Grazie, ma quale è la capacità massima in termini di spazio ?
Sul sito indica maximum raw capacity 3tb ??? Non posso mettere 2x3Tb in modo da avere 6TB di spazio ?
Visualizzazione Stampabile
Grazie, ma quale è la capacità massima in termini di spazio ?
Sul sito indica maximum raw capacity 3tb ??? Non posso mettere 2x3Tb in modo da avere 6TB di spazio ?
mah io ho affiancato ad un hd da 3 tb nuovo un'altro che avevo già da 1,5 tb, senza problemi
Una interessante prova sun un NAS ad otto dischi, che però riporta test prestazionali effettuati con le varie configurazioni RAID: http://www.rwlabs.com/article.php?ca...7&pagenumber=1
Per necessità io ho in casa sia Mac che Win e ho visto il qnap ts-219P II . Sul sito dichiarano "Il supporto di più piattaforme garantisce una perfetta soluzione di condivisione file per utenti Windows®, Mac® e Linux/UNIX.". Lo definiscono come ibrido. E' puro marketing o ha un senso ?Dal punto di vista pratico, questo fatto di essere "ibrido" che benefici mi da ? Io vorrei un archivio dati (documenti , foto, film, musica) da cui poter accedere con diversi apparecchi quali:
- mac mini (che uso come mediacenter per la tv) , macbook, imac,
- eeepc win7 + fisso win 7
- iphone, mi piacerebbe ascoltare sull'iphone la musica presente sul nas
- tv samsung 55es8000 e sintoampli yamaha
Ciauz
Per quanto riguarda la condivisione Mac/Win non ci sono problemi (io ho un 859 e lo uso da anni così).
In realtà non ce ne sarebbe bisogno (della "modalità ibrida", che non so cosa voglia dire): OSX può tranquillamente accedere a una cartella condivisa su un server (NAS), anche se quest'ultimo crea la condivisione SMB ("samba", ovvero Windows-compatibile).
Probabilmente si riferiscono al fatto che il Qnap può creare le condivisioni ANCHE utilizzando il protocollo AFP (ex-Appleshare ed evoluzioni successive): queste ultime sarebbero visibili ovviamente SOLO dal Mac.
Per mandare in play la musica sull'iPhone non so risponderti.
Idem per la TV.
grazie, quindi a questo punto il 212 sarebbe sufficente (visto che mi servono 2 dischi) risparmiando più di 100 €... ?
ciauz
- Qui non so dirti bene ma le vedo ridondante con il punto 4: o usi il minimac o il dlna della tv e dell'ampli...
- Non ho il eeepc ma non dovresti avere problemi
- Con le app qmobile e/o qfile vai tranquillo
- Ho lo stesso tv collegato alla rete locale, legge tranquillamente tutti i files dal qnap attraverso twonkymediaserver attivato sul qnap - Per il sintoamply dipende da che versione hai, comunque quello che vedi nella mia firma riesce a leggere i file musicali nel nas
Salve a tutti,
dopo aver avuto problemi con due unità Qnap TS-412 ho cambiato l'unità con un Qnap TS-419 PII. Ho scoperto stasera che la colpa non era del Qnap, come erroneamente detto dallo scarso servizio di assistenza della Qnap, ma dell'hd WD RED che, nonostante su un cassettino esterno passa tutti i test e viene rilevato come ok, dà errore di lettura/scrittura anche nella nuova unità.
Ciò premesso, avendo 4 WD red da 3tb configurati in Raid 5 (di cui uno non letto) speravo di vedere tutti i dati, invece pur avendo saltato la configurazione degli HD al first boot, vedo la capienza corretta (5 tb utilizzati su 8, così come lo avevo lasciato), vedo i file che avevo messo nella download station e nella multimedia station, ma non vedo niente nella cartella public dove era tutto il grosso dei file... Ho comprato nas e hd da 4 mesi e ho una sola settimana di utilizzo alle spalle....che tristezza...
Qualcuno ha qualche suggerimento per far riapparire i file?
Ciao, non ti conviene sistemare l 'hd ed eventualmente sostituirlo in garanzia e poi quando hai tutti e 4 gli hd funzionanti far ricostruire il raid?
Ho aperto l'RMA con WD, tra qualche giorno arriverà l'hd. Il punto è che un raid 5 con 3 hd su 4 mi DEVE permettere di vedere tutto quello che c'è. Non penso che il 4o hd risolva il problema che penso derivi dal cambio di modello...
Si ma se ti succede qualcosa adesso ad uno di quei 3 rimani senza niente.
Volevo informarvi del fatto che ho scoperto le nuove funzioni di XBMC attivabili sui nostri NAS, purché appartenenti all'ultima serie, TS-"X"69, di cui si parla più diffusamente anche in questo interessante thread aperto da giocas, che abbraccia più marchi: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...orta-hdmi-xbmc
Sostanzialmente Qnap ha giustamente messo a frutto l'esperienza accumulata con i suoi network mediaplayer NMP-1000 e NMP-1000p incorporandone alcune funzioni di base sui suoi ultimi NAS.
Non ho ingressi audio HDMI, quindi solo grazie alla gentilezza di Claudio/gnagno1947 mi sono fatto prestare il suo deembedder con il quale preleverò il segnale solo audio dalla HDMI del Qnap per farlo uscire dalla porta ottica del deembedder e per collegarlo poi al pre, in modo da vedere che tipo di segnale audio ne vien fuori. Il video HDMI, invece, lo manderò direttamente al processore Lumagen.
Questo, si intende, sempreché tra tutti noi non ci sia qualcun altro che usa Qnap della stessa serie e abbia già collegato la porta HDMI e quindi può fare queste prove molto più agevolmente, grazie a quanto mostra chiaramente in ingresso il display di un qualsiasi sintoampli...
Io purtroppo non posso provare, altrimenti sarei stato davvero felice di farlo.
Volevo chiederti una curiosità: come fai a prendere il video e l'audio contemporaneamente dal nas? userai una specie di sdoppiatore?
Il NAS ha una uscita HDMI, in cui sono presenti audio e video. Il deembedder di Claudio fa proprio questo, nel senso che ha una HDMI in ingresso e divide i due segnali digitali: dirotta il video su una uscita HDMI e l'audio (lo stesso flusso digitale in ingresso) all'uscita ottica. Tutto qui.
maledetti..... mo devo cambiare anche il nas?
:mad: