Se non ricordo male 27 dollari e spiccioli ma parliamo come ricambio ufficiale D&M, hai presente quelli delle auto che ricarico hanno?
Se prendi il kit pro infatti usi un mic completamente differente.
Visualizzazione Stampabile
ma a proposito di microfono si potrebbe utilizzare qualcosa di più performante? darebbe dei benefici? no perché 50-70-100 euro potrebbero essere un investimento per un microfono più serio...qualcuno ha provato?
I microfoni di misura "seri" sono un'altra cosa ed hanno ben altri prezzi.
Generalmente sono microfoni che hanno già in partenza una curva di risposta 20 Hz-20 KHz praticamente piatta ed in più ovviamente vengono forniti con curva di risposta individuale, oltre ad avere prestazioni garantite nel tempo, mi riferisco, ad esempio, ai microfoni di misura Bruel, ma costano come un intero sintoampli mch di alta classe.
I prezzi che citi tu si riferiscono a microfoni che, molto probabilmente si basano tutti sulla stessa capsula ad elettreti che ho citato precedentemente, a volte sono realizzati dallo stesso costruttore OEM e venduti con marchi diversi, ad esempio il famoso Behringer ECM-8000 è esattamente uguale a quello fornito con i sub Velodyne ed altri marchi, in ogni caso è un micro di cui non viene fornita la calibrazione individuale, affidandosi alla buona linearità della capsula, anche se con scarti tra modello e modello.
L'importante è pertanto che sia disponibile questo file e la possibilità di impiegarlo.
C'è comunque da tenere presente che l'invecchiamento influisce sulla curva stessa pertanto il micro andrebbe fatto calibrare presso un laboratorio specializzato in questo servizio periodicamente (stesso discorso per i fonometri).
Questo ovviamente per un discorso serio e professionale, ovvero se devo presentare una perizia, magari per un Tribunale, la prima cosa di cui mi devo preoccupare è la precisione e piena funzionalità dello strumento di misura, con tanto di verifica periodica e dichiarazione di conformità da parte del laboratorio autorizzato (discorso che vale anche per i colorimetri e qualsiasi strumento di misura in generale).
Certamente per giocare e per l'uso che qui interessa direi che non è il caso.
I laboratori citati hanno costi non prppriop popolari, però ne esistono anche di quelli che forniscono un servizio di calibrazione più economico ma, comunque, valido, ad esempio:
http://www.isemcon.net/ashop/index.p...cf8b7c6ba0c630
(ex IBF-Akustik) che vende anche ottimi micro e calibratori a cifre oneste.
Ma francamente visto che il microfono in questione gira intorno ad un sistema di calibrazione che e' quello che e' con tutti i suoi pro e contro penso sia di livello adeguato per svolgere tale lavoro , diverso sarebbe se ci fosse un sistema di calibrazione di tuttaltro livello.
Piu che altro mi preoccuperei degli errori della equalizzazione che alla fine sono piu' evidenti e possano creare piu danni rispetto a dei livelli presi dal mic audyssey senza sapere la sua attendibilita come dite ,ma visto che la calibrazione fa fede ai suoi livelli non me ne faccio un problema.
Quando l'eq fa incrementi la dove non c'e' ne' bisogno come nelle alte frequenze ma capita anche nelle basse, ho misurato anche 10db ,in questi casi i livelli vanno a farsi benedire .
Ho notato appunto che i disastri piu' grandi sono dovuti alla EQ e non ai livelli in se , sinceramente trovo corretti i livelli presi dal sistema di autocalibrazione poi se a 0 siamo veramente a volume reference (Nordata sara' contento) non me ne faccio assolutamente un problema ma preferisco comunque mantenere tali valori.
ma puo essere che magari i microfoni in dotazioni ai sinto siano realizzati allo "stesso livello" della qualità dei sinto con cui vengono abbinati? voglio dire un sinto sopratutto di 300-500 euro non puo avere un mic ad hoc,sarebbe del tutto inutile per la qualità costruttiva del sinto... avevo visto dei mic di vecchi denon di alta gamma e non erano mica fatti di plastica,poi magari mi sbaglio. cioè gli anthem hanno mic seri e costano,mi pare di capire che anche i sub velodyne hanno bei mic e anche quei sub costano.... e quindi forse un mic serio su un ampli entry level/mid non avrebbe avuto grosse differenze con un mic migliore,considerando che è anche la parte software del sistema di calibrazione ad essere importante,e se è di discreta qualità quella,anche con un mic serio penso non si abbiano miracoli.
