Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppotex
Ottimo!! Le hai notate le differenze tra i 200 di prima ai 400 di adesso?
ieri ho provato il 650 con il nuovo firmware a 400Hz ..
diciamo che da una parte ho avuto poco tempo per abituarmi ai 200Hz(dopo 2 giorni che avevo il TV è stato aggiornato il firmware) percui non ho notato molte differenze.. anche se la fluidità è assurda!
nota
il trumotion lo attivo solo se serve(sport principalmente) per il resto preferisco lasciare attivo il real cinema con lettore B.3D forzato a 24Hz su HDMI(visto che il TV supporta questa frequenza), quando vedo film nativi in 24p(praticamente tutti i BRay)
-
Citazione:
Originariamente scritto da skid77
ieri ho provato il 650 con il nuovo firmware a 400Hz ..
diciamo che da una parte ho avuto poco tempo per abituarmi ai 200Hz(dopo 2 giorni che avevo il TV è stato aggiornato il firmware) percui non ho notato molte differenze.. anche se la fluidità è assurda!
nota
il trumotion lo attivo solo se serve(sport principalmente) per il resto preferisco lasciare attivo il real cinema con lettore B.3D forzato a 24Hz su HDMI(visto che il TV supporta questa frequenza), quando vedo film nativi in 24p(praticamente tutti i BRay)
Anche se ripensandoci bene non dovrebbe servire avere acceso il Real cinema se hai già in origine un 24Hz...
-
Citazione:
Originariamente scritto da skid77
Anche se ripensandoci bene non dovrebbe servire avere acceso il Real cinema se hai già in origine un 24Hz...
mi sono informato sulla questione e mi rispondo da solo - il Real cinema va tenuto acceso secondo me!:
se sul lettore b.ray forzi giustamente l'uscita a 24Hz ed il TV (come la serie LG LW) supporta questa frequenza; ma questo non vuol dire che riproduca i 24Hz sullo schermo.
La frequenza dello schermo è sempre minimo 120Hz ed è qui che diventa fondamentale abilitare il Real Cinema per effettuare il "pool down" corretto 5:5 (24 frame x 5)
http://www.redbearinc.com/LG/pdf/Real_Cinema.pdf
vi torna?
-
Citazione:
Originariamente scritto da bcooll
Ecco, bravi,anche io potrei fare la ca...a,dite dite dite.....com'è?Anche perchè il 650 è passato a 400Mz..
ragazzi il 400hz è solo uno specchietto per le allodole,l'occhio umano che io sappia non percepisce + del 200hz
Stò giocando con l'xbox360 a gears of war 3 con la modalità 3D e vi assicuro che è veramente SPETTACOLARE
-
Citazione:
Originariamente scritto da macgyverx
Ciao, anch'io sono molto interessato a questo tv e sto infatti cercando di trovare qualcuno che dia un parere "netto" sulla qualità nei segnali sd e non il semplice "nella norma", soprattutto in confronto con altre marche.
Quindi il tuo giudizio per me diventa importante.
Nei CC che ho girato o avevano demo o materiale 3d, ma la prossima volta cerco di convincere un addetto a farmi provare un divx di qualità modesta da usb.
Tornando alla tua domanda, prova i settaggi da questa rece (che riguarda però il 650):
http://www.flatpanelshd.com/review.p...&id=1301662476
Continua a chiedere! Grazie
Ciao,
Ti ringrazio per la pagina dei settaggi suggeriti.
Ho provato quelli ed anche altri,estratti da siti internazionali specializzati.
Tuttavia le mie perplessità su questo tv permangono.
La resa del segnali SD è(anche dopo la calibrazione)marcatamente inferiore al precedente tv(nel mio caso si trattava di un Toshiba XV365 da 46 pollici).
Confrontando i 2 TV(hanno lo stesso polliciaggio)rilevo un degradamento delle immagini anche statiche da sorgente sd,mentre su sorgente fullhd le cose migliorano,pur restando inferiori al Toshiba di 2 anni fa.
La nuova tv è migliore,invece,in termini di contrasto e di profondità del nero.
