Non solo io aggiungerei anche che nel panasonic è completamente assente nel 3d qualsiasi fenomeno di sfarfallio delle immagini, cosa che mi sembra sia presente sia nel sony hw 30 che nel jvc x3Citazione:
Originariamente scritto da Eldest
Visualizzazione Stampabile
Non solo io aggiungerei anche che nel panasonic è completamente assente nel 3d qualsiasi fenomeno di sfarfallio delle immagini, cosa che mi sembra sia presente sia nel sony hw 30 che nel jvc x3Citazione:
Originariamente scritto da Eldest
Veramente l'epson 9000 ha la regolazione dell'allineamento matrici... Ma pare sia utilizzabile solo dal personale tecnico e dagli operatori, nella versione USA è invece accessibile da menu utente. Entrando nel menu di servizio (con l'opportuna sequenza di tasti da effettuare) è però possibile accedere a tale funzione, che è sostanzialmente simile a quella dei jvc "maggiori", ossia spostamenti progressivi di frazioni di pixel (1/16) sui diversi campi dello schermo (diviso in vari quadranti).
si, salvata l'impostazione anche nella memoria specifica per il 3d ma nulla....:rolleyes: bohCitazione:
Originariamente scritto da Eldest
occhiali Xpand 104 spediti oggi..dovrebbero arrivare Venerdi credo. poi vi darò i miei pareri
ragazzi, ho provato varie modalità di immagine, ma la modalità che utilizzo è la cinema2 le altre non mi piacciono, voi usate la stessa modalità?
Come posso migliorare il livello del nero, senza rinunciare al contrasto nelle scene buie?
Come dice il proverbio, non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca...:DCitazione:
Originariamente scritto da akiravf
La tecnologia LCD trasmissiva, associata ad una luminosita' elevata, non puo' portare ad un livello del nero bassissimo.
Il contrasto (dichiarato) e' alto proprio per la luminosita' elevata, piu' che per il nero "nero"...
C'e' da dire che in 3D con gli occhiali che tolgono un po' di luminosita' il livello del nero si abbassa abbastanza.
In 2D oltre a regolare in basso a proprio piacimento la luminosita' eventualmente sacrificando un po' le basse luci e la linearita', si puo' tenere attivo l'iris dinamico... non e' che faccia miracoli, ma meglio di niente...;)
Altre manovre spesso usate con gli LCD possono essere: usare uno schermo grigio, oppure mettere un filtro grigio davanti all'obbiettivo, cose che non so se siano fattibili a tutti... io mi accontento, attualmente non ci sono alternative migliori per il 3D senza spendere cifre molto superiori.
Quindi, gentilmente mi potresti postare i tuoi setting per il 2d?Citazione:
Originariamente scritto da Eldest
Sono tantissimi... io sostanzialmente uso la modalita' normale modificando poi molte impostazioni, luminosita', contrasto, colore, tinta, gamma, sharpness, ecc.Citazione:
Originariamente scritto da akiravf
L'obbiettivo e' di tenere comunque la scala di grigi completamente distinguibile nei livelli, ed anche senza una dominante percepibile (cioe' il grigio vero), basandomi solo sui miei occhi (abbastanza allenati...)
Il risultato finale mi deve innanzitutto piacere, al di la' delle misurazioni teoriche... se anche avessi regolato perfettamente l'immagine come da dischi di test ma il risultato ottenuto non mi piacesse, non mi sentirei soddisfatto comunque.
Detto tra noi la modalita' REC709 (non ritoccata, cioe' come si dice "out of the box") non mi soddisfa completamente, anche se in teoria dovrebbe essere la piu' fedele...;)
Qualcuno di voi ha installato il proiettore a soffitto o a parete, tramite staffa?
Mi sapete dire quali sono le più serie/affidabili per l'installazione a perete, che vadano bene col panasonic 5000?
Io ho visto questi 2 modelli:
Vogel's EPW 6565
Domolift CPM1
ma non riesco a capire se vadano bene per il nostro o no e ovviamente non posso provarli.
Grazie
Io l'ho montato capovolto a soffitto, ma avendo il soffitto a 2,40 m di altezza la staffa non l'ho potuta usare, quindi anni fa mi sono costruito un sistema di ancoraggio universale che praticamente attacca il VPR al soffitto.
La scelta della staffa si puo' fare primo per l'altezza del soffitto, poi per la robustezza, poi per il costo...
Quella originale Panasonic viene a costare circa 300-400 euro...
Capito, se non ti secca magari potresti postarmi il valore numerico della sola luminosità che utilizzi nelle proiezioniCitazione:
Originariamente scritto da Eldest
Io ho la vogel's EPC 6545 da soffitto e mi trovo benissimo....praticamente invisibile e ottima fattura costruttiva, promossa pienamente senza riserve e puoi agganciare alla perfezione il panny con tutto il materiale in dotazioneCitazione:
Originariamente scritto da AndreaPd
Gabriele
Grazie.
Vista la staffa Panasonc... mamma che brutta, e poi mi sembra sia solo da soffitto, mentre a me serve da parete.
Anche io pensavo a farmi fare da un fabbro una mensola con predisposti i buchi di fissaggio del Panasonic, e poi fissare la mensola a parete.
Però se il vogel's 6565 fosse sufficientemente grande lo preferirei perchè mi sembra meglio costruito e rifinito di qualunque staffa il mio artigiano possa costruire.
Solo non capisco se il braccio è abbastanza lungo da poter ospitare il Panasonc in tutta la sua profondità più la testa del cavo di alimentazione che sporge di altri 3/4 cm.
Qualche altra idea?
a proposito di regolazioni....ad occhio avevo impostato nel mio ambiente
luminosità -3
contrasto + 4
utilizzando il pattern di avmagazine mi ritrovo a impostare lum. a 0 (zero) e contrasto a - 2 per poter vedere bene tutta la scala a video
Euromet staffa da parete 04327 comprata da noto fornitore di staffe online ciao