Visualizzazione Stampabile
-
Per quanto riguarda la questione di coprire metà obiettivo, come è già stato detto, è lo stesso errore compiuto da Manuti che, infatti, dopo la lunga discussione avuta con Girmi, ora adotta il sistema proposto da quest'ultimo: maschera posta ad una certa distanza dai vpr; tra l'altro mettendo uno schermo adiacente alla lente si riflette all'interno una buona quantità di luce con effetti sicuramente non salutari sulla metà dell'immagine da proiettare, si studia tanto per limitare le riflessioni interne alle lenti e poi gli si spara dentro un bel fascio di luce di ritorno.
Per quanto riguarda nitidezza ed allineamenti, se sono quelle dei due gruppi di foto non mi sembra ci sia da gridare al miracolo.
Il verde salta fuori da ogni parte, anche nel secondo gruppo, la riga orizzontale appare sdoppiata: scura e verde, stessa cosa per le lettere, dove compaiono punti verde in ordine sparso, la nitidezza non è che ne guadagni.
Per giudicare nitidezza/messa a fuoco/aberrazioni dell'obiettivo sarebbe interessante proiettare le apposite mire ottiche che ci sono in alcuni dischi test, fotografando poi centro e angoli, in modo da avere un paragone.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
CONCLUSIONE della recensione di wolf:
DEFINIZIONE: 5
ma 5 è il voto massimo ? se si, questo vuol dire che il recensore non ha mai visto nulla di più nitido e a fuoco di questo JVC HD550 ?
Citazione:
Non ci piace:
Colorimetria
La gestione della gamma
non mi sembrano aspetti di poco conto ...
Citazione:
in particolare quei difetti nella realizzazione di unità di movimento chiara su 1080p24 fonti.
vedi sopra ...
-
[quote=nordata
Per quanto riguarda nitidezza ed allineamenti, se sono quelle dei due gruppi di foto non mi sembra ci sia da gridare al miracolo.
[/quote]
è la mia stessa opinione, mi pare che ci sia una decisa sbavatura del verde. ora bisognerebbe capirne l'origine, ma il fatto che lo spostamento sia solo orizzontale mi fa pensare ad un disallineamento delle matrici.
-
Nulla si può dire sulla nitidezza dell'ottica, dato che ci sono troppe variabili di mezzo (in primis la qualità dello scatto), ma per quanto riguarda l'allineamento di quell'esemplare di HD550, valutato solo in quella porzione di schermo, ritengo di potermi sbilanciare: direi che è buono ma non perfetto!
Prendendo come riferimento il verde, abbiamo il rosso spostato verso l'alto di circa mezzo pixel, ed il blu verso il basso di circa 0,2 pixel. Orizzontalmente il disallineamento è davvero trascurabile. Risultato apprezzabile, ma ribadisco che non può essere messo in relazione "al nuovo modello", ma solo ed esclusivamente a quell'esemplare!
Osservando molto attentamente l'animazione qui sotto sarà possibile notare l'effetto di un eventuale riallineamento sub-pixel (ovviamente impossibile anche nei nuovi JVC).
http://img17.imageshack.us/img17/4016/dsc1681anim.gif
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
In conclusione, JVC è il maestro indiscusso del contrasto nativo, la dinamica e la profondità di immagine. Le feste HD550 di tutte le scene, sombles più a più informati, con il valore aggiunto di nitidezza sul filo del rasoio, ma a differenza del DLP, in nessun momento, portare ad affaticamento visivo.
Giusto per curiosità, su che base statistica si fa affidamento per scrivere queste affermazioni?
No perchè posso portare la mia, dopo 100 ore di utilizzo con un DLP, e circa 20 diverse persone che con me hanno guardato i film.....nessuno che abbia manifestato problemi o disturbi.
P.S. Ciccio, quando vuoi vedere una vera screendoor e zero aberrazioni, passa da casa mia o prova un DLP di livello medio/buono....quello che vedo è quello che anche io posso ottenere, andando parecchio fuori fuoco.
Quelle votazioni si commentano da sole: 5 ( il massimo ) per nitidezza ad un JVC 3 chip???........ha ragione Marco, non hanno probabilmente visto altro....
-
Secondo me stiamo parlando tanto per parlare ( di nulla) :(
Sono sempre del parere che le cose vadano viste dal vivo .
