Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sandmara
Ti ringrazio per la risposta. Il mio ampli non ha Hdmi. Utilizzo Tv Lg e come sorgenti ho Pc, Br e Decoder Sat, tutti con Hdmi. Sull'ampli utilizzo l'ingresso Tv e tutto quello che entra al Tv lo ascolto tramite ampli, chiaramente in 5.1 quando disponibile. Quindi, o rimango con Lg oppure opto Philips. Voglio solo cambiare il Tv, non l'ampli. Se Sa..........[CUT]
ciao Sandmara..... ognuno ha delle preferenze personali ,ma che credo possano essere abbastanza discutibili:
pero' sara' un ottimo ampificatore il tuo , non lo metto in dubbio,' il fatto che non abbia l'uscita hdmi a mio avviso sarebbe piu' da cambiare lo stesso oltre che al tv..... anche perche' l'audio meno percorsi fa' meglio e'...cioe' te per ascoltare in 5.1(sempre se disponibile) il suono dovrebbe passare prima dalle sorgenti al tv e poi all'ampli.... se ho capito bene!!! a mio avviso ( per cinefili appassionati come noi e te ,credo) al tv viene riservato solo il segnale video , mentre il segnale audio delle varie sorgenti (console ,br,sat)lo si ottiene con ottima qualita' tramite hdmi e in commercio esistono cavi eccezionali da tenere testa al cavo ottico......Come principio e' successo la stessa cosa a me:
anni fa comprai un lettore dvd ALPINE in macchina ,pagato 2000 euro ritrovandomi senza un'uscita USB(non esistevano ancora nel car-audio, uscite 2 anni piu' tardi)..quando oggi la trovi praticamente ovunque!!!!...purtroppo bisogna farsene una ragione ...... saluti :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MambaNero
ciao Sandmara..... ognuno ha delle preferenze personali ,ma che credo possano essere abbastanza discutibili:
pero' sara' un ottimo ampificatore il tuo , non lo metto in dubbio,' il fatto che non abbia l'uscita hdmi a mio avviso sarebbe piu' da cambiare lo stesso oltre che al tv..... anche perche' l'audio meno percorsi fa' meglio e'...cioe' te per a..........[CUT]
Ciao Namba, il tuo ragionamento non fa una grinza. Io ho um ampli Yamaha Dsp 595a che ha qualche anno ma il suo lavoro lo fa ancora egregiamente. Non faccio utilizzo estremo di questa funzione, ma allo stato attuale mi trovo bene a non dover mai cambiare manualmente l'ingresso dell'ampli. Magari quelli attuali commutano in automatico, non lo so. E poi, ti dico la verità, mi dispiace dover eliminare o svendere apparecchiature che fanno ancora il loro dovere, specie in questi periodi di crisi. Con LG mi trovo benissimo, ma vorrei sostituirlo per un motivo simile: l'Hdmi dei Tv LG non è compatibile con lo standard Cec di Samsung e quindi non posso utilizzare il telecomando del Tv per comandare via Hdmi il dvd recorder di Samsung, che è in posizione completamente nascosta alla vista e quindi anche al suo telecomando. Con Tv Samsung non avrei questo problema, mentre rimane quello dell'audio. Credo proprio che opterò per Philips che queste 2 funzioni, che per me hanno la priorità, ci sono entrambe. Grazie ancora
-
ciao Sandmara
certo e' giusto cio' che dici......e credo che fai anche bene a gestirti in questo modo!!!
il mio oltre che ad essere solo un punto di vista :) ,era anche per dire che un televisore oggi lo si sceglie soprattutto per le sue qualita' Video...e non per quelle audio come nel tuo caso.....!!! visto che noi amiamo samsung;
ti parla un vecchio fan di philips che dopo ha scoperto il mondo incredibile di samsung....
Comunque scegliere philips e' un ottima scelta , davvero ottima, un pochetto meno per LG.....
e' stato un piacere ciao alla prossima :D
-
Occhiali 3d...
Non riesco a trovare risposta ma gli occhiali della serie C vanno bene anche x la serie D? Come farli funzionare?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biosam
Occhiali 3d...
