Visualizzazione Stampabile
-
@ romano
l'uscita DVI è solo un uscita video. E' capitato lo stesso anche a me. Ho risolto collegando l'uscita audio del pc con audio LR dietro al tv (praticamente sotto l'ingresso component) e poi assegnando appunto l'audio LR all'HDMI collegata col pc.
-
a me niente da fare anche così!non si sente....
ma il problema più grande è che appena si cambia canale e poi si torna sull'ingresso hdmi pc,non mi visualizza più l'immagine,mi da formato non supportato!!!:mad:
come avete risolto?
-
strano. Se il collegamento lo hai fatto come l'ho fatto io è proprio strano:confused:
saranno mica le impostazioni audio del pc ad essere errate?
-
mah,non so che dire!
riguardo il problema della visualizzazione mancata ogni volta che cambio canale qualcuno può aiutarmi?
-
Ciao Romano9,
io ho il collegato in dvi/hdmi e anche a me appare la scritta "formato non supportato" quando cambio canale, però sparisce dopo un secondo e tutto si vede perfettamente.
-
Gente con tanta soddisfazione, e un po' di tristezza, vi propongo il mio setting definitivo per questa tv (ovviamente si parla rispetto al firmware attuale ;) )
Ho testato ed esaminato parecchio la TV SD digitale, anche perchè finora l'avevo un po' trascurata. Premessa: la cosa che odio di più al mondo, anche più dell'effetto halo e di ogni altra cosa, è il rumore video. Quindi ho impostato al massimo la riduzione rumore e ho bilanciato aumentando la nitidezza fino a verificare una sparizione del rumore e allo stesso tempo una definizione almeno equivalente a prima. Ed ecco fatto.
Poi ho aumentato di un paio di punticini il colore per dare un po' più vita alle immagini.
Fra l'altro ho fatto la stessa cosa su Wii, perchè alcuni giochi (soprattutto quelli versione gamecube tipo resident evil rebirth) per via della bassa risoluzione erano affetti da rumore in diverse occasioni. Stesso ragionamento e il gioco è fatto. Laddove c'era rumore è sparito, dove non c'era non è cambiato nulla...il tutto senza perdere dettagli o definizione.
Poi ho messo a 0 il R-BL perchè mi stava sulle palle lasciarlo li visto che la dominante blu l'abbiamo sopressa :D
Inoltre ho aggiunto un paio di setting interni di giochi, tra cui METAL GEAR SOLID 4: la segnalazione era giusta, in alcuni momenti era troppo scuro. Ma c'è il test di regolazione nel gioco, basta aumentare al massimo la luminosità e il gioco è fatto.
Dopo molti test e riflessioni ho concluso che questo è il setting definitivo, almeno per quando riguarda me personalmente. Quindi d'ora in poi salvo cambiamenti visibili a livello di firmware o l'aggiunta di setting interni di giochi direi che sarà difficile che modificherò ancora qualcosa. C'è voluto quasi un anno ma sono MOLTO MOLTO MOLTO soddisfatto dell'acquisto e del risultato faticosamente raggiunto.
Se qualcuno lo vuole provare mi faccia pure sapere qualche impressione :)
Il link in firma come al solito ;)
SEE YA! :D
-
Semplicemente perfetti i tuoi settaggi. Grazie Master :)!
-
Ho appena precisato (non modificato) i valori di nitidezza per la TV SD, visto che si possono avere più sorgenti.
Grazie Marvin,
Buona domenica a tutti e FORZA ITALIA!!!!!!!!:D
-
invece a me non sparisce proprio sta scritta!!!come è possibile?per rivedere la scermata devo ogni volta staccare il cavo hdmi e riattaccarlo.immaginate che palle.....e in più oggi il pc mi si vede in bianco e nero!
io ribadisco:
il mio tv avrà anche dei pregi,ma quanti difetti però!!
tornassi indietro non lo ricomprerei,spero che la nuova serie non abbia le stesse problematiche,altrimenti lo sconsiglio a chi ci sta pensando.
mi dispiace ragazzi ma ogni tanto la mia tv ce ne ha una nuova.......:cry:
-
Scusa Master, ma il rumore video è tipico dei collegamenti analogici inficiati da contaminazioni esterne (vedi segnale antenna o video composito). Con il digitale terrestre o con segnale passato via HDMI non vedo come si possano verificare occorrenze di rumore video.
