Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
Se esci sempre in limitata dovresti tenere il contrasto all'incirca a 93. In questo modo dovresti clippare sulla 243/244, non ha senso clippare oltre per un gamma limitato (superi benissimo il Whiter Than White).
Per la luce Oled che sballa le cose, dovresti preoccupartene se avessi calibrato la tv con la sonda... In caso contrario non dovresti ri..........[CUT]
Grazie.
Ho abbassato contrasto e luce oled su tuo consiglio (di certo affatica di meno la vista).
Invece per la luminosità e il black crush ?
Su questo Forum ho letto che non bisogna mai andare oltre il 52, sia che si usa Basso-Limitato che Alto-Completo.
Ho provato a fare il test del Black Clipping ma anche se, per esempio, alzo la luminosità fino a schiarire lo schermo non vedo le barre sotto il 16.
Quindi non saprei quanto possa essere affidabile una calibrazione della luminosità in questa maniera.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
Se esci sempre in limitata dovresti tenere il contrasto all'incirca a 93. In questo modo dovresti clippare sulla 243/244, non ha senso clippare oltre per un gamma limitato (superi benissimo il Whiter Than White).
Per la luce Oled che sballa le cose, dovresti preoccupartene se avessi calibrato la tv con la sonda... In caso contrario non dovresti ri..........[CUT]
Cosa c'entra il gamma con il segnale RGB full/limitato?
Alzare così tanto il contrasto porta altri problemi di saturazione non riguarda un semplice test white clip. Così come viene impostato di fabbrica va benissimo al limite va abbassato solo di 1 click per riuscire ad ottenere una saturazione più bilanciata e naturale.
Comunque siamo alle stesse domande: PS4 pro limitato o Full? Lungo le 400 pagine di thread ci sono le solite domande e le solite risposte a dibattere come va impostata una console. Idem per le partite di calcio.! :mc:
Se cercate bene sul forum c'è tutto già elencato e dettagliato da parecchio tempo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
L30Z3N
Cosa c'entra il gamma con il segnale RGB full/limitato?
Alzare così tanto il contrasto porta altri problemi di saturazione non riguarda un semplice test white clip. Così come viene impostato di fabbrica va benissimo al limite va abbassato solo di 1 click per riuscire ad ottenere una saturazione più bilanciata e naturale.
Comunque siamo alle ..........[CUT]
Ci sono parecchi pareri contrastanti sulla questione, se chiedo è proprio perché non ho visto una conclusione alla faccenda.
Anche nei Forum Americani è così.
E poi a me piace confrontarmi con chi ne sa più di me per arrivare al giusto compromesso.
-
Ragazzi, secondo voi, ha un senso fare calibrare questo tv? E se si qualcuno conosce il servizio che offre Audioquality?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fullmetal
Ci sono parecchi pareri contrasranti sulla questione, se chiedo è proprio perché non ho visto una conclusione alla faccenda.
Anche nei Forum Americani è così.
E poi a me piace confrontarmi con chi ne sa più di me per arrivare al giusto compromesso.
Evidentemente c'è parecchia gente che fa confusione tra, un segnale video lato console/PC collegata ad un monitor/TV. Parecchia gente invece che pensa di sapere e invece di aiutare sui forum portano ancora più confusione sulla confusione, così lungo ogni pagina di qualsiasi forum.
La risposta giusta è capire come funzionano. Una volta configurati correttamente si passa a regolare luminosità e via dicendo come si trova scritto sul forum.(Salamandre40 ha riportato un link che lo spiega correttamente)
P.S: Giusto per chiarire, e io non sono un esperto in materia eh, ma non è "la gamma" è "il gamma" nemmeno "il TV" invece "la TV".
-
In realtà oltre a sapere a quali livelli vanno accordati sorgente e TV bisogna considerare anche il tipo di contenuti da riprodurre.
Per quanto riguarda decoder e lettori DVD/Bluray il problema non sussiste in quanto tutti i contenuti sono 16-235 quindi unica possibilità di scelta, quando previsto, è decidere tra uscita "RGB Limitato"o in Y'CbCr.
In caso di HTPC, PC e Console il problema è trovare un accordo tra contenuti Video (16-235) e Contenuti Ludici (0-255) per questo vi sono discussioni interminabili, ognuno da una priorità diversa in base alle esigenze, e in quanto non credo ci sia alcuna console capace di adattare in automatico i livelli in base ai contenuti idem per le TV, o meglio l'opzione Auto la si trova anche ma spesso fà cilecca, in tal caso bisognerà sceglierne una prioritaria o cambiarla volta per volta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
L30Z3N
Cosa c'entra il gamma con il segnale RGB full/limitato?
