quoto redhot104, con un buon finale inizi a migliorare la resa sia in stereo che in HT e poi con il tempo sostituirai l'integrato con un pre
Visualizzazione Stampabile
quoto redhot104, con un buon finale inizi a migliorare la resa sia in stereo che in HT e poi con il tempo sostituirai l'integrato con un pre
fra l'altro è una situazione molto comoda perché di fatto non devi fare nulla se non all'accensione spingere un pulsante in più (l'on del finale) e nel caso prendessi un finale denon anche la timbrica dovrebbe rimanere molto coerente.
A tal proposito ho posseduto un poa2800 per un po', ma non mi ha convinto più di tanto: un bestione cattivo e prepotente, ma non molto raffinato. Non è detto però che la sinergia col pre che utilizzavo allora (la sezione pre di un sinto rotel) fosse azzeccata. Al tempo gli preferii un finale adcom gfa555 (che posseggo ancora) poi passai al levinson in firma
Ane ho visto che hai tolto dalla vendita l'hts2: come va ora con le 804?
Ragazzi oggi e' successa una cosa strana... E' una settimana che ascolto le mie amate 803, cominciano a rodarsi ma stranamente oggi, gli alti mi sono sembrati decisamente piu' squillanti rispetto ai giorni precedenti... Ma non dovrebbe accadere l'esatto contrario, ossia migliorare in raffinatezza?
Probabilmente ti è solo sembrato, a meno che non sia cambiata la disposizione di qualche elemento d'arredo (anche solo cuscini) o la temperatura di un po' di gradi - almeno cinque - spesso può essere solo dovuto a variabili soggettive (umore, stanchezza, ecc). Diffiderei delle sensazioni se non avvallate da risultati di misurazioni oggettive.
In sintesi, goditi tranquillo le tue splendide 803.
Grazie, oggi ho messo i cavi nuovi, dei mit avt1, pensavo fosse questa la causa ma mi sbagliavo... La sorgente fin'ora mi e' sempre piaciuta molto, di sicuro molto piu' del mio oppo, ma forse sara' il caso di pensare ad una modifica magari aurion....
Enzo mi stai dicendo una cosa importantissima che ignoravo totalmente, dipendenza dalla temperatura??? Non lo immaginavo neanche.... In effetti fa molto piu' freddo oggi....
Secondo me stai bruciando un po le tappe, ovvero stai mettendo insieme i componenti senza avere idea di che tipo di suono perseguire :rolleyes:
Sì, in funzione della temperatura variano la cedevolezza delle sospensioni e le caratteristiche meccaniche di un po' tutto. Anche la velocità di propagazione del suono in aria varia con la radice della temperatura assoluta (pertanto varia molto poco), inoltre, quando cambia il tempo anche il nostro umore ne risente.
Mi ricordo che quando avevo comprato il mio primo paio di casse serie era una giornata molto rigida, il viaggio dal negozio era durato circa un'ora. Quando le portai in casa e le collegai mi venne un accidente. Staccai tutto ed il giorno dopo era tutta un'altra cosa e di rodaggio non ne avevano fatto. Erano un paio di b&w 703.
L'idea ce l'ho.... :p e ormai l'ho quasi raggiunta.... Mi manca solo pochissimo, gia' ora, il suono e' molto piu' raffinato e caldo, devo solo smorzare un altro pochino gli alti che cmq rispetto alle cm9 sono su un altro pieneta! Cmq come dite giustamente voi, faccio rodare per bene il tutto e poi mi muovo....
Bene, non avere fretta e non spaventarti se ogni tanto ti sembra che l'ascolto sia un po' così. A volte capita e capita a tutti (non ci sarebbe gente che spende migliaia di euro in cavi....).
Le mie 801D le ho da più di due anni e sembra che continuino a migliorare.
Grazie mille a tutti voi.... Mi rincuora sapere che alcune fissazioni sono quasi normali nel nostro mondo!