Quindi non c'è nessun rinforzo sulle basse dovuto alla stanza ?
Visualizzazione Stampabile
Quindi non c'è nessun rinforzo sulle basse dovuto alla stanza ?
Allora...allora...ho fatto passare 24 ore....per far sedimentare le belle emozioni vissute nell'ultimo we...
Prima però devo ringraziare gli amici partecipanti.... AirGigio, Nordata, Skanet, Micas56 per essersi sobbarcati chi più chi meno degli spostamenti, e soprattutto aver sacrificato la domenica per essere al MetropolisHT....alla prima uscita ufficiale dopo tutti gli aggiornamenti del 2015.
E' passato precisamente un anno, di duro lavoro, sacrifici personali, economici e di tempo, per arrivare al risultato di oggi...grazie soprattutto all'encomiabile lavoro "aggratisse" di Micas56 ed MDL...come già scritto più volte e che ringrazierò sempre, non solo per delle casse più o meno buone....ma soprattutto per avermi consentito di cementare un'amicizia di altri tempi...e di cui maledico solo la distanza che ci separa...ma tant'è...
Siamo arrivati quindi al dunque, ed abbiamo avuto il coraggio di presentare a terzi, ciò che avevamo fatto insieme... mi consentirete di affermare che il panel di invitati era di bocca fina, difficile infatti incantare Nordata su acustica e quant'altro ha rappresentato la sua lunga esperienza lavorativa (e non hobby!), Gigio che credo abbia una sala ed un impianto secondo a nessuno, e Skanet, simpaticissimo piemontese con conoscenza della materia approfondita, acuta, e con penna e taccuino al seguito per prendere appunti...mancava solo Stazzatleta che per sopraggiunti impegni non è potuto essere dei nostri...ma ci rifaremo... ;)
La demo è stata strutturata in 3 parti, dapprima abbiamo mostrato attraverso una carrellata di circa 100 foto, selezionate tra le centinaia fatte durante la realizzazione fisica dei diffusori, i passi compiuti nelle varie direzioni di concezione, progettazione, realizzazione ed affinamento del progetto...spiegando tutti i vincoli che avevamo fin dall'inizio e come ci siamo comportati per superarli o conviverci; nella seconda parte, ci siamo dedicati all'illustrazione delle caratteristiche del nuovo sistema di intrattenimento rappresentato dal nuovo HTPC, soprattutto alla distinzione dei vari player in funzione della tipologia di girato che devono riprodurre; nella terza parte siamo passati alla proiezione di una selezione di clips, suddivise in spezzoni riproducenti dialoghi, per dimostrare la timbrica della voce, e spezzoni dedicati alla mera dinamica...dove in genere si alza un po' il volume per sheakerare per bene la sala ed i partecipanti...
Abbiamo avuto anche il piacere di dimostrare che con elettroniche non di pregio, ma da giostrai, e di relativo impegno economico, si possano ottenere elevatissime prestazioni dinamiche, con la sicurezza che quando ci vogliono watts...la riserva c'è sempre.....
Una bellissima domenica, coronata da un bel pranzo con tutti i partecipanti...che ha lasciato un grande vuoto dentro...quando son ritornato in sala da solo....senza gli amici di prima.
Finisco la disamina, ringraziando tutti per i complimenti ricevuti, che condivido con chi mi ha supportato, e cercherò di rispondere a qualche domanda.
DIRAC LIVE 7.1, sono stato sicuramente uno dei primi acquirenti, per quanto ho sempre creduto nella correzione attiva...dopo le Erdbeben, sinceramente non ne avverto assolutamente il bisogno, le basse frequenze sono controllatissime, ed i sub sopperiscono solo a quel poco di frequenze che mancano alle LCR, quando però si alza il volume... tenetevi forte...
ACUSTICA, la sala fin dal primo disegno è stata concepita con una classica regola dei terzi, la prima parte (vicina allo schermo) assorbente/riflettente, la seconda parte (delle sedute) riflettente, la terza parte assorbente...in più l'architettonica è stata concepita per rompere più che possibile le onde riflesse, con scalinature dei controsoffitti e con le sei colonne laterali e posteriori...il risultato è molto uniforme in qualunque posto ci si sieda....
LE FOTO, dobbiamo ringraziare imageshack, che ha cancellato tutti i link. spero nel we di rimettere su altro repository le foto e linkarle di nuovo...
Per altri dubbi, chiedete pure...e nel frattempo aspettiamo il giudizio di AirGigio.... a cui tengo molto...:D
Ciauz.