Alzare così tanto il contrasto porta altri problemi di saturazione non riguarda un semplice test white clip. Così come viene impostato di fabbrica va benissimo al limite va abbassato solo di 1 click per riuscire ad ottenere una saturazione più bilanciata e naturale.
Comunque siamo alle ..........[CUT]
Ma come, non c'eri anche tu in una delle ennesime volte che il discorso è saltato fuori?? ...Forse ricordo male io... Cmq il (famosissimo ormai) link postato da Salamandre40 è stato postato più volte in questa e altre discussioni e si era gia arrivati alla solita conclusione (nessuna), dal momento che il tipo del link non tiene conto di parecchie "cosette" facendo tutto molto semplice e credimi, mi piacerebbe molto fosse così, davvero... :rolleyes:
Dunque, con gamma intendevo gamma rgb limitata (si parlava di quello, leggi bene! ;) :D ). Un clip giusto serve per sfruttare al meglio la dinamica del tv, come ben sai. Se mi dici che sonda alla mano un clip sulla 243/244 (e la si ottiene con contr. sui 93) porta a gravi errori di saturazione beh, in tal caso c'è da soppesare pro e contro... Tieni conto cmq che Fullmetal non ha il tv calibrato con sonda, stiamo parlando di una regolazione base dei livelli di nero e bianco.
Il gamma o la gamma, come su detto non si riferisce solo al gamma di luminanza ma si usa per definire anche altri tipi di range... Io prima l'ho usato per definire il gamma rgb full/limited o la gamma dei colori (ovvero il range cromatico) ad esempio, dici che al femminile è categoricamente sempre sbagliato??
Per la televisione invece ti correggo io :D l'apparecchio si chiama televisore (il televisore, maschile), la definizione televisione, fa riferimento alle compagnie che trasmettono i programmi tv (rai, mediaset, la televisione italiana appunto, femminile).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
In realtà oltre a sapere a quali livelli vanno accordati sorgente e TV bisogna considerare anche il tipo di contenuti da riprodurre.
Per quanto riguarda decoder e lettori DVD/Bluray il problema non sussiste in quanto tutti i contenuti sono 16-235 quindi unica possibilità di scelta, quando previsto, è decidere tra uscita "RGB Limitato"o in..........[CUT]
Quoto al 100% e aggiungo che spesso ci sono differenze di comunicazione non da poco tra prodrotti AV (sorgenti e riproduttori) a seconda di marche e modelli... Ma è un discorso che abbiamo gia fatto (e non solo una volta...).
E tutta una questione di comunicazione/linguaggio tra sorgente e riproduttore... Io da pc, visualizzo IL (@L30Z3N ;)) gamma RGB full 0-255 senza problemi su tradizionali tv CRT di 20 anni fa (e gia questo non si concilia col link postato da salamandre40...), cosa che non mi permette di fare ad esempio la Ps3, che da prove varie (ancora non definitive...) mi sembra supporti il full range solamente in Y-Pb-Pr (cosa inutile) e non per i giochi RGB, dove in completa avviene soltanto uno spostamento delle coordinate colore (16 va alla coordinata 0, ma le sfumature rimangono cmq 219...).
Per finire di rispondere @L30Z3N, concordo sul fatto che sia molto semplice capire come rapportare sorgente e riproduttore (perlomeno nel caso di B6 e Ps4), capire come funzionano realmente le cose (ciò che veramente la tv sta andando a visualizzare) non è sempre una cosa così semplice e scontata invece. A me, da appassionato (e anche da carattere in generale...), piace complicarmi la vita cercando di arrivare al nocciolo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
Ma come, non c'eri anche tu in una delle ennesime volte che il discorso è saltato fuori?? ...Forse ricordo male io... Cmq il (famosissimo ormai) link postato da Salamandre40 è stato postato più volte in questa e altre discussioni e si era gia arrivati alla solita conclusione (nessuna), dal momento che il tipo del link non tiene conto di pare..........[CUT]
Hai capito.
Ho sempre cercato di stare lontano da una calibrazione avanzata proprio per non fasciarmi la testa.
Un ultima cosa (sperando di non avervi rotto abbastanza) e per me può riternersi chiusa la "calibrazione".
Ho provato come ultima cosa il test del Black Clipping.
Come mai le barre che stanno sotto il 16 non le riesco a vedere ?
