Visualizzazione Stampabile
-
per Lorenzo419
Non è possibile fare quello che suggerisci, però e possibile utilizzare un apposito kit hardware/software della Audyssey, che in USA mi sembra costi sui 500 $, per fare rilevazioni più accurate e personalizzarle, il tutto tramite il collegamento con un PC.
Il pre deve essere aggiornato con l'ultimo soft disponbile, quello indicato in uno dei messaggi inziali che, tra le altre cose, attiva il collegamento pre<->PC.
Ciao
-
@ guidopater:
Testimonio anch'io l'ottimo matrimonio Onkyo-Rotel (benché nel mio caso si tratti di un finale in classe D): personalmente ho sempre reputato Onkyo un partner difficile per le mie amate Klipsch ma questi pre sono delle macchine veramente eccezionali e non rimpiango affatto la mia scelta. :D
-
arrivato oggi:)
Sarò rincretinito ma nn riesco ad uscire dallo standby:confused:
pressando il pulsante on/standby sia sull'ampli che nel telecomando nn si accende:cry:
-
Hai aperto il pannello anteriore e premuto il tasto che attiva/disattiva l'alimentazione vero?
Una volta fatto quello allora puoi accenderlo col tasto On/Standby. :)
-
si, ho detto rincretinito, non rinco....:) Non esce dallo standby
-
Citazione:
Originariamente scritto da guidopater
Non esce dallo standby
Hai provato a scollegarlo completamente dalla presa della corrente?
-
si, fatto + volte, l'ho portato in assistenza, domani pome mi fanno sapere
-
allora, il pupo è a casa. Lo hanno semplicemente resettato. Strano perchè io avevo provato + volte la procedura senza alcun risultato:confused:
Comunque meglio così.
Le mie prime impressioni:
premetto di non aver avuto mai un onkyo e di aver provato qualche minuto senza aver fatto alcun setting. Il suono è molto differente da quello che produceva l'accoppiata sr7002-rotel. Mi sembra molto + aperto con lo spettro leggermente sbilanciato verso le frequenze + alte.
Cmq bene sia in ambito musicale che ht.
Chiaramente devo fare diverse prove con dischi che conosco, settare per benino e leggere un pò il manuale (in inglese:mad: )
Una cosa però nn capisco: setto il myskyhd su originale quindi 576, entro nella configurazione dell'onkyo ed in immagine---risoluzione setto 1080p, presso le info sul panasonic e scopro che il segnale dall'onkyo arriva a 576p:confused: :confused:
-
controlla le impostazioni anche in "monitor out";)
per l'impostazione timbrica effettivamente è parecchio differente dal 7002 ma vedrai che dopo il primo approccio ti accorgerai delle sue qualità
-
ok, posso fare quello che volevo:
visto che la tv è hd ready con l'onkyo posso portare a 720p il segnale di sky e lasciare a 1080p quello in uscita da ps3 ed ep35.
grazie per l'info max
-
Citazione:
Originariamente scritto da guidopater
..... e leggere un pò il manuale (in inglese:mad: )
Per il manuale in italiano puoi scaricarlo dal sito del distributore onkyo italia che è tecnofuturo.
In realtà è il manuale del TX-SR876 e del TX-NR906, ciò non è un problema visto che la maggiorparte delle funzioni sono uguali al PR-SC886.
Ciao.
-
-
E' possibile far passare il segnale dalla hdmi con pre in standby?
mi pare di aver capito che 905 e 906 lo fanno. ho provato diverse impostazioni ma niente:confused:
Il controllo tv---ampli mi funziona, volendo accendendo la tv si accende anche il pre ma segnale video in standby nn ne passa
-
Se e' come il 5507 devi attivare il Power Control nel setup HDMI pero' se non ricordo male il 906 non aveva questa possibilita' quindi forse manca anche all'886 (c'era una discussione sul thread del 906)
-
non puoi farlo; non si riesce neanche con 906, 876....