Visualizzazione Stampabile
-
Si Thegladiator, è un peggioramento che si manifesta sopratutto sul 65", a proposito posto il test di Steve Kamp tra l'OLED EG960V vs Samsung JS9000, attenzione il test è interessantissimo per quanto riguarda sopratutto le problematiche dell'oled ed il chip utilizzato per HDMI 2.0 e sulle prossime novità...buona lettura
PS: interessante la procedura da eseguire per migliorare l'uniformità.
http://www.displayandsoundcalibratio...sung-55js9000/
-
Mi pare di capire che come uniformità a livello globale quindi siamo a questo punto:
930 > 970 >= 960 (il 970 che testai io mi era leggermente meglio degli screen del 960 postati da rik ove si evince il problema anche a 30 ire).
Insomma anziché migliorare si peggiora. Sconfortante.
-
Aenor, per ora sulle bande scure a 20 e 30 ire c'è stato solo un possessore che lo ha riscontrato e quindi non fa fede, quel pannello potrebbe essere completamente fallato.
-
Vero, ma ragazzi, piuttosto che prendere un LCD mi prendo l'OLED coi bordi un po' più scuri tutta la vita!! La review di Kemp dove evidenzia tutti i limiti della tecnologia LCD è impeccabile e le foto del raffronto, per quanto non corrette in assoluto, lasciano CHIARAMENTE trasparire la differenza fra il top degli lcd (o uno fra i top) e un pur immaturo (o diciamo ancora migliorabile) OLED.
NON C'E' PARAGONE, con buona pace dei vari possessori di lcd che hanno speso una badilata di soldi per ottenere un quadro finale pieno zeppo di limiti e inaccuratezze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Aenor, per ora sulle bande scure a 20 e 30 ire c'è stato solo un possessore che lo ha riscontrato e quindi non fa fede, quel pannello potrebbe essere completamente fallato.
Certo, potrebbe essere fallato. Serve comunque una failure analysis accurata; ovvero se sia un fault sul pilotaggio delle estremità o se il problema sia legato al form factor curvo (o entrambe le cose magari).
LG ci starà lavorando di sicuro (spero).
-
Il problema (se dipende dalla lunghezza dei collegamenti interno del pannello come presumo) potrebbe essere aggirato con una diversa programmazione dell'elettronica che invece di dare la stessa tensione a 10 IRE a tutto il pannello, potrebbe dare una tensione maggiore alle colonne