Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Sul fatto poi che per usare una funzione strombazzata da LG debba necessariamente chiamare un esperto informatico pagandolo 80 euro per configurarmi la rete domestica avrei davvero qualcosa da ridire (per usare un eufemismo), visto che il 90% degli acquirenti credo siano nelle mie condizioni di conoscenze informatiche.
Il problema non è da imputare ad LG, ma alla difficoltà di configurare una rete ethernet in generale. Qualunque sia la natura ed il numero di apparecchi da collegare in una rete ethernet, le difficoltà sono le medesime. Sto parlando di PC, lettori multimediali, console, ecc.. I concetti sono sempre quelli, uno che se ne intende ci mette pochi secondi a mettere in rete tanto un BD370 quanto un PC.
Se vogliamo discutere sul fatto che configurare una rete ethernet a dovere non sia un'operazione plug 'n' play sono d'accordo, ma stiamo parlando di una tecnologia nata nel mondo informatico molti anni fa e che oggi viene usata anche per apparecchi che non sono strettamente prodotti informatici (vedasi i lettori Blu-Ray come il BD370). Il fatto è che la tecnologia disponibile oggi in tutto il mondo e per cui esistono numerosi apparecchi a basso costo è questa, per cui è stata adottata.
Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Se per farla funzionare devi pagare un tecnico, o me lo manda gratis la LG oppure dovrebbe scriverlo nel manuale e nelle brochure. Saremmo al limte della correttezza commerciale.
Che i tecnici messi nell'assistenza tecnica di molte aziende (non solo LG), soprattutto nei call center, sia gravemente carente in termini di formazione penso siamo tutti d'accordo. Vorrei però sottolineare come sia effettivamente MOLTO difficile prestare assistenza telefonica in questi casi. Infatti anche nel tuo caso mettere a punto la rete significa non solo mettere le mani sul BD370, ma anche sul modem/router. E di modem/router ce ne sono una miriade in commercio, ciascuno con interfacce differenti per la configurazione. È praticamente impossibile che un tecnico possa guidare un utente che non sa proprio nulla di reti alla configurazione di una rete domestica.
Ecco perché il mio consiglio di cui al precedente messaggio.
Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
AGGIORNAMENTO: Anche il tcnico dell'assistenza LG non sa cosa dire, mi dice di portarglielo per vedere se da loro funziona.
Mi ha detto che se funziona il collegamento di rete per gli aggiornamenti non può non funzionare per YouTube, perchè sempre di download di dati si tratta.
Esattamente, come ti dicevo. A questo punto o il problema è da imputare a YouTube (per cui LG non ne avrebbe colpa) o ad un problema del firmware di LG. Ma non ho capito una cosa: hai detto che fino a qualche giorno fa funzionava tutto... poi ha smesso di funzionare da un momento all'altro o dopo che hai fatto qualcosa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da kangoo
Io avevo però previsto di cablare la rete a un gigabit, però sul manuale del BD390 è scritto:
...quindi?sono costretto a farla da 100mega? :confused:
Rispondo perché comunque si applica al BD370. Quanto scritto nel manuale significa semplicemente che il lettore ha un'interfaccia ethernet a 100 Mbit/s. Questo significa che puoi comunque attaccarlo ad uno switch/router ad 1 Gbit/s (perché la tecnologia è retro-compatibile), però la velocità massima con cui i dati verranno trasferiti verso il lettore sarà comunque di 100 Mbit/s.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Enrico Merendi
Escludendo le funzionalità: MKV, connessione, Youtube ... chi ha confrontato questo BD potrebbe dirmi cosa ne pensa?
Non ho il BD370, ma penso che se non ti interessano le funzioni peculiari di questo lettore, tanto vale che ti prendi un qualunque lettore Blu-Ray di una buona marca (LG, Philips, Samsung, Sharp, Sony, Panasonic, ecc. ecc.), a maggior ragione se il tuo budget di spesa è quello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
@ Mauromol (o chi per esso sia in grado di rispondermi).
