Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ui754
Ciao a tutti, dovendo prendere un lettore BD e giudicando solo in base alla migliore compatibilità con i vari mkv, divx etc su USB NTFS (per le altre caratteristiche, qualità ... mi va bene tutto) qual'è meglio tra questi:
Philips bdp7700, Panasonic bdt320, Pioneer bdp-150, Asus BDS-700?
Grazie
io posso parlare per quanto riguarda pioneer bdp 140 avendolo in loco e ti dico che legge di tutto ed anche su partizione ntfs
ed aggiungo che secondo me x il prezzo che c'è in giro è uno fra il rapporto qualità prezzo migliore. l'asus lo scarterei se vai nel threed dedicato noterai che soffre di parecchi problemi, panasonic è poco compatibile il philips dovrebbe essere anch'esso buono, ma credo costi dippiù come diceva roberto anche gli yamaha puoi prenderli in considerazione ma anche li rispetto al pio costano dippiù. a te la scelta ;)
Ciao
-
dai raga vi prego datemi qualche consiglio...non voglio che come sempre le mie richieste rimangano sospese nel vuoto..se non mi aiutate voi che siete esperti chi mi aiuta -.-
io cercavo un lettore intorno ai 100 euro che sia buono in lettura di bluray video e bluray 3D (penso che qualsiasi lettore da 100 euro sia uguale a una ps3 che è cmq uscita nel 2007 no?) e che possa leggere gli avchd da supporto esterno via usb (da un hdd esterno) esattamente come fa la play3.
tra l'altro cmq la ps3 aveva il limite del fat32,magari questi lettori leggono anche i supporti ntfs...sarebbe ancora meglio.
Cmq i file avchd sono m2ts (struttura di un bluray),se il lettore legge tranquillamente un file m2ts da supporto esterno con possibilità di selezionare i sottotitoli e gli audio vari potrei anche convertire gli avchd in un file unico m2ts e fine,basta ovviamente che il lettore becchi l'ntfs senno non posso farlo..e infine se leggesse anche gli mkv fluidamente (per dire il player della mia tv,panasonic st30,secondo me va un pelo a scatti nella riproduzioen in alcuni frangenti..) non sarebbe niente male..
Io convertivo i filmati in avchd semplicemente perchè la play li leggeva come se fossero bluray e quindi mi permetteva di settare i sottotitoli vari,e mi prendeva tutti i tipi di audio.mentre se aprivo il file m2ts non potevo settare i sottotitoli e mi andava solo l'audio ac3 e non il dts (era muto l'audio).senza contare che potevo visionare un file m2ts solo da hdd interno perchè esterno ha il limite del fat32..
ho letto ora l'intervento precedente al mio (non scritto per me),riguardo al pioneer bdp 140..probabilmente fa tutto cio che a me servirebbe..ma ho visto che costa sui 300 euro ed è un pò tantino..a quel punto faccio prima a prendere un'altra ps3...è da capire a sto punto se posso avere cio che richiedo spendendo una cifra intorno ai 100 euro..sennò a quel punto non so proprio che fare.
vi prego aiutatemi!
EDIT
ho visto su amazon questo lettore
http://www.amazon.it/Sony-BDP-S490-B...0306788&sr=1-2
che ne pensate?c'e scritto che legge i bluray 3D e che legge file da supporto esterno usb (ha due prese),e il prezzo mi va bene..è da capire se legge gli avchd e se legge gli mkv ,e se supporta il formato ntfs...
cmq leggendo le recensioni su amazon dei lettori sony a prezzo inferiore a questo,scrivono che leggono anche gli mkv.quindi in teoria pure questo dovrebbe farlo..
poi volendo per una 30ina di euro in piu c'e questo anche http://www.amazon.it/Sony-BDP-S590-W...0307498&sr=1-3
ma non so in cosa differisce dal precedente,cosa ti offre in piu..
-
tutto sommato se cerchi - come sembra - una buona dose di multimedialità potresti prendere in considerazione una via di mezzo (come prezzo) ossia l'ASUS BDS-700 o il fratellino minore BDS-500 (senza wi-fi). Ha tutto quello che cerchi....
-
immagino che la risposta non si riferisse a me in quanto il prezzo del player è di 200 euro..
cmq aspetto vostri consigli su questo Sony BDP-S490 3D Blu-ray Disc Player
come ho gia detto mi basta che legga gli mkv fluidamente,bluray video e video 3D,e un avchd da supporto esterno usb (fat o ntsc) esattamente come fa la ps3,ne piu e ne meno..questo lettore dovrebbe fare al caso mio da come ho letto..
-
Nn c'è granché di scelta con quella cifra o LG oppure philips ..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RyuX
immagino che la risposta non si riferisse a me in quanto il prezzo del player è di 200 euro..
cmq aspetto vostri consigli su questo Sony BDP-S490 3D Blu-ray Disc Player....[CUT]
si era per te, costa circa 185 euro e cmq come detto da carlo non hai molta altra scelta...almeno rispetto al solito brand entry level (senza fare nomi) questo ha un processore QDEO :O
-
L' LG costa 70 euro spedito cerca su trovap***zi.
