Visualizzazione Stampabile
-
dipende appunto dal posizionamento e l'ambiente, puo essere che dove metti quel diffusore specifico,aumenti la sua pressione sonora di molto e quindi tende ad essere abbassato ulteriormente dall'autocal. inoltre conta che il riferimento di volume di solito e del diffusore che suona meno il meno sensibile) e riportare il resto dei diffusori uguale a quello. mi spiego io ho un casino di db di differenza tra centrale/surround e i frontali che suonano molto piu forti...senza fare l'autocal, io lasciavo i front a 0 e portavo il centrale a +8 e surround a +10 per equipararli. non avevo sbagliato perchè il bilanciamento era corretto, ma l'auto cal a preferito invece abbassare i front e tenere intorno allo 0 il resto,quindi io ho i front a -12db,centrale -2,surround 0. questo perchè si creano minime distorsioni allo 0 di riferimento piuttosto che a -20, -10......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gatsu76
Ti ringrazio Viper, il dubbio mi è sorto perchè ho sempre effettuato le autocalibrazioni, ogni volta che variavo la disposizione o i diffusori.. ma non avevo mai notato un abbassamento così importante del volume.. da li il dubbio che qualcosa potesse essere andato storto..
I valori dei livelli sugli altri diffusori (tutti ecluso centrale) sono rimasti identici? Percepire lo stesso volume 10db sopra (da -36 a -26) e' molto strano, dato che comporta un raddoppio del volume percepito, a grandi linee, sicuro di non avere qualche altro filtro o impostazione attiva rispetto a prima?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Viper87
ormai si è capito Gatzu, le autocalibrazioni abbassano i livelli per riuscire a raggiungere lo 0db senza distorsioni...e la cosa importante e non guardare il volume sul display ma alzare fino a quando il suono ti soddisfa senza farti problemi su che volume è visualizzato.
detto questo Dakhan, infatti non con tutti i film ho picchi in clip, esempio..........[CUT]
Normale, dato che aumenti il segnale in ingresso senza alzare il volume finale, tenere il valore dei livelli basso sul tuo Onkyo ti aiuta ad avere una catena del gain piu' corretta.
-
ho pranzato con un mio collega (possessore di un vecchio onnkyo serie 9), e mi ha detto che secondo lui è meglio avere i picchi a -10db di volume generale piuttosto che a 0db, *** secondo lui la sezione pre lavora meglio a -10db che a 0db ,essendo 0db un volume al limite e quindi mi ha detto che contiene piu "rumore audio" non ho capito il senso... ma io non la penso uguale,scusa se a -10db già lavora al massimo il pre,se alzo di piu spacco i diffusori no? -.- mi fido dell'autocal
-
A -10 db il Dynamic Eq interviene ancora per equalizzare il suono per farcelo "sembrare" come fosse a 0 db . Mi pare più di una volta si sia detto qui che -10 Db è il livello consigliato per la visione/ascolto di una colonna Blu-Ray con colonna sonora prodotta a regola d'arte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
I valori dei livelli sugli altri diffusori (tutti ecluso centrale) sono rimasti identici?
questa mi sembra una domanda a cui è importante dare una risposta,dato che da quanto si è letto l unica variazione nel sistema è stata l inserimento del centrale.se cosi fosse,i valori degli altri canali non dovrebbero subire nessuna variazione significativa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
I valori dei livelli sugli altri diffusori (tutti ecluso centrale) sono rimasti identici? Percepire lo stesso volume 10db sopra (da -36 a -26) e' molto strano, dato che comporta un raddoppio del volume percepito, a grandi linee, sicuro di non avere qualche altro filtro o impostazione attiva rispetto a prima?
Tutto identico, Dynamic EQ attivo e a seconda dell'orario utilizzo il Dynamic Volume (off oppure light).
Si direi che i livelli sono rimasti sostanzialmente identici..
-
io non uso eq audyssey,ho tutti i filtri su off.... ho solo il mantenimento di distanze e livelli, come Dakhan sà, l'eq a me appiattisce tutto e non mi piace... discorso che non avendo vicini non ho bisogno di loudness ecc e posso ascoltare il giusto...che ne pensate di quello che mi ha detto il mio collega?
-
Non so, faccio fatica a comprendere la questione del rumore audio, peraltro parliamo di sezione pre e non finale, come puo' funzionare meglio a volume ridotto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gatsu76
Tutto identico, Dynamic EQ attivo e a seconda dell'orario utilizzo il Dynamic Volume (off oppure light).
Si direi che i livelli sono rimasti sostanzialmente identici..
Con i livelli identici e filtri identici una differenza cosi' lampante non me la spiego, sicuramente un centrale diverso cambia la resa globale ma 10 db...
-
appunto non ho capito neanche io,non mi sono soffermato troppo. non sarò un tecnico ma mi sembra ovvio che sia meglio che la sezione pre lavori al meglio a 0 che a -10, cioè -10 e cmq un'attenuazione ad un riferimento 0 che è senza attenuazione dico bene? se l'impianto e calibrato bene allo 0, che senso ha proporre lo stesso calibrato volume ad un riferimento -10 per poi andare in distorsione prima dello 0? secondo il mio collega per il rumore audio che è piu presente sullo 0 ma non ho compreso devo richiederglielo ma cmq non seguirò lo stesso sto procedimento che mi sembra insensato
-
esatto.. proverò a rifare la calibrazione, per verificare se si ripresenta...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Non so, faccio fatica a comprendere la questione del rumore audio, peraltro parliamo di sezione pre e non finale, come puo' funzionare meglio a volume ridotto?
se parlassimo di pre analogici con potenziometro d attenuazione tradizionale forse potrebbe avere un senso,ma nel contesto in cui è inserito il discorso mi sembra assolutamente privo di fondamento.
-
anche io come viper preferisco tenere l'audyssey spento ,che io che mi ricordi invece con il mio precedente sinto marantz funzionava bene eppure nel marantz c'era un multiq nell'onkyo un xt 32,mah
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
.... sicuramente un centrale diverso cambia la resa globale ma 10 db...
a proposito di centrali,nei sistemi di alto livello lo trovo sempre il punto più debole.forse perché spesso è affiancato a frontali enormi e sovradimensionati,ma la differenza in una prova:centrale Vs phantom (ascoltando dal punto centrale naturalmente) risulta quasi sempre sfavorevole al centrale(quando di tipo tradizionale almeno),anche se opportunamente eq.hai mai fatto questa "prova"?
personalmente,non potendo utilizzare un diffusore identico ai frontali,ho optato per la soluzione tri-center,idea della magneplanar http://www.magnepan.com/tri-center,ma da me adattata e ottimizzata con un centrale ml e 2 final sound 400i in biamplificazione(+ behringer dcx2496 per allineamento temporale).il tutto equalizzato con l arc di Anthem.