-
Intendo il rumore intorno alle sagome creato dall'adattamento di segnali SD su pannelli fullHD. Tipo italia1 per lo più si vede alla grande, se invece trasmettono un film di 40 anni fa ecco che spunta il rumore intorno alle sagome. Questo è il rumore che intendo e che ho voluto stroncare :)
-
Scusate ho una domanda per voi superesperti ^^
ho letto moltissime pagine di questo thread ma si parla spessissimo solo di grafica (è importante lo so ma non è tutto)
vorrei invece discutere un po' del sonoro!!
ho il modello pfl9732d, a parte che non ho ben capito se le casse incorporate nel tv sono solo stereo o anche in grado di riprodurre quanto meno un sorround (sono solo stereo? o fanno anche sorround?), allo stesso tempo mi interesserebbe migliorarne le prestazioni audio.
Pensavo di utilizzare le casse di questo modello altrettanto philippe come il tv http://www.elettrotop.com/ElettroTop...ticolo=0045798 è una buona idea? il lettore poi lo sostituisco con una ps3, quindi lo rivenderei ma questa è un'altra storia, sapete dirmi qualcosa riguardo all'update sonoro?
Voi come avete fatto?
-
l'audio non è un gran che, nel senso che esistono modelli (a mio personalissimo parere), anche in casa philips, con casse sviluppate meglio, con degli pseudo subwoofer nella parte posteriore per compensare quanto più possibile la risposta alle basse frequenze che (sempre secondo me) nel nostro modello un po' latitano.
lavorando con l'equalizzatore grafico (chiamiamolo così) si possono pompare un po', ma se si esagera si rischia di avere un'audio poco corposo ma molto rimbombante.
le nostre tv simulano un surround ma non possono fare miracoli, a mio giudizio non riescono bene a far rimbalzare il suono ai lati per poter restituire un effetto tangibile; il mio vecchio CRT della philips lavorava meglio sotto questo aspetto "simulativo".
di contro la nostra tv ha un modo per nascondere le casse veramente eccezionale! sono talmente ben mimetizzate che sembrano quasi non esistere, il tutto a favore della pulizia estetica.
le casse ed il subwoofer che ipotizzi tu credo vadano bene al 50%: le casse mi sembrano passive, quindi devono passare per un amplificatore per poter funzionare e non possono essere agganciate in diretta alla tv; il sub invece è attivo, quindi potenzialmente ok, ma come lo interfacci poi alla tv? la ps3 infine non ti risolverebbe il problema in quando necessiteresti comunque di un amplificatore per pilotare il suono alle casse+sub da ricevere dalla tv o dal lettore dvd.
ps: questo è quello che ho in mente io, ma spero di essere smentito al più presto in quanto sono nella tua stessa situazione, audio non soddisfacente da migliorare il più possibile con ingombri (e perchè no, anche spese) il meno possibile invasivi.
-
non ho ben chiaro la questione attiva/passiva comunque pensavo semplicemente di collegare la tv al sobwoofer+casse (uscita audio del tv - ingresso audio del sobwoofer) e di aver fatto tutto.
Ci dovrei provare... mmm...
il fatto è che io già HO questo Home Theater (perchè l'ho vinto, altrimenti non lo compravo) e mi ritrovo con un lettore dvd che per quanto nuovo e bellissimo non me ne faccio nulla (perchè odio i film e poi se c'è già la ps3 a fare da eventuale lettore è inutile aggiungere altro...)
pensavo almeno di riciclare casse/sobwoofer (che ho provato e sono una bomba) e di disfarmi in qualche altro modo del lettore.
E' un vero peccato perchè pure il lettore è una cannonata in quanto qualità video, ma se i film non mi piacciono davvero non so che farmene!!
Anzi non è che magari qualcuno qui è interessato... ? così me ne disfo subito che faccio prima lol :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da e-mail
non ho ben chiaro la questione attiva/passiva comunque pensavo semplicemente di collegare la tv al sobwoofer+casse (uscita audio del tv - ingresso audio del sobwoofer) e di aver fatto tutto.
Ci dovrei provare... mmm...
detto terra-terra, la questione "attiva" significa che quel componente, quella cassa, ha una sua alimentazione/corrente per cui può funzionare benissimo da sola per ricevere potenza (solitamente in un impianto HT i subwoofer sono sempre "attivi"); di contro, la questione "passiva" indica che quella cassa, quel componente, non può funzionare da sola in quanto non riceve corrente in diretta dalla presa elettrica e per questo non riesce a veicolare sufficiente potenza all'audio, e per ovviare a questo problema necessiti di un'amplificatore (che nel tuo caso è incluso nel lettore dvd che vorresti dar via).
in generale tu comunque necessiti di un amplificatore se vuoi collegare casse e subw alla tv od al dvd, ti serve qualcosa che catturi il segnale dalla sorgente (tv-dvd-decoder-ps3-...) altrimenti non ti funzionerebbero i sistemi audio insieme (casse+sub).