Alberto fammi una cortesia scatta una foto prendendo i cross bianchi che sono su AVCHD test con il Planar e poi postali, poi Qualcuno che ha un RS20 faccia lo stesso .
Sicuramente ci sarà da discutere , poi vediamo .
Simone
-
Non avrebbe alcun senso pratico.
Ormai da mesi leggo vari post su questo forum e in una infinità di situazioni simili ci si è attaccati a tutto: il piumaggio di un pappagallo da immagine JVC non presenta il medesimo dettaglio di uno Sharp? Colpa della macchina fotografica, delle condizioni ambientali , ecc. quando però ci sono dei meriti da rilevare allora sono tutti dovuti alle innegabili qualità dei JVC.
Ho visto su un forum (dilaforum) dove screens del dvd del gladiatore ( il bd sarebbe uscito solo mesi dopo ) su vpr parevano più definite e dettagliate degli screens di King Kong a 1080p.....ho visto e criticato il tentativo di un fanboyJVCista veterano del forum che spacciava per vere foto da prototipo 4k.....JVC? Si, JVC.
Direi che si può chiudere qui con le valutazioni di vpr o parti di vpr basandosi sugli screens, non sono attendibili.
Puoi fare una cosa sicuramente più utile Simone: garantisci che le unità presenti alla comparativa di ottobre siano unità di serie e non ottimizzate ad hoc e metti il 'piccolo' Vivitek in condizione di lavorare al meglio esattamente come farai con i JVC e i Sony e lascia a chi osserva la demo il compito di scrivere le considerazioni che ne trae.
Puoi farlo, Simone?
-
Infatti ...
Citazione:
Originariamente scritto da homecinemasolution
Alberto fammi una cortesia scatta una foto prendendo i cross bianchi che sono su AVCHD test con il Planar e poi postali, poi Qualcuno che ha un RS20 faccia lo stesso .
... andai alla presentazione planar e vidi delle massicie aberrazioni (dovute alle lenti) sui bordi.
Non parlo di aloni di colore ma di sfasamenti (tipo quelli degli shots) sui microparticolari.
Per questo le affermazioni di melvin mi hanno lasciato un po perplesso ... anche se è possibile che la macchina vista alla presentazione fosse non-definitiva e che poi, in fase di commercilizzazione, abbiamo apportato modifche.
Non ne ho idea.
acta
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Direi che si può chiudere qui con le valutazioni di vpr o parti di vpr basandosi sugli screens, non sono attendibili.
Assolutamente vero.
-
Actarus, posto che la cosa rivesta il benchè minimo interesse per chi legge, chiedi a Marco75 che cosa ha visto riguardo alla qualità dell'ottica del mio Planar considerato che lo ha osservato diverse volte, molto attentamente e non di sfuggita ad una demo.
Il tuo reale problema, nell'essere imparziale opinionista, è rappresentato dal fatto che tu collabori con chi i JVC li vende e, soprattutto, soffri il rainbow: non hai sostanzialmente molta scelta.
P.S. no Actarus, come ben sai, solo JVC porta macchine pre produzione o prototipi alle demo, gli altri sono più seri.
-
Non vi preoocupate come sempre sarò imparziale, non porto il Vivitek per massacrarlo rispetto ai JVC e Sony , tutti saranno nelle migliori condizioni di taratura ed e proprio li che verranno fuori i compromessi di ottimizzazione delle macchine , e saranno anche spiegati e dimostrati.
Simone
-
veramente l' ho già invitato a casa tua ... :D
-
Se vuole può portare un RS20 per un confronto diretto o forse li ha già venduti tutti....
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
come ben sai, solo JVC porta macchine pre produzione o prototipi alle demo, gli altri sono più seri.
Eddai, Melvin... non ti incattivire! :D
Scrivi sempre (o quasi) cose giuste e fondate, nonchè in forma piacevole, ma quando ti alteri ti si sbomballa persino l'ortografia :p ("il ben che minimo interesse per chi legge", "o forse gli ha già venduti tutti"): i 2 JVC del TAV non è che fossero proprio dei prototipi... solo il FI era evidentemente indietro con lo sviluppo, ma non molto più indietro di quanto fosse quello di Epson l'anno scorso!
A me i JVC piacciono (semplicemente oggi preferisco la tecnologia DLP monochip): comprerei sia il 550 che il 950, ma a non più di metà dell'attuale loro prezzo di listino.
-
Che svarioni :D, mea culpa