• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Indiana Line] Official Thread

Inoltre, ho visto al messaggio nr. 4945 postato il 25/03/2011 da antonyb, che lui ha appeso i surround spendendo 2€. Volevo chiedere: ha dovuto forare i diffusori per fare ciò?!? Le Tesi 240, che io sappia, hanno soltanto l'attacco per "chiodo" da mettere a muro.
Attendo delucidazioni.
Grazie
 
Se posso, in una istallazione HT ma con vero HiFi devo assolutamente consigliare le Indiana Line Diva655 e relativo centrale.
Le ho a casa da piu' di un mese e ora che sono rodate posso dire che Antonio mi ha consigliato benissimo.
Provengo da diffusori di tutt'altro costo e queste vi giuro si difendono alla grande oltre ad essere notevolmente equilibrate nelle varie gamme.
Se ben amplificate riescono a lavorare anche non lontano dalle pareti e sono davvero ariose.
Provatele assolutamente niente a che vedere con le Tesi e company.

Ad un costo irrisorio avrete un vero diffusore HiFi. L'unico punto debole secondo me e' il TW che vuole ampli dolci altrimenti occasionalmente qualche sibilante parte ma stiamo parlando di una coppia di torri da 800 euro scontate!.
Accuphase potrebbe andare bene come accostamento timbrico in quanto non hanno un medio pastoso...
 
Ultima modifica:
Partendo dal fatto che io ho ascoltato, causa indisponibilità, solo le NOTA 550, penso che le Tesi 540 siano un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. Senza dubbio saranno migliori le Diva 655, anche se non le ho ascoltate, ma rimane il fatto che costano "SOLO" 440 € in più delle Tesi 540: 350 € contro 790 €.
Non so quanto siano più performanti, ma, attualmente, avendo fissato come budget per il mio HT circa 1300 €, non posso che dirigermi sulle Tesi 540. Sono così brutte???
La mia configurazione dovrebbe essere, come detto in precedenza, questa:
- Front: IL Tesi 540;
- Center: IL Tesi 740;
- Rear: IL Tesi 240;
- Ampli: Onkyo tx-nr 616 o Yamaha rx-v675.
Che ne pensate? Può andare? Con questi diffusori, e considerando un 60% HT ed un 40% musica, cosa consigliate: onkyo o yamaha?
Grazie
 
Inoltre, ho visto al messaggio nr. 4945 postato il 25/03/2011 da antonyb, che lui ha appeso i surround spendendo 2€. Volevo chiedere: ha dovuto forare i diffusori per fare ciò?!? Le Tesi 240, che io sappia, hanno soltanto l'attacco per "chiodo" da mettere a muro.
Attendo delucidazioni.
Grazie

Non ho forato i diffusori ovviamente, ho preso 2 staffe, e piegate con l'inclinazione che avevo bisogno, poi ho messo una vite sulla staffa che fa da "chiodo" in modo da appenderci il diffusore. Comunque ci sono staffe economiche per appenderle, a me non andava di andare in giro..

Partendo dal fatto che io ho ascoltato, causa indisponibilità, solo le NOTA 550, penso che le Tesi 540 siano un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. Senza dubbio saranno migliori le Diva 655, anche se non le ho ascoltate, ma rimane il fatto che costano "SOLO" 440 € in più delle Tesi 540: 350 € contro 790 €.
Non so qu..........[CUT]

Se ci devi ascoltare la musica valuta bene la situazione, per quanto riguarda l'ampli, io dopo mesi di smanettamento in configurazioni varie non ero mai soddisfatto per la musica, quindi se dovessi tornare indietro spenderei poco per il 5.1 e investirei di più per la musica, quindi impianti separati.
Il mio prossimo passo sarà acquistare 2 frontali per il 5.1, (ancora non so bene visto che nessuno mi ha suggerito), e vendere le tesi 560 per prendere qualcosa di più raffinato..

A questo punto il mio consiglio è ascolta le tesi sia con un ampli 2 canali che con un ampli 5.1, ragionaci qualche giorno e poi decidi.
 
Ultima modifica:
Partendo dal fatto che io ho ascoltato, causa indisponibilità, solo le NOTA 550, penso che le Tesi 540 siano un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. Senza dubbio saranno migliori le Diva 655, anche se non le ho ascoltate, ma rimane il fatto che costano "SOLO" 440 € in più delle Tesi 540: 350 € contro 790 €.
Non so qu..........[CUT]
@aldogiu
Ti sei accorto di essere in una Discussione Ufficiale? hai collezionato diversi OT tu in soli pochi post...chiedendo consigli per gli acquisti e citando prezzi... 2 gg ti serviranno per rileggere bene il regolamento.
 
Salve a tutti,
scusate il disturbo e l'ignoranza.

Ho intenzione di acquistare un Indiana Line Basso 850 per completare il mio 5.1 e volevo un piccolo aiuto.
Come devo collegarlo all'amplificatore, uno Yamaha RX v767? Devo usare gli ingressi stereo o quello mono LFE?
Sono la stessa cosa in termini di qualità? o lo stereo è meglio?
Nel caso degli ingressi stereo c'è bisogno di un caso a Y?

Grazie infinite per la pazienza e le risposte.
 
Ultima modifica:
mono lfe.
lfe è una traccia separata dedicata alle frequenze basse, utilizzata nelle tracce 5.1 di film etc, quindi è separata rispetto alle altre.
lo stereo invece fa intervenire il crossover del sub, quindi l'ampli manda tutte le tracce assieme (si spera in stereo, quindi due canali) e poi a seconda di come hai settato i vari crossover delle casse, determinate frequenze verranno elaborate dai diffusori, tra cui le freq basse dal sub appunto.
se colleghi il sub con lfe, il crossover del sub viene disabilitato, e interviene solo quello dell'ampli.
 
mono lfe.
lfe è una traccia separata dedicata alle frequenze basse, utilizzata nelle tracce 5.1 di film etc, quindi è separata rispetto alle altre.
lo stereo invece fa intervenire il crossover del sub, quindi l'ampli manda tutte le tracce assieme (si spera in stereo, quindi due canali) e poi a seconda di come hai settato i vari crossover delle cas..........[CUT]

Grazie per il chiarimento.

edit: quindi basta un normale cavo RCA, giusto?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto di tutti voi piu esperti, ho denon avr x2000 facendo la calibrazione audissey con casse indiana line diva 255 , 760. 260 mi mette tutto in large e taglio full range secondo voi va bene ho devo cambiare qualcosa , inoltre me le mette tra - 5,0 db a -7,5 db ed il sub a -12 db e mai possibile sta configurazione aiutatemi non riesco ad uscirne grazie in anticipo, con il vecchio yamaha rxv 671 mi sembra meglio come volume spero di non essere andato fuori OT.
 
Ciao ho appena completato il mio impianto Onkyo 616, 560 , 760 , 240 e basso 850. Ho le tesi 560 in full e tutti glia altri diffusori a 80 hz e il sub collegato con il cavo a y tagliato a 80 nell'ampli e al massimo sul sub.L'unico problema è che se è in standby il sub non si riattiva se non si alza il volume(generale)...un consiglio?
 
Allora taglia le 560 a 70 il centrale e i surround a 80 e il sub sempre 120.
Per le 560 puoi provare al massimo 60, fai delle prove 60/70/80.
 
Ciao Antonio tu cosa mi consigli?il basso entra quando tiro su il volume a 45....sotto 45 rimane in standby...il livello del volume che fa per me va da 40 a 42.quando faccio l'audissey a quanto consigli di regolare il volume del sub(con la rotellina sel sub)?
 
Top