Visualizzazione Stampabile
-
@Druy
Sì certo, ho sempre apprezzato e consigliato plasma Pioneer, questo non significa che altri brand (con tecnologia in parte acquisita da Pioneer e display di generazioni successive) non siano in grado di avvicinare il riferimento Kuro.
Poi se vogliamo parlare di obiettività... :rolleyes:
-
@filmarolo
Guarda... io stesso mi ritengo un Kurista... nel senso che li ritengo i migliori monitor prodotti fino ad oggi dal punto di vista esclusivamente visivo.
Ma quando si leggono i commenti come quelli di IukiDukemSsj360 a me viene da ridere.e sai perchè?
Perchè non si fa altro che paragonare un pannello venduto a 2099 euro che i rappresentanti panasonic vendono a 1330 euro più iva (quindi lascio immaginare a voi quanto possa costare alla casa madre il top gamma..).. ad un pannello che fino a 2 anni fa si vendeva a 3600 euro che ha fatto fallire un'azienda a causa del poco margine di guadagno.
Come si fa a paragonare 2 tv solo perchè sono i top gamma di quell'anno?siete sicuri che Panasonic non possa fare molto meglio ogni anno?non avete mai pensato che l'unico obiettivo di Panasonic è stato quello di raggiungere dei risultati ai massimi livelli.. il tutto ad un prezzo così contenuto?
TUTTI riescono a fare pannelli eccelsi come i Kuro... il problema però è:quanti riuscirebbero a non fallire?
...Per questo la panasonic... ha già vinto
-
A mio avviso, le capacità di Panasonic di fare dei pannelli di altissimo livello nessuno le discute; l'unico appunto che gli si può fare è di collaudare bene prima di fare uscire la nuova linea di tv . Vedi :
anno 2010 fb
anno 2011 fw
In altenativa , cercare , dove sia possibile, subito una soluzione, tipo aggiornamento firmware, prima che le persone scrivono fumi di parole nei vari forum con giudizi, giustamente, non proprio positivi . Poi ognuno sceglie la migliore strategia commerciale, di certo Samsung e Lg non dormono e ogni anno migliorano sempre di piu.( non parlo solo di plasma per quest'ultime )
-
Io invece penso che Panasonic sappia benissimo dei difetti e che faccia uscire i plasma dalla fabbrica con la consapevolezza che dai pannelli non si ottengono prestazioni di questo livello senza scendere a compromessi. Almeno non per ora e a questi prezzi.
-
Intervengo di nuovo dopo un pò di tempo per segnalare "nuovi" risvolti: consiglio caldamente di lasciare perdere i vari filmati "test gamma" perchè non attendibili. La prima volta che provai quello di hereafter vedevo chiaramente tutti gli sbalzi. Adesso, dopo circa 250 ore, nulla di nulla in nessuno dei filmati proposti. Ma i fw ci sono sempre, solo che si presentano in condizioni diverse. Nemmeno in molti materiali sd ove li notavo prima. Adesso mi fanno compagnia nella mie sessioni di gioco in L.A. Noire ed anche durante le partite quando le inquadrature passano dal campo alla tribuna! Fenomeno davvero strano questi fw.. Sembra quasi che il pannello mi prenda in giro... E non sto più giocando nemmeno con le impostazioni, oramai sono fisso alla THX con contrasto 36, lum. 0, colore 25, nitidezza 3. Boh.
-
Io ho risolto i fw diciamo al 90% settando la gamma su 2.4
Ora sono molto sporadici e molto poco percettibili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da DRuY
TUTTI riescono a fare pannelli eccelsi come i Kuro
ma di fatto nessuno è mai riusito a farli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fransisco
ma di fatto nessuno è mai riusito a farli.
Perchè nessuno vuole fallire:rolleyes:
-
continuo a sostenere la mia tesi secondo la quale la panasonic o altri potrebbero benissimo fare pannelli dalla resa ottima senza f.black o brightness di sorta...
non c'è mica bisogno di arrivare al kuro...
senza contare la quantità di acquirenti che si stanno giocando da 2 anni a questa parte...
ora, leggere che i nuovi floating si vedono anche nelle partite e nelle scene luminose quando i black almeno c'erano solo in qualche scena particolarmente buia di qualche film....beh...mi sà che la questione è peggiorata invece che migliorata...
