Posso anche essere d'accordo con te ma *il buon senso* dice che se stai facendo una rilevazione tecnica la fai a modo. Altrimenti chi la legge poi scrive fiumi di messaggi facendo ipotesi :)
Visualizzazione Stampabile
Posso anche essere d'accordo con te ma *il buon senso* dice che se stai facendo una rilevazione tecnica la fai a modo. Altrimenti chi la legge poi scrive fiumi di messaggi facendo ipotesi :)
Trovato sul suo forum cinetson.org le impostazioni:
2m20 di base da 3m50 di distanza, per uno throw ratio di 1.59.
Tony, hai fatto bene a mettere in dubbio la misura, effettivamente non era proprio su wide (secondo projectorcentral lo TR è 1.4-2.8).
Per cui qualche lumen può essere ancora essere recuperato! :)
ps: Hai posto la domanda sul test dell'X3, non su quello dell'X30...non so se la leggerà.
Ho sbagliato forum! :)
Come immaginavo il test è "casuale" quindi la rilevazione che han fatto non ci dice molto, solo che la macchina è MOLTO luminosa, il che è una bella cosa. Grazie per la preziosa informazione.
Da profano chiedo: Questa maggiore luminosità è data da cosa? lampada diversa? i pannelli sembrano essere gli stessi...
Se questo test fosse attendibile, alla faccia del ca......
http://www.youtube.com/watch?v=dJw_ooSy9W4
Maggior efficienza del percorso ottico che determina di contro una desaturazione sui primari, da quello che ho letto.
Ciao
Luigi
Desaturazione dei primari? Non mi sembra una bella cosa...
visto che i primari sono "wide" non sarebbe male, a meno che non si riferiscano alla luminanza che è molto OFF da come si vede nella recensione e questo è MALE, serve un processore esterno per ocmpensare.
Il video secondo me lascia il tempo che trova, possibile che l'X3 abbia quella dominante verde perché era tarato male o è un effetto introdotto dalla minore luminosità? Non saprei...
Citazione:
Originariamente scritto da GDM
Ok grazie. Io intanto posto la domanda anche sull'altro tread. Ciao
Infatti.....Mi sembra improbabile, oserei dire assurdo che l'X3 possa avere quella cromaticità, oltre a ciò la differenza di luminosità è imbarazzante..... Mi sa di manovra pubblicitaria destinata ai possessori di X3 affinchè si indirizzino verso l'upgrade.
Per inciso: Se il mio Rs40, durante la visione di prova, si fosse comportato come quello in video mi sarei indirizzato verso altri orizzonti..
beh se la luminosità dell'X30 è davvero circa 1200/1300 lumen calibrati non è così improbabile che l'Xe - e chiunque altro - sfiguri.
Ricordiamoci che mentre tutti valutano i JVC per i dati di targa - ritenendoli tra i MENO LUMINOSI in assoluto - sono sempre invece stati tra i più LUMINOSI in assoluto in condizioni di calibrazione, dove i 900 lumen dei JVC diventavano 700, i 2600 di XYZ diventavano 450!
ma va quel video e' una ca..ta secondo me... io l'ho visto andare l'x30 e a mio parere anche se non era in diretta comparativa va esattamente come il mio rs40... col cavolo che il mio e' "smorto" come quello del video... queste sono le vere comparazioni taroccate per far passare al modello successivo...;)
Se le inventano tutte pur di far fare l'upgrade annuale, che ripeto secondo me, per chi è possessore di un X3(rs40) della scorsa stagione non ne vale la pena e per nessun motivo....
A costo d'essere ripetitivo, ma con gli ipotetici 1000 euro da investire per un eventuale upgrade, conviene acquistare un buon processore video.....Lumagen tanto per citarne uno;) e allora si che si ha nuova vita!
Quoto VAN tutta la vita! ;)
Il 45 rispetto al 40 mi sembra abbia maggiore luminosità, miglioramento dell'efficienza del percorso ottico, o sbaglio, poi la correzione del crosstalk e la conversione 2d 3d, memorie di posizione, almeno a leggere la broshure jvc. Credo sarebbe più corretto aspettare una recensione con comparativa prima di esprimere giudizi, Sulla carta gli improvement ci sono, poi capisco che chi ha il 40 se lo difenda, ma avere tutto questo a 1000 euro di meno dello scorso anno per me è un vantaggio eccome!
Da audiovideohd fr:
X30 beneficia anche di miglioramento del modo 3D. I programmi teletrasmessi, DVD/Blu-Ray, i videi filmate alla video camera, tutto il contenuto possono essere convertiti in 3D. È anche possibile regolare la profondità di quest'effetto e correggere le distorsioni sui sottotitoli. Il nuovo trattamento interno deve anche intervenire sullo flickering (interferenza all'immagine) ed un adeguamento del parallasse permette di controllare le posizioni orizzontali delle immagini sinistre e diritte per ottenere un'immagine 3D più comodo.
Il blocco ottico è stato modificato, questi cambiamenti devono aumentare la luminosità, pur preservando il contrasto eccellente indigeno proprio dei proiettori del segno.
Il telecomando beneficia anche di alcune aggiunte con bottoni di selezione diretti del modo 3D per scegliere tra “frame packing„, “lato a costa„ e “su/basso„. E infine ultima innovazione sul X30 l'aggiunta di un modo di memoria della posizione dell'ottica
Stranamente nonostante una CMD che non è il migliore del tipo, otteniamo buoni risultati sul lungo carrello di che apre la pellicola Dark Knight. Le linee delle finestre delle costruzioni sono riprodotte con fedeltà senza rotture o tremiti. Il risultato è migliore che sugli ultimi proiettori provati forniti di un modo d'interpolazione di immagini come SONY o PANASONIC. In 1080p24 raccomandiamo l'attivazione del modo NTSC/24p di aiutare ancora a migliorare mosso dell'immagine
non soltanto guadagna in luminosità, ma anche in precisione colorimetrica in occasione dell'attivazione del modo 3D
Prova della conversione 2D /3D con BR di Aliens vs Predator 1
Questo convertitore è lungi dall'essere aneddotico, è particolarmente efficace ed il suo effetto è adattabile su una scala laureata da 1 a 5. Abbiamo potuto provarlo su estratti dell'blu di Aliens versus Predator Opus 1. Non soltanto il ghosting è discreto, ma l'effetto di profondità è bene gestito piazzando il valore + a 5. Lungi dall'essere un'opzione, vi permetterà di arricchire l'offerta di programmi 3D con le vostre pellicole 2D.
I risultati in 3D sono molto buoni. Non si individua quasi alcuna traccia d'inquinamento di un canale sull'altro. Le opzioni dedicate nel piccolo 3D permettono di aumentare la sensazione di profondità ma anche intervenire direttamente sul ghosting tramite adeguamento separati da colori (bianco, rosso, verde e blu). Queste correzioni sono in modo visivo percettibili ed efficaci
Modo lampada su misurato: 1188 lumen
Modo lampada fondo misurato: 724 lumen
Valore nero misurato della lampada alta: 0.04 lux
Contrasto: lontano misurata lampada alta: 11325:1
Valore nero misurato della lampada bassa: 0.01 lux
Contrasto: lontano misurata lampada bassa: 27600:1
Luminosità 3D dietro i cannocchiali: 320 lumen
A me sembrano miglioramenti sostanziali eccome! E audiovideoHD fr la considero una fonte seria e attendibile.