Visualizzazione Stampabile
-
@Meggy
Per ottenere un risultato valido è molto semplice:
1- effettuare l'autocalibrazione (MCACC)
2- finita l'autocalibrazione, alzare in maniera proporzionale il volume dei singoli diffusori, modificando eventualmente i volumi secono di propri gusti. Specialmente per quanto concerne il centrale.
3- Agire (sempre secondo i propri gusti) sul volume del sub, dal sub stesso nel caso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da DANYELINO
parla di bi-ampli (dice che è la possibilità di collegare 2 amplificatori alla stessa cassa, e poi fa vedere invece 2 canali dal front e 2 canali dal back sourround)
Non 2 amplificatori, ma 2 finali di potenza (front e surr back). La biamplificazione prevede che un finale di potenza amplifichi i woofer, ed un finale amplifichi i tweeter.
Citazione:
Originariamente scritto da DANYELINO
e poi dice del b-wired dicendo di prendere 2 cavi unirli insieme all' uscita del canale front e collegare i cavi.
Chi mi da spiegazioni in merito? da quello che ho letto sulle mie tesi 504 supportano solo il bi-wired e non il bi ampli.. chi mi conferma questo?
Lascia perdere il biwiring. Non da nessun vero vantaggio.
Se un diffusore prevede il biwiring, prevede anche la biamplificazione. Se hai dubbi, chiedi sul thread ufficiale dei diffusori Indiana Line.
-
Impostazione Sub
Ma se dietro al sub ho l' interruttore per metterlo in Auto o Manual... se lo metto in auto non viene controllato dal Pioneer il volume del Sub?
-
Auto e Manual dovrebbero essere legati solo all'accensione. Un sub attivo avrà sempre un suo controllo di volume (che potrai, cmq, variare dall'uscita pre dell'ampli).
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
@Meggy
Per ottenere un risultato valido è molto semplice:
....
Ma vevo letto in qualche altra discussione che in HT la cosa migliore è settare a small i diffusori laterali e quindi effettuare un taglio di frequenze al sub (???).
Chi mi spiega meglio?
-
Spinmar dipende molto anche dal tipo di diffusori più che dall'amplificatore.
-
scusate
sapete come potrebbe digerire le indiana line "musa"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Spinmar dipende molto anche dal tipo di diffusori
E per 3 M-1 (lateriali e centrale) + ASW608, qual'è l'impostazione migliore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da sumit
scusate
sapete come potrebbe digerire le indiana line "musa"?
Per quel che vale la mia parola, in sala d'ascolto ho ascoltato proprio il pioneer con le torri Musa e poi le due piu piccole. Esperienza molto positiva e soddisfacente.
-
-
@spinamr direi small ;)
@sumit concordo con quanto detto da Meggy. A me l'abbinata Pioneer-Indiana Line ha sempre fatto ottima impressione.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
@spinamr direi small ;)
Ed il sub? Che taglio di frequenze dovrei usare?
55AMG grazie mille
-
ciao ragazzi,
oggi ho ripreso il mio pioneer dall'assistenza, mi hanno sostituito il telecomando ed ora funziona tutto!!! menomale!!
volevo kiedervi una cosa, io ho dei diffusori b&W 685 come devo impostarli small o large? il sub è un asw 608 ed il taglio di frequenza a quanto devo impostarlo??
vi ringrazio anticipatamente!!! ciao ciaoooooooo
-
salve , volevo sapere io uso in abbinamento a questo sinto, un kit della JBL 200.5 scs piu sub, piu due control one sempre jbl, ora da qualche giorno il sub si sente basso, per sentirlo bene devo alzare al massimo il volume dietro al sub, i diffusori li ho impostati su small , chi di voi mi dice come mai lo sento basso il sub, e devo alzarlo al massimo il volume .???