-
@ Druy
Giusto perchè hai usato più volte il termine "fallire" mi sembra giusto una piccola ma doverosa precisazione:
Pioneer non è fallita ha semplicemente interrotto e dismesso l'intero settore produttivo video dei display cedendo a Panasonic gran parte del suo Know How e Brevetti.
Certo robetta non da poco ma così è !!!
-
A quanto pare rdelafuente di forodvd dice questo:
"Acabo de calibrar de VT30 55" y ninguna tienen problemas de cambio de gamma.......firmware acabado en 18....han quedado perfectas.....Panasonic, ha corregido los problemas de cambio de gamma, pro lo menos en las nuevas 55" espero que actualicen pronto las de 50""
Tradotto:
"I calibrare VT30 55 "e nessuno ha problemi di spostamento gamma ....... finitura firmware non sono stati perfetti .... 18 ..... Panasonic ha corretto i problemi del cambiamento in gamma, pro almeno nel nuovo 55 "spero di aggiornare presto 50" "
e poi dichiara:
"Bueno señores excelentes noticias, ahora parece que ya no hay peros en esta nueva gama de Pana....me he llevado una enorme alegría y creo que nuevamente será la tele del año y por mucho... "
link
-
Citazione:
Originariamente scritto da Monciccio
Io ho risolto i fw diciamo al 90% settando la gamma su 2.4
Ora sono molto sporadici e molto poco percettibili.
Praticamente uno si compra un plasma panasonic per la qualità dell'immagine, la fedeltà dei colori e poi deve mettere gamma a 2.4 o tarococcare le calibrazioni per cercare di nascondere i FB ? :D
Mi sa che aspetto settembre/ottobre per il mio 50VT30 e vediamo come butta sta cosa dei FB... qui da brave pecore ci ridiamo sopra... in america un po' meno... :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Pioneer non è fallita ha semplicemente interrotto e dismesso l'intero settore produttivo video dei display...
Aggiungerei: comparto non solo non remunerativo, ma in forte perdita... ;)
Questo perché la decisione di Pioneer, descritta solo con le tue parole, potrebbe sembrare dovuta esclusivamente a politiche commerciali e strategiche di... posizionamento, quando invece le ragioni erano strettamente finanziarie (anche in riferimento alla forte crisi economica mondiale, che già allora si sentiva in Giappone e USA...). Come dire: produrre quel tipo di pannelli, con quella tecnologia e quei materiali, non era economicamente sostenibile sulla base di quei prezzi, e quel numero di pezzi annui venduti. E la cosa andava avanti, credo, già da qualche anno, viste le dimensioni del buco che si era creato... :cry:
Ciao.
Ettore
-
ma....non mi pre che ci ridiamo sopra...anzi...quelli più "infastiditi", me compreso, sono spesso additati come da "maniaci" anche su questo forum...ma non è così...
è solo che l'effetto/difetto non è tollerato da tutti allo stesso modo...
ad ogni modo il post di Roby fà almeno sperare che li abbiano risolti tramite firmware...attendiamo e vediamo....
-
Citazione:
Originariamente scritto da AndromedaA6
qui da brave pecore ci ridiamo sopra... in america un po' meno... :cry:
Io non credo che nessuno di noi voglia riderci sopra, ma solo definire, qualificare, oggettivizzare e circoscrivere il problema, che secondo me è l'approccio più serio che si può avere di fronte a questo tipo di problemi. E lo dico sulla base dell'analoga esperienza sui modelli 2010.
E poi, ed è anche già stato detto, i plasma serie 30 in USA sono molto differenti dai nostri, non solo perché - come ogni anno - dovendo funzionare con segnali a 60Hz quei pannelli hanno un'elettronica ottimizzata - si suppone - per quei segnali stessi, quindi non dico migliore o peggiore dei modelli europei, ma di certo differente, ma anche e soprattutto perché quei pannelli non sono dotati di una delle principali novità dei serie 30 europei (le regolazioni avanzate del gamma). E non mi sembrano cose da poco: si parla di display diversi, e non di poco, e visto che ormai sembra più o meno condivisa l'idea che una corretta taratura del display sia un buon modo per limitare tali fenomeni mi pare ovvio che in USA siano giustamente inc@zzati neri per il fatto che i loro plasma non hanno gli strumenti necessari (o almeno non tutti) per farlo.
Ettore