Sottolineo anche che il 3D,da conversione di sorgente 2D,è apprezzabile e godibile.
Mi dispiace che questi nuovi pannelli LCD/LED soffrano di questi difetto(lo avevo notato anche su televisori di ultima generazione di amici e conoscenti).
D'altronde non me la sento di spacchettare dei 47/55 pollici,testarli e riportarli in negozio perchè insoddisfatto della resa su sorgente SD.
Uno spera sempre che l'evoluzione tecnologica apporti dei miglioramenti a tutto tondo,anche considerando che non sono proprio regalati...
Alla fine me lo terrò e,forse,mi abituerò a queste immagini,come dire,sfocate.
Non credo si tratti del famigerato effetto soap opera perchè non si manifesta nelle immagini in movimento,ma in quelle statiche,negli studi televisivi,nei volti in secondo piano delle panoramiche e in condizioni di illuminazione non esemplari del contesto videoripreso.
Il problema dell'abbagliamento in 3D è parzialmente risolvibile solo settando la modalità di visualizzazione(standard/film/sport/game)e non nei settaggi del menù che,in quella modalità,risultano bloccati.
Inoltre non riesco ad attenuare la luminosità che spara sempre a manetta nelle schermate di televideo(se lo consulti con la luce della sala spenta vieni letteralmente abbagliato...!).
Proseguo coi test e riferisco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da skid77
mi sono informato sulla questione e mi rispondo da solo - il Real cinema va tenuto acceso secondo me!:
se sul lettore b.ray forzi giustamente l'uscita a 24Hz ed il TV (come la serie LG LW) supporta questa frequenza; ma questo non vuol dire che riproduca i 24Hz sullo schermo.
La frequenza dello schermo è sempre minimo 120Hz ed è qui che diventa fondamentale abilitare il Real Cinema per effettuare il "pool down" corretto 5:5 (24 frame x 5)
http://www.redbearinc.com/LG/pdf/Real_Cinema.pdf
vi torna?
Come avrai letto, ho dovuto disdire il mio 650 per prendere un 570 che ha 100Hz, dici che i film a 24Hz si vedranno fluidi anche su questo modello? Scusate ma non sono un esperto in questo settore :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppotex
Come avrai letto, ho dovuto disdire il mio 650 per prendere un 570 che ha 100Hz, dici che i film a 24Hz si vedranno fluidi anche su questo modello? Scusate ma non sono un esperto in questo settore :D
un chiarimento:
il problema del "judder" era un artefatto dato dal fatto che i Tv a 50hz per visualizzare un film(24Hz) adottavano un meccanismo chiamato pooldown 3:2. Questo creava un effetto di NON fluidità nel 24 Hz portato a 50 Hz.
Con i pannelli a 120Hz LG ha adottato il sistema 24p real cinema(altre marche lo chiamano con altri nomi ma è lo stesso) che permette il pooldown 5:5 eliminando quell' artefatto di cui sopra.
Quindi con questo sistema che è lo stesso sia sull' LW450 che sul 570 che sul 650, hai la stessa fluidità del filmato originale prodotto a 24Hz interpolato a 120Hz.
Storia diversa nel Truemotion che una volta abilitato(disabilitando il sistema 24p real cinema) per filmati principalmente sportivi(riprese molto veloci) il 450 non arriva a piu di 100Hz mentre il 650 arriva a 400hz(200 interpolate + 200hz ottenute tramite retroilluminazione in diversi settori dello schermo).
-
Ragazzi cosa ne dite del 450? in cosa cambia dagli altri?
lo valuterei nella versione da 55".
il pannello é uguale per tutti?
lo userei da 2,90m in camera matrimoniale per film BD e poca tv dtt sd e giusto raramente qualche partitina con 360 o ps3 ma soprattutto Bd.
Per il momento avrei modi di prendere solo questo modello e non gli altri e purtroppo lo guarderei quasi solo al buio quindi un pó mi spaventa il cluding sulle bande nere..
che dite la differenza é evidente dai fratelli maggiori?