Non riesco a trovare risposta ma gli occhiali della serie C vanno bene anche x la serie D? Come farli funzionare?
Grazie
basta accenderli e vedere se vengono sincronizzati con la tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sandmara
Io ho um ampli Yamaha Dsp 595a che ha qualche anno ma il suo lavoro lo fa ancora egregiamente. Non faccio utilizzo estremo di questa funzione, ma allo stato attuale mi trovo bene a non dover mai cambiare manualmente l'ingresso dell'ampli. Magari quelli attuali commutano in automatico, non lo so. E ..........[CUT]
Ciao, mi intrometto per dire la mia, spero di aiutare. Allora, per prima cosa l'unica altra situazione dove il TV emette dolby o dts dall'uscita ottica è durante la riproduzione via USB di filmati mkv contenenti queste tracce audio.
In questo caso va attivata la codifica dal TV via menu audio selezionando la traccia, se no si sente in stereo. Peraltro è abbastanza noioso il fatto che non si ricordi l'impostazione e l'operazione va ripetuta tutte le volte che si vede un film. Lo stesso avviene, e sarebbe la 2a situazione ma è assimilabile alla prima, con la riproduzione di film via ethernet (cioè da nas o pc con server dlna o simili) anche qui si può utilizzare il 5.1 dall'ottico. Questo perchè la sorgente dell'audio NON è hdmi (ma USB, Lan o nel caso del digitale terrestre il sintonizzatore), la limitazione è proprio sul flusso audio in entrata via hdmi
Nel tuo caso però, volendolo, si può fare con qualche cavo in più:
la parte video delle tue sorgenti (3 mi pare: pc, bd player e decoder hd) entra nel TV in hdmi e la parte audio la veicoli negli ingressi digitali del tuo yamaha che ne ha 3 vedo, 2 opt e 1 coax. Dovrebbero essere disponibili come audio out su tutte le tue sorgenti...certo 'sei a tappo' con le connessioni ma 'ci si fa'...ed ovviamente dovrai selezionare l'input corrispondente sull'ampli.
In futuro, se proprio vorrai mantenere l'ampli, puoi prendere un moltiplicatore di porte ottiche, ma già adesso lo puoi far lavorare per ancora un po' di tempo! ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Asterlox
Ciao, mi intrometto per dire la mia, spero di aiutare. Allora, per prima cosa l'unica altra situazione dove il TV emette dolby o dts dall'uscita ottica è durante la riproduzione via USB di filmati mkv contenenti queste tracce audio.
In questo caso va attivata la codifica dal TV via menu audio selezionando la traccia, se no si sente in stereo. Per..........[CUT]
Ciao e grazie. Allora a questa conclusione ero arrivato anch'io, ma sinceramente quello che cerco è la comodità e la praticità. Con il Tv attuale (un vecchio LG Hd Ready) ho la massima semplicità nei collegamenti: tanti ingressi, una sola uscita audio dal Tv all'ampli. Inoltre usando un Pc come riproduttore principale, l'internet sul Tv di casa ce l'ho già da 5 anni. Volevo un Tv Samsung serie D o nuova serie E7000 esclusivamente per il design, inoltre non ho molta simpatia per i prodotti Samsung (l'Hdd recorder fa pena in tutto e sembra che i Tv abbiano problemi vari al display). Come detto anche in alcuni post fa sicuramente opterò per Philips. Penso che dopo l'estate procederò con l'acquisto della nuova serie 6007, non troppo cara e almeno sulla carta in grado di soddisfare le mie esigenze. A questo punto chiudo dal momento che mi avete chiarito tutti i dubbi e di questo vi ringrazio. Alla prossima...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biosam
Occhiali 3d...
Non riesco a trovare risposta ma gli occhiali della serie C vanno bene anche x la serie D? Come farli funzionare?
Grazie
Ciao,
gli occhialini della serie C sono ad infrarossi, mentre nella serie D (e anche la ES di quest'anno) sono in bluetooth, quindi "in teoria" non sono compatibili.