Ho alzato la luminosità fino a far diventare grigio lo schermo ma le barre sotto quel numero rimangono comunque nascoste dal nero.
È indifferente la cosa ?
Oltre il 52 lo schermo inizia ad illuminarsi e volevo sapere se per voi era uguale.
Grazie :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fullmetal
Hai capito.
Ho sempre cercato di stare lontano da una calibrazione avanzata proprio per non fasciarmi la testa.
Un ultima cosa (sperando di non avervi rotto abbastanza) e per me può riternersi chiusa la "calibrazione".
Ho provato come ultima cosa il test del Black Clipping.
Come mai le barre che stanno sotto il 16 non le riesco a vede..........[CUT]
Non vedrai mai un bel niente sotto la 16 dal media player di Ps4, che come quello Ps3 funziona in limitato (spostano solo le coordinate).
Scarica uno dei dischi di calibrazione da qui: http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...tivi-colorhcfr
masterizza su DVD-R a velocità 4x (ti consiglio di usare imgburn), dallo in pasto alla Ps4 e vedrai le barre sotto la 16 ;)
Con la luminosità a 51, dovresti avere il nero assoluto (controlla bene al buio pesto) e vedere a malapena la barra 17 (con tv su limitato). Ti basterà suicciare (XD) nero HDMI su alto per portare il nero alla barra 0 (non c'è bisogno di toccare la luminosità).
P.S. Un disco di calibrazione può esserti utile anche per una calibrazione base a scopo di verifica dei livelli e/o per eventuale futura calibrazione, se lo scarichi male non fa... Cmq non è essenziale, una volta che calibri col MP Ps4 avendo il nero alla 16 in limitata sei a posto. Mettendo nero HDMI su alto sposterai automaticamente il nero alla 0.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
L30Z3N
...Comunque siamo alle stesse domande: PS4 pro limitato o Full? Lungo le 400 pagine di thread ci sono le solite domande e le solite risposte ..........[CUT]
E' il ricambio generazionale... Stiamo invecchiando :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
Quoto al 100% e aggiungo che spesso ci sono differenze di comunicazione non da poco tra prodrotti AV (sorgenti e riproduttori) a seconda di marche e modelli... Ma è un discorso che abbiamo gia fatto (e non solo una volta...).
E tutta una questione di comunicazione/linguaggio tra sorgente e riproduttore... Io da pc, visualizzo IL (@L30Z3N..........[CUT]
Hai pienamente ragione. Scusa ho detto fesserie.
Speriamo che adesso veramente sia chiaro per tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
La metodología convenzionale se la possiamo chiamare così?, del utilizzo del black clipping per tirar fuori la 0.5ire o famosa barra 17, non va bene sugli Oled. Il discorso è abbastanza lungo e forse c'è la sezione adatta dove si può chiedere info a riguardo.
Saluti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
L30Z3N
La metodología convenzionale se la possiamo chiamare così?, del utilizzo del black clipping per tirar fuori la 0.5ire o famosa barra 17, non va bene sugli Oled. Il discorso è abbastanza lungo e forse c'è la sezione adatta dove si può chiedere info a riguardo.
Saluti.
Per me che sono abituato ai tv CRT la 17 del B6 si vede quasi troppo... Del resto sembra ci sia molta differenza tra esemplari. Sul gruppo di WhatsApp (ogni tanto trovo il tempo di darci un'occhiata :)) ho letto di esemplari col nero alla 52 e mi sa anche oltre...
Cmq con i pluge low di Biasi (a basso contrasto, così come devono essere) la 17 si distingue benissimo sul B6 del mio amico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
Per me che sono abituato ai tv CRT la 17 del B6 si vede quasi troppo... Del resto sembra ci sia molta differenza tra esemplari. Sul gruppo di WhatsApp (ogni tanto trovo il tempo di darci un'occhiata :)) ho letto di esemplari col nero alla 52 e mi sa anche oltre...
Cmq con i pluge low di Biasi (a basso contrasto, così come devono essere) la ..........[CUT]
Dire che la 17 su Oled si vede quasi troppo hai già detto tutto allora :)
La luminosità semmai, a 52 di solito accende il pannello ovvero la 16, chi utilizza 52 in effetti lo fa in combinazione ad altri comandi. Altre persone utilizza altri valori di luminosità a seconda del modello Oled, che in linea di massima è parecchio diverso dal B6.
ci vuole altroché una sonda per una corretta calibrazione figurati a occhio poi.
Tornando al discorso essenziale della discussione f_carone ci ha fornito dell'unica risposta giusta.
Saluti