-
Ottimo prezzo per il 450.
L'uso che ne faresti sarebbe appropriato(gira bene il fullhd e particolarmente bene il 3D,anche da conversione.
Lo sconsiglio invece per la visione del dt in sd perchè,almeno nel mio caso,risulta quasi inguardabile e di scarsissima qualità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da skid77
un chiarimento:
il problema del "judder" era un artefatto dato dal fatto che i Tv a 50hz per visualizzare un film(24Hz) adottavano un meccanismo chiamato pooldown 3:2. Questo creava un effetto di NON fluidità nel 24 Hz portato a 50 Hz.
Con i pannelli a 120Hz LG ha adottato il sistema 24p real cinema(altre marche lo chiamano con altri nomi ma è lo stesso) che permette il pooldown 5:5 eliminando quell' artefatto di cui sopra.
Quindi con questo sistema che è lo stesso sia sull' LW450 che sul 570 che sul 650, hai la stessa fluidità del filmato originale prodotto a 24Hz interpolato a 120Hz.
Storia diversa nel Truemotion che una volta abilitato(disabilitando il sistema 24p real cinema) per filmati principalmente sportivi(riprese molto veloci) il 450 non arriva a piu di 100Hz mentre il 650 arriva a 400hz(200 interpolate + 200hz ottenute tramite retroilluminazione in diversi settori dello schermo).
Ma quindi queste Tv hanno pannelli a 120Hz reali? Se ho detto una castroneria perdonatemi :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppotex
Ma quindi queste Tv hanno pannelli a 120Hz reali? Se ho detto una castroneria perdonatemi :D
si anche se interpolando da fonte PAL (50 hz) in realtà arrivano a 100hz , 120 in caso di fonte NTSC(60 hz)
parliamo dell' LW450 e 570.
mentre per il 650 arriviamo a 200hz + 200hz diciamo fittizi dati da una tecnica di retroilluminazione di parti specifiche del pannello.
MA se parliamo di effetto real cinema (quindi senza abilitare il truemotion) anche il 650 si ferma Volutamente a 100hz.
Se vi torna altro fatemi sapere...non sono un guru anzi...:rolleyes:
-
Tv (32") arrivato stamattina.
Purtroppo non ho ancora MySkyHD nè lettore Bluray... quindi per adesso volevo concentrarmi soprattutto sull'uso tramite pc.
Beh, sto avendo non pochi problemi.
Per semplificare le cose, ho scollegato il vecchio monitor e sto lavorando solo con l'LG collegato al computer tramite cavo DVI-HDMI (ho WinXP, cpu E8400 e una Nvidia GTX285).
Primo problema:
Ho impostato la risoluzione a 1920x1080... ma se accendo la TV con il settaggio "16:9" oppure "originale", vedo l'immagine incompleta ai bordi. Per vederla intera devo impostare "Solo Ricerca" (che non so cosa voglia dire), ma purtroppo si disabilita se entro in modalità 3D.
Invece lasciando "16:9", per mostrare tutto il desktop devo usare la funzione di ridimensionamento di Nvidia. Ho controllato, e la risoluzione è 1840x1028!!!
A qualcuno succede lo stesso??
Da cosa può dipendere? Difetto nella TV (ma non credo esista un pannello con quella risoluzione!) o sbaglio qualcosa nelle impostazioni in Windows (ma non vedo cosa... più che scegliere la risoluzione non faccio).
Secondo problema:
Non riesco a capire se succede solo con qualche impostazione particolare, ma mi capita che dalla tv escano dei rumori tipo scariche elettriche a intervalli di 4/5 secondi... poi se cambio qualcosa o riavvio spariscono... anche qua non so se dipenda dal cavo, dalla gpu o dal televisore. Ho notato che mi succede sempre quando imposto il dual monitor, probabilmente è legato alla frequenza di refresh...
Terzo problema:
Questo è più generico e riguarda la resa in 3D: ho notato che vedo l'immagine "sdoppiata" (crosstalk?) nell'angolo in alto a sinistra, e sembrava che anche un altro utente avesse avuto questo problema.