Penso che la cosa sia proporzionata al sistema di autocalibrazione piu' che del livello del sinto , alla fine e' il sistema che elabora le letture prese utilizzando i sui filtri a disposizione in base alla versione
Secondo me sti microfoni sono giusti per lo scopo che devono fare, poi se si passa alla pro il discorso cambia e cambia anche il mic.
si si chiaro,ovviamente inteso che la qualità del software di calibrazione e proporzionale alla qualità del sinto,e di conseguenza il mic...almeno cosi si dovrebbe ragionare
Sono tutti identici, basta vedere il codice per la sostituzione come pezzo di ricambio ed e' lo stesso sia se hai un ampli da 300 euro che da 3000, cambia sia la parte hardware che software invece ovviamente sull'ampli stesso, commisurata alla potenza di calcolo richiesta e ai livelli attuali di Audyssey (Bronze, Silver, Gold e Platinum)
oltre non sono andato,ma fino ai 5000 non mi sembra crei problemi,almeno all ascolto.piu su dicono che il risultato dipende dall altezza del tw che deve coincidere con quella del mic(e delle orecchie),ma avendo,come nordata,diffusori con pannelli elettrostatici con una superficie emittente di piu di un metro,non credo ci sarebbero problemi,ma non avendone esigenza non ho mai fatto test in tal senso.
Dakhan quindi col tuo marantz ora ascolti a riferimento di volume generale circa a -12db? non ho capito,non vai oltre perché già il segnale in ingresso va in clipping oltre quel valore o perché ti basta gia per le tue orecchie?..ho dato uno sguardo a come lavora il finale coi dati dell'autocal ( -12db il livello dei front)..e a 0 di riferimento con più film vanno ad accendersi nelle esplosioni e picchi cmq,tutti i led dei segnali tranne i clip quindi ha fatto un buon lavoro l'autocal considerando che se solo metto -9db ai front, a volume a 0 i clip si accendono per un'attimo,quindi io in teoria non posso tenere più di -9 se il riferimento e 0 giusto? se tengo i front a 0 (portando in egual modo aumentandoli,centrale e surround e sub) i clip si accendono sotto i -10 di vol generale,quindi ho -10db di volume generale come riferimento e non più 0...ma mi pare di aver capito che a livello di qualità di ascolto,riferimento 0 o -10 non cambia nulla (se non quando arriva il clip)?
Il segnale sul sub non va in clipping fino a 0 (volume che non uso mai) ma per raggiungere tale valore dovevo metterlo a -13, siccome massimo arriva a -12 ho alzato i diffusori di 2 db (tutti) e messo a -11 (-12 e' il limite e preferisco evitare), in questo modo so che fino a 0 il segnale e' corretto, ovviamente avendo alzato di 2db tutti i diffusori si e' alzato anche il volume generale di due db.
Il tuo ragionamento e' giusto ma per fare la prova del clipping devi usare un segnale completo che arriva a 105db, non e' detto che nelle prove effettuate lo fosse.
Ciao a tutti,avendo cambiato il centrale da poco ho effettuato la calibrazione Audissey da qualche giorno, effettuata su 6 punti di ascolto.
Ho notato un abbassamento generale del volume.. solitamente, vivendo in condominio, alla sera mantenevo un volume di ascolto intorno a -36 (con dynamic volume su light), un buon compromesso tra intelligibilità e rispetto dei vicini:D. Da quando ho effettuato la calibrazione invece devo mantenere almeno -30, se non -26 per percepire lo stesso volume..
La stessa cosa succede ovviamente quando ascolto (di giorno) film ad un volume più spinto, eliminando la funzione di dynamic volume..
E' possibile che una calibrazione comporti una riduzione così importante del volume?? Oppure qualcosa è andato storto?
ormai si è capito Gatzu, le autocalibrazioni abbassano i livelli per riuscire a raggiungere lo 0db senza distorsioni...e la cosa importante e non guardare il volume sul display ma alzare fino a quando il suono ti soddisfa senza farti problemi su che volume è visualizzato.
detto questo Dakhan, infatti non con tutti i film ho picchi in clip, esempio in avatar a volume thx 0db con l'autocal ho brevemente i led clip al suono del jet all'inizio dopo che cremano il corpo, e uno durante i razzi contro l'albero c'è un'esplosione che raggiunge il picco)..altri film sempre a 0 non si accendono mai...... questo tenendo l'auto cal, perchè se cambio il vol dei frontali da -12 a -11/10 ecc il clip lo ho prima dello 0 con quelle scene di picco. per questo considero l'autocal un procedimento affidabile sui livelli, dato che meglio avere i clip sullo 0 piuttosto che prima anche a -10
Ti ringrazio Viper, il dubbio mi è sorto perchè ho sempre effettuato le autocalibrazioni, ogni volta che variavo la disposizione o i diffusori.. ma non avevo mai notato un abbassamento così importante del volume.. da li il dubbio che qualcosa potesse essere andato storto..