Dico in teoria perche' in realtà basta entrare nel menu di servizio della TV serie D (la ES non so) e abilitare la trasmissione IR per farli funzionare anche loro.
Io non ne ho la necessità quindi non l'ho fatto ma tempo fa lessi su questa stessa discussione e anche su quella ufficiale della serie D7000/8000 che diversi utenti lo hanno fatto con successo.
Una volta abilitato poi la tv funziona sia con gli occhialini infrarossi che con quelli bluetooth.
Mi ero preso un'appunto di un utente che spiegava la procedura. copio incollo qui:
"Nel menu di sistema si entra premendo in sequenza da televisore in standby:
Info/Menu/Mute/power
Poi bisogna trovare la voce:
SVC / IR_ON_OFF : OFF.
E cambiarla su ON. Attenzione a non toccare altre voci che si rischiano casini inenarrabili."
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DukeCharlie
Ciao,
gli occhialini della serie C sono ad infrarossi, mentre nella serie D (e anche la ES di quest'anno) sono in bluetooth, quindi "in teoria" non sono compatibili.
Dico in teoria perche' in realtà basta entrare nel menu di servizio della TV serie D (la ES non so) e abilitare la trasmissione IR per farli funzionare anche loro.
Io non ..........[CUT]
Confermo , gli occhialini della serie c funzionano con la serie D , e si attivano come descritto da DukeCharlie, ti consiglio di farlo fare da un tecnico samsung.
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giovanni q
@pjfry
No, non ho cambiato i settaggi. Ma quali modifiche dovrei portare? Se sull'ampli esce a 5.1/7.1 non capisco cosa dovrei cambiare per il tv. Dopotutto il segnale passa sempre sull'hdmi. Avevo cambiato i settaggi alla ps3 quando usavo l'uscita ottica.
Ciao
hai ragione, non so che dirti, io sono sicuro che con i giochi il 5.1 funzionasse... forse è cambiato qualcosa dopo i vari update.
resta il fatto il 5.1 di sky mi funziona perfettamente tramite uscita ottica della tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DukeCharlie
Ciao,
gli occhialini della serie C sono ad infrarossi, mentre nella serie D (e anche la ES di quest'anno) sono in bluetooth, quindi "in teoria" non sono compatibili.
Dico in teoria perche' in realtà basta entrare nel menu di servizio della TV serie D (la ES non so) e abilitare la trasmissione IR per farli funzionare anche loro.
Io non ..........[CUT]
Ma gli occhialini non funzionano via radiofrequenza? Io sapevo così...e c'è scritto anche nel manuale delle Smart tv.
-
non mi funziona più l'applicazione google map
l'hanno tolta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dipo
Ma gli occhialini non funzionano via radiofrequenza? Io sapevo così...e c'è scritto anche nel manuale delle Smart tv.
Da wikipedia :
"Nelle telecomunicazioni Bluetooth è uno standard tecnico-industriale di trasmissione dati per reti personali senza fili (WPAN: Wireless Personal Area Network). Fornisce un metodo standard, economico e sicuro per scambiare informazioni tra dispositivi diversi attraverso una frequenza radio sicura a corto raggio."
Quindi si, gli occhialini, dalla serie D in poi, sono in radiofrequenza Bluetooth.
Ecco il link completo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DukeCharlie
Da wikipedia :
"Nelle telecomunicazioni Bluetooth è uno standard tecnico-industriale di trasmissione dati per reti personali senza fili (WPAN: Wireless Personal Area Network). Fornisce un metodo standard, economico e sicuro per scambiare informazioni tra dispositivi diversi attraverso una frequenza radio sicura a corto raggio."
Quin..........[CUT]
abbiamo detto, allora, la stessa cosa in modo diverso :D
-
Ragazzi una info possiedo il 40D7000
Nello slot x la cam che si trova lato Dx posteriore Oltre alla cam x la pay tv del DTT
Secondo voi ci può andare anche la scheda tv sat ????????? Nel senso se collego direttamente il segnale antenna della parabola ( quindi segnale satellitare ) ... sò che la tv dovrebbe avere un decoder incorporato free .. Secondo voi funzina x la tv sat ?????