Ho anche notato che dipende dall'angolo di visione: se mi abbasso, tende a sparire. Ma da seduto davanti allo schermo è abbastanza fastidioso. Mio rimedio (momentaneo?): ho messo degli spessori sotto la parte anteriore del piedistallo, così da inclinare la TV all'indietro e ottenere l'angolo di visione neceessario anche stando seduto normalmente. Certo che è un rimedio un pò troppo artigianale...
Qualcuno ha avuto "guai" simili? Consigli? Suggerimenti?
PS: come guardate le foto 3D sulla TV? Io non sono riuscito a usare Stereo Photo Maker (vedo immagini allungate e sdopppiate)..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pegli
Tv (32") arrivato stamattina.
Purtroppo non ho ancora MySkyHD nè lettore Bluray... quindi per adesso volevo concentrarmi soprattutto sull'uso tramite pc.
Beh, sto avendo non pochi problemi.
Per semplificare le cose, ho scollegato il vecchio monitor e sto lavorando solo con l'LG collegato al computer tramite cavo DVI-HDMI (ho WinXP, cpu E8400 e una Nvidia GTX285).
Primo problema:
Ho impostato la risoluzione a 1920x1080... ma se accendo la TV con il settaggio "16:9" oppure "originale", vedo l'immagine incompleta ai bordi. Per vederla intera devo impostare "Solo Ricerca" (che non so cosa voglia dire), ma purtroppo si disabilita se entro in modalità 3D.
Invece lasciando "16:9", per mostrare tutto il desktop devo usare la funzione di ridimensionamento di Nvidia. Ho controllato, e la risoluzione è 1840x1028!!!
A qualcuno succede lo stesso??
Da cosa può dipendere? Difetto nella TV (ma non credo esista un pannello con quella risoluzione!) o sbaglio qualcosa nelle impostazioni in Windows (ma non vedo cosa... più che scegliere la risoluzione non faccio).
Secondo problema:
Non riesco a capire se succede solo con qualche impostazione particolare, ma mi capita che dalla tv escano dei rumori tipo scariche elettriche a intervalli di 4/5 secondi... poi se cambio qualcosa o riavvio spariscono... anche qua non so se dipenda dal cavo, dalla gpu o dal televisore. Ho notato che mi succede sempre quando imposto il dual monitor, probabilmente è legato alla frequenza di refresh...
Terzo problema:
Questo è più generico e riguarda la resa in 3D: ho notato che vedo l'immagine "sdoppiata" (crosstalk?) nell'angolo in alto a sinistra, e sembrava che anche un altro utente avesse avuto questo problema.
Ho anche notato che dipende dall'angolo di visione: se mi abbasso, tende a sparire. Ma da seduto davanti allo schermo è abbastanza fastidioso. Mio rimedio (momentaneo?): ho messo degli spessori sotto la parte anteriore del piedistallo, così da inclinare la TV all'indietro e ottenere l'angolo di visione neceessario anche stando seduto normalmente. Certo che è un rimedio un pò troppo artigianale...
Qualcuno ha avuto "guai" simili? Consigli? Suggerimenti?
Andiamo bene...:(
Venerdi ti dirò come si comporta il mio...
@Skid77
Ok, ma con un film a 24hz la tv (570) li aggancia i 120hz?
Scusa ma ancora non l'ho capito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppotex
Andiamo bene...:(
Venerdi ti dirò come si comporta il mio...
@Skid77
Ok, ma con un film a 24hz la tv (570) li aggancia i 120hz?
Scusa ma ancora non l'ho capito.
li a aggancia solo nel caso di effetto Real cinema attivato con fonte a 24p ovvero un film Bluray in un lettore bluray con uscita forzata a 24Hz. Altrimenti se vedi semplici DVD PAL ti fermi a 100hz.
Ma vorrei farti capire che il risultato non cambia in termini di fluidità perche nel pal siamo gia nativamente a 25p e qundi non serve arrivare a 120hz per eliminare l'artefizio del "judder".
-
Ottimo, grazie per la pazienza ;)