Ce la farò a farcela :D
Mi è spiaciuto molto Salvo, ma sto già controllando le prevendite su Ticketone per il prossimo evento :D
A sentire le impressioni di tutti poi, la voglia aumenta ancor di più ;)
Un giorno.... troverai l'A-Team sotto casa a suonarti il campanello.....vediamo se poi non vieni....:D:D
Poichè è probabile che qualcuno sollevi un dubbio circa un ben preciso argomento, letti anche alcuni chiarimenti del post precedente, ritengo sia opportuno specificare una cosa (a mio parere).
Sono il primo a sostenere che l'impianto audio, così come è stato concepito ed installato, non sia adatto ad una riproduzione di musica, nel senso di mettersi seduti ad ascoltare un quartetto che esegue musica da camera od anche una grande orchestra sinfonica, benchè in questo caso avrebbe la dinamica per farlo.
La timbrica è perfettamente cinematografica, specialmente le voci, probabilmente sj perdono quelle sfumature tanto care agli audiofili, non si possono cercare gli acuti setosi ed i bassi rotondi (anche se rotolovano, eccome).
Non credo fosse neanche l'intento di SS68 cercare questo risultato, ma quello più adatto alla visione di un film.
Credo che anche ascoltare un brano di classica tramite l 'impianto della sala Energia all'Arcadia non farebbe contenti i puristi.
Quoto al 100%...le mie e ns. intenzioni erano riprodurre al meglio colonne sonore multicanale e concerti multicanale...stop.
In quest'ultimo caso...le mie orecchie ringraziano per il Bray di Bollani, Carioca.... goduria immensa....:D
è dall'otorino a farsi curare i timpani dopo domenica!!!:ciapet:
Una domanda: hai fatto delle misurazioni acustiche della stanza?
Per quanto io non sia un supporter della correzione attiva (anzi), la ritengo praticamente indispensabile per le frequenze sotto i 100 hz. Difficilmente una stanza non presenta almeno un "buco" e un "picco" nel range di frequenze "ultrabasse".
Altra domanda: hai impostato un taglio unico a 80hz (stile THX) oppure tagli diversi, oppure nessun taglio?
ahaha...ma siamo stati tranquilli....non era da infarto....:D
Prima di quest'esperienza utilizzavo Dirac Live ed andando per sottrazione...fino ad un certo livello di SPL ...la stanza era molto ben linearizzata (ma lo è abbastanza già di suo) dopo le nuove casse e qualche misura, ho capito che la soluzione (media) al tutto era già stata raggiunta... e quindi ho dismesso dirac... non parliamo dell'audissey..che è meglio....:D
Di tagli ad 80hz non ne voglio più sentire parlare...ma su questo (non voglio affermare baggianate) ci può dire qualcosa chi ha progettato ed ottimizzato il tutto..(Micas56)....
Ciauz...
Quindi lasci tutti i diffusori in full band e dai in pasto al SUB il solo LFE?
Visto che sono curioso:D e che non sono state dettagliate le casse e i sub, mi piacerebbe sapere qualcosina in più su come sono state progettate le casse: nel senso quanti e quali driver? reflex o cassa chiusa? tromba o non tromba? :p
non sono interessato alla marca in se ma più alla tipologia, quantità e dimensioni dei driver usati e ai tagli applicati. vengono amplificate con collegamento singolo, Bi o Tri?
....ma più di tutto sarei curiosissimo di ascoltare l'impianto!:cool:
aaaaaahhh ... allora ti eri perso qualcosa.... buona lettura
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...62#post4389762
PORCA TROTA!!!:eekk::eekk::ave:
chiedo scusa ma negli ultimi mesi ho latitato il forum!:yield:
mi ero quindi perso i dettagli del progetto!!!:clap2::clap2:
Complimentoni per la passione a te e ai progettisti!
certo che andando a riveder il progetto con i finali Behringer hai un consumo (massimo teorico ovviamente) di 3 x 1600W (EP2000) + 2 x 2600W (EP4000) il che vuol dire 10.000 W !!!!!
:rockon::rockon::rockon:
Era un po' che non passavo in questo 3d... Che dire....:sbavvv::sbavvv::sbavvv::sbavvv::sbavvv::s bavvv::sbavvv:
Congratulazioni al proprietario...;)
bè...2 ore di film (a 0,40 cents al kwh) sempre al massimo costerebbero solo di amplificazione 8 euro.... altri due euro tra VDP, HTPC e clima.... e siamo a 10... l'ultima volta al multisala in 3 mi è costato 24 euri di ingresso e 10 di mangiucchiamenti.... ancora conviene... a casa....:sofico: se non erro....
...comunque il proprietario del service che mi ha venduto i Behringer...ancora è incredulo che servono per una sala cinema privata.... non se ne fa una ragione...:D:D:D
@rosso....
grazie!
E ci credo! :DCitazione:
...comunque il proprietario del service che mi ha venduto i Behringer...ancora è incredulo che servono per una sala cinema privata.... non se ne fa una ragione...