Posto che neppure l'assistenza LG mi ha saputo aiutare, mi sapresti indicare un modello di router da poter acquistare che sia già correttamente configurato per poter essere collegato direttamente al lettore ed alla rete telefonica senza dover smanettare sul PC (cosa che da solo non non sono assolutamente in grado di fare)?
Posto che è pressoché impossibile conoscere quali sono le impostazioni di default di ogni router in commercio, da quanto posso capire il tuo Netgear DM111P è un'ottima scelta ed il fatto che riesci già a scaricare gli aggiornamenti del firmware ne è la prova. Diagnosticare il problema che hai con YouTube penso sia piuttosto difficile: a seconda della natura del problema, infatti, si potrebbero fare alcune prove avendo un PC davanti, collegato al router in questione, oppure potrebbero essere necessari strumenti di diagnostica ancor più approfonditi nel caso in cui il problema sia imputabile a YouTube... cosa che possono fare solo gli ingegneri che hanno progettato il software del BD370... Puoi nutrire speranze in tal senso nel momento in cui il tuo non sia un caso isolato ma piuttosto diffuso... :(
-
premesso che di reti ne capisca qualcosina....
come dicevo.....ho FW ed un router wireless (l'ultima versione che danno ora)......ho un bd370.....collego il cavo lan.......LG si ricava tramite dhcp l'ip dinamico.......mi segnala gli aggiornamenti......li faccio........fino ad arrivae all versione citata qualche post fa'......1.75.00.26......
youtube non funge.....chiamo l'assistenza e mi chiedono il numero di serie del bd370.
youtube non funge ancora network congestion.
possibili cause:
- come per la ps3 alcuni firmware avevano problemi?
- e' un problema di rete?....provero con configurazioni manuali....anche se non torna il fatto che gli aggiornamenti riesce a farli......colpa dei dns mancanti?.....inseriro' anche quelli e vedremo.
al momento nn mi capacito di altre problematiche.
qualche post fa lessi del fatto dei diritti di youtube che sarebbe stati tolti a lg........avete verificato che sia vero..oppure sono solo voci......nel senso youtube non funge solo a poschi o a tutti i possessori di bd370?
grazie dell'attenzione.
-
Kaimano, mal comune ...
Siamo in due a non capirci niente.
Mauromol, confermo che fin dalla prima installazione gli aggiornamentio li ha SEMPRE scaricati, la rete risulta collegata sia sul modem che sul 370, ma YouTube non ha MAI funzionato.
Sto parlando di due fw diversi, quello originale che avevo sull'LG, e quello ultimo aggiornato via internet.
Con entrambi niente YouTube, o meglio, si collega, comunciua a caricare i dati e dopo 10 secondi si blocca e mi dice network congestion.
Il mio discorso su LG era un po' più generale: posto che vendi un lettore a 200 euro (oggi anche meno) in offerta con 20 BD omaggio, puoi immaginare che non lo comprino solo geni dell'informatica ma anche persone comuni che fanno i collegamenti, lo accendono, e vorrebbero usare le relative funzioni pubblicizzate da LG.
Per poi scoprire che per vedere YouTube (vero motivo per cui molti scelgono LG invecde di altre marche) devono chiamare un tecnico che di certo non presta la sua consulenza professionale gratis.
Non mi sembra una bella cosa, diciamo così.
Almeno la lealtà di dire nel manuale: guarda che per vedere YouTube è un casino, o sei un tecnico oppure lascia stare (o, se vuoi spendere altri soldi, chiamati tu qualcuno esperto in materia a tue spese).
Così uno lo sa prima e se decide di prenderlo lo stesso lo fa a suo rischio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaimano76
- e' un problema di rete?....provero con configurazioni manuali....anche se non torna il fatto che gli aggiornamenti riesce a farli......colpa dei dns mancanti?.....inseriro' anche quelli e vedremo.
