Ma gli NX800 sono dei modelli che usano il local dimming anche se sono edge LED? Perché se sì, vuol dire proprio che non c'è la minima speranza per questo tipo di retroilluminazione... Non che mi aspettassi diversamente, a dire il vero =/
Visualizzazione Stampabile
Ma gli NX800 sono dei modelli che usano il local dimming anche se sono edge LED? Perché se sì, vuol dire proprio che non c'è la minima speranza per questo tipo di retroilluminazione... Non che mi aspettassi diversamente, a dire il vero =/
Il problema è che l'NX800 non è affatto un entry level, anzi, è praticamente l'erede dello Z5500 (infatti è 200Hz, al contrario degli NX700 che sono 100Hz).
Non è local dimming (ma non mi aspetterei miracoli dal local dimming sugli edge led, le zone sono davvero troppo poche).
Come erede dello Z5500 considero l'HX700 :D Praticamente ha le stesse caratteristiche (CCFL, 200hz, BE3), forse in più ha le funzioni multimediali... e si trova in giro* già a prezzo minore rispetto allo Z5500 :D
* in giro = su internet :p
L'HX700 credo sia considerato di fascia più bassa, rispetto all'NX800, lo puoi considerare un erede solo in quanto CCFL, come gamma ne dubito.
Per questo dicevo che il livello medio, temo, si abbasserà con l'offerta massiva degli edge-led. Credo che si creerà un solco qualitativo rilevante tra i pochi modelli di punta e il resto dell'offerta (90% dei tv). L'edge-led non è un passo avanti rispetto alla lampada, come ci stanno proponendo le case, e l'offerta è molto differenziata e complessa rispetto al passato quindi diventa fondamentale capire bene cosa si cerca. Per questo non riesco a traslare lo Z5500 nell'NX800 ma, ragionando solo su macrolivelli, essendo lo Z il vecchio modello (pur anomalo) di punta, lo vedo sostituito dall'HX900. Tutto il resto sarà, temo, non alla stessa altezza.
Sta però di fatto che tra i modelli a lampada è quello di punta della nuova gamma Sony e questo non si può negare.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Comunque sia la nuova gamma è talmente articolata che fare paragoni con la vecchia è praticamente impossibile e forse pure sbagliato.
Uhm, a quanto ho capito io le gamma sono, in ordine decrescente, così distribuite:Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
LX (anche se è edge LED, ma viene considerato top di gamma)
HX
NX
EX
E' anche vero che poi ci sono anche le cifre, per cui, un EX700 è superiore ad un NX500 per esempio :confused:
Boh, mi sa che rickiconte ha ragione, ed è meglio evitare paragoni e vedere che si dice di ogni modello :D
In realtà i modelli sono stati presentati in altro modo: LX, HX, NX sono in teoria delle serie "parallele" e quindi ci sono 3 top di gamma, LX900, HX900, NX800 ognuno con peculiarità diverse (3D in-bundle, qualità visiva, multimedialità). Il mio top di gamma è l'HX ma ciò non toglie che chi punta alle novità veda il top nel modello LX. Di certo non credo nessuno consideri il modello NX come top.. :D
Ciao Ragazzi, mi sono appena iscritto, questa estate cambierò televisore (ho un sony 32W5500), dato che voglio il massimo della qualità video penso proprio di puntare sul sony 46Hx900. Dopo aver visto Avatar al cinema mi sono anche innamorato del 3d, a questo punto mi è sorto un dubbio, acquistando il 46Hx900 + il trasmettitore e gli occhiali avrò la stessa qualità 3d della serie Lx900 o sarà inferiore?
Con ogni probabilità uguale in quanto quello che compri opzionalmente per l'HX (occhiali e trasmettitore) è già dentro l'LX, la componentistica dovrebbe essere la stessa.
Ovviamente LX è un edge led e HX è un full led local dimming, non so se un pannello differente possa cambiare la qualità percepità del 3D, sinceramente non me lo ero neanche mai chiesto.
Secondo me tecnicamente parlando, l'HX900 è superiore. Quindi teoricamente se di base la qualità video è migliore, lo sarà anche il 3D. Ovviamente tutto è ancora da testare, ma la logica al momento impone questo.
Se è per quello anche l'X4500 dai 46" in su era a led, mentre l'X3500 no, ma non credo che qualcuno non considerasse il primo erede del secondo perché non era un CCFL :).Citazione:
Originariamente scritto da rickiconte
Sto notando che sul sito Sony, il modello HX900 ora riporta, tra le specifiche, "Motionflow 400 PRO".. semplice equilibrismo di marketing oppure aggiunta in corsa x restare al passo con gli altri che hanno già "venduto" la dicitura 400Hz? Il modello LX invece è rimasto a "Motionflow 200 PRO".
:eek: :sbav: :ave:Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
Bisogna approfondire...:D
Lorenzo.
E credo non ci esimeremo certo dal farlo.. :asd:
Intanto, aggiorno la discussione ufficiale, visto che trattasi del sito Sony. ;)