-
cmq io non ho esigenze di prendere un lettore da 400 euro visiono i film su una tv da 42 pollici fullhd.
ripeto a me la ps3 bastava e avanzava io cerco un lettore che sia di pari livello e che mi permetta
-di leggere gli avchd da supporto hdd esterno in modo fluido
-di leggere gli mkv e gli mp4 con audio ac3 in modo de tutto fluido
-di leggere i supporti esterni formattati in ntfs
poi ovviamente deve leggere anche i bluray video da disco e quelli in 3D,ma questo lo fa sicuramente :) e che sia compatibile ovviamente con i 24p in modo di non avere microscatti nella riproduzione,ma anche questo ormai nei lettori è cosa scontata.
detto questo,da "non esperto" del settore mi vengono alcuni dubbi...ossia : esiste un lettore da tavolo che permette ciò che ho descritto?al di la del costo intendo.
lo chiedo perchè la ps3 per dire mi ha sempre letto con estrema fluidità e senza il minimo scatto qualsiasi sorgente compatibile con la suddetto console.gli mkv alla fine non sono altro che un contenitore,gli mp4 sono praticamente l astessa cosa e la ps3 li legge.
Ma perchè la ps3 legge tutto senza scatti?perchè è una sorta di htpc?
questo è il mio dubbio,ossia che i lettori da tavolo non saranno mai performanti.il fatto che ci sia la compatibilità con un formato non significa che lo riproduca perfettamente.la mia tv riproduce gli mkv,ma di fatto lo fa male,cioè qua e la ci sono difetti nella riproduzione,immagine che si scompone,scatti,ecc.
perchè per dire mi è stato consigliato l'asus bds 700 (o 500),ma poi vado nella discussione e leggo che gli mkv non vanno perfettamente,ecc
ma allora da cosa dipende la lettura fluida dei filmati?i lettori da tavolo non saranno mai performanti in tal senso come una ps3 (htpc) perchè non hanno dei processori grafici stile pc? (si sa che il pc,se performante,digerisce tutto)
vorrei vederci chiaro perchè al di la dei soldi io voglio un prodotto che permetta di riprodurre le cose da me elencate senza la minima incertezza,senno tanto vale ricomprare una ps3 e fine...
-
Ciao a tutti, sapete la differenza tra il lettore Panasonic 320 e il 500? o Meglio, credete che la differenza di prezzo sia giustificata e che quindi convenga preferire il secondo? Grazie.
-
raga si sa niente quando uscira il pioneer BDP-450 che ne pensate?
-
@Lapala
Dipende molto dall'uso che ne fai. A livello di prestazioni video non ci dovrebbero essere differenze. Direi che solo le uscite multicanale analogiche i DAC di qualità maggiore rappresentano un valore aggiunto, ma solo per chi ne ha necessità. Inoltre bisogna anche avere un impianto che possa valorizzare queste capacità (quindi si parte dalla fascia media, come sintoamplificatori, oppure da un integrato stereo dedicato al due canali). Anche chi come me è costretto ad utilizzare le funzioni che lavorano nel dominio digitale (tipo l'Audyssey), sottoponendo il segnale a doppia conversione in parte ne vanifica le capacità in riproduzione audio.
Inoltre il T320 ha comunque dei DAC degni di nota che fanno bene il loro mestiere, in piena tradizione Panasonic.
@Ryux
A te consiglio di restare in casa Sony, se sei abituato ad utilizzare la multimedialità della PS3. Tutto quello che fa quest'ultima lo fa meglio un lettore come il Sony BDP-S790. Poi ce ne sono in generale di lettori che fanno ancora un po' meglio, ma questo è un altro discorso...
-
ma sotto i 100 si trova qualcosa di appetibile da associare a un plasma panasonic 46"?
l'interesse è ovviamente puntato su bluray e dvd e principalmente divx con relativi sottotitoli (quindi anche il carattere dei sub deve essere ben visibile e di colore bianco). c'è niente che fa al caso mio?
che ne pensate del panasonic BD77EG-K?
o è meglio samsung? BD-ES5000 o BD-E5300
rispondete per favore
grazie
-
sotto i 100 euro non credo proprio si possa parlare di "qualità" per cui credo che uno valga l'altro...prendi il più economico a sto punto...
-
ragazzi, ma per un uso che prevede la lettura di file con risoluzione 1080 o inferiori .avi o mkv anche con codei h264 (proprio per star sicuro di leggere con tranquillità tutto)
che mi consigliate considerando che vorrei collegarlo con un televisore crt che ha i tre ingressi giallo, bianco rosso?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
@Lapala
Dipende molto dall'uso che ne fai. A livello di prestazioni video non ci dovrebbero essere differenze. Direi che solo le uscite multicanale analogiche i DAC di qualità maggiore rappresentano un valore aggiunto, ma solo per chi ne ha necessità. Inoltre bisogna anche avere un impianto che possa valorizzare queste capacità (quindi si parte ..........[CUT]
Nenny, grazie per la risposta. Io uso un Bose Cinemate con le due casse e il subwoofer, collegato con il cavo ottico alla tv. cosa pensi sia meglio prendere? avevo il sony s-790, ma si sentiva bassissimo e l'ho restituito.