessione di registrazione e il mixing 5.1 siano stati curati e la qualità sia elevata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zabaleta
Con il nuovo doppiaggio fedele, vero?
Ovviamente si ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Forse la scelta migliore , il giusto compromesso fu trovato con Ponyo; La traccia italiana fu codificata in DTS HD MA @ 24 bit e quella Jap con profondità @16 bit . Comunque è anche importante oltre alla codifica il lavoro che è stato fatto monte per la nuova traccia italiana ridoppiata: Mi auguro che la sessione di registrazione e il mixing 5.1 siano stati curati e la qualità sia elevata.
Qualità del Mastering e missaggio della nuova traccia italiana è fondamentale, speriamo che abbiano usato il nuovo master audio della traccia giapponese priva delle voci di doppiaggio e che abbiano usato le più moderne attrezzature del settore disponibili in Italia in mano a tecnici altamente qualifica e d'esperienza
Mononoke Hime e Spirited Away sono i due capolavori Assoluti di Hayao Miyazaki, non possono sbagliare.. :sofico:
-
Segnare sul calendario:
19 Novembre - La Città Incantata
2 Dicembre - Si Alza il Vento
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xxxyyy
19 Novembre - La Città Incantata
2 Dicembre - Si Alza il Vento
Ohhhhh.... finalmente!
Non vedo l'ora 8soprattutto per il primo a cui sono particolarmente affezionato). :)