Dubito: se fosse un problema di DNS quasi certamente non riuscirebbe neppure a fare gli aggiornamenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Per poi scoprire che per vedere YouTube (vero motivo per cui molti scelgono LG invecde di altre marche) devono chiamare un tecnico che di certo non presta la sua consulenza professionale gratis.
Non è che il tecnico serve per vedere YouTube. Il tecnico può servire per configurare opportunamente la rete, soprattutto in quei casi in cui ci siano diversi apparecchi collegati, magari qualcuno in wireless, e vuoi utilizzare anche le funzioni più avanzate (ad esempio il DLNA). Posto che, comunque, non è necessario che sia un tecnico, basta qualcuno che abbia un po' di conoscenza nell'ambito delle reti.
Nel tuo caso il tutto è collegato perfettamente (e non c'è voluto un tecnico), solo che YouTube non funziona. Il problema deve stare da qualche altra parte, solo che per diagnosticarlo sì ci vorrebbe un tecnico.
Non è da escludere anche che possa esserci un qualche tipo di problema sulla rete del provider ADSL a cui ti connetti. Hai provato con un PC a collegarti alla medesima connessione ADSL per vedere se funziona tutto perfettamente, YouTube compreso?
-
ce l'ho in scatola in salotto da 4-5 giorni, aspetto la tv nuova e poi tutto andrà dalla mia ex ( :rolleyes: )
quasi quasi lo collego al router e provo sto benedetto youtube...
-
Citazione:
Originariamente scritto da mauromol
....Non è da escludere anche che possa esserci un qualche tipo di problema sulla rete del provider ADSL a cui ti connetti. Hai provato con un PC a collegarti alla medesima connessione ADSL per vedere se funziona tutto perfettamente, YouTube compreso?
Questa è sicuramente una delle possibili cause, anche se ora, ricordando tutto l'iter della mia installazione, sono riuscito a connettermi a YouTube solo dopo il cambio di dns.
-
Sì, ho in un'altra stanza un IMac collegato alla stessa ADSL e funziona da anni tutto bene (la linea è sempre stata un po' lentina specie di giorno infrasettimanale, ma niente di drammatico).
Ho notato però che per far prendere la connessione al modem collegato all'LG devo scollegare dalla rete quello che serve per navigare con l'IMac (intendo o spegnere il modem del computer o staccare il cavo dalla presa telefonica).
Solo così riesco a far connettere l'altro modem collegato al lettore.
Non so se può significare qualcosa (di utile).
-
Se può esservi di conforto..
io faccio il programmatore e ho configurato mille volte il router ma rimane che non mi funziona sto maledetto YouTube! :cry: :cry:
-
Il mal comune comincia a diventare un'epidemia.
Comunque mi sono piegato agli eventi ed go chiamato il famigerato tecnico, che mi ha detto di portargli lettore e modem che vede lui cosa si può fare.
Vi terrò aggiornati, anche sui costi dell'operazione che mi vien voglia di addebitare ai coreani.
-
con i nuovi firmware hanno aggiunto il supporto all'ntfs da usb?
-
Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Sì, ho in un'altra stanza un IMac collegato alla stessa ADSL e funziona da anni tutto bene (la linea è sempre stata un po' lentina specie di giorno infrasettimanale, ma niente di drammatico).
Bisognerebbe quantificare questo "lentina"... perché se le latenze sono davvero troppo elevate, è possibile che il software del BD370 consideri la linea come "congestionata" perché non sufficientemente veloce per la riproduzione dei filmati di YouTube.
Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Ho notato però che per far prendere la connessione al modem collegato all'LG devo scollegare dalla rete quello che serve per navigare con l'IMac (intendo o spegnere il modem del computer o staccare il cavo dalla presa telefonica).
Questo è ovvio. Non puoi collegare più di un modem ADSL alla rete telefonica contemporaneamente. Di fatto, la configurazione corretta della rete nel tuo caso sarebbe data da un unico modem/router a cui collegare sia il Mac che il BD370, eventualmente il Mac via wireless (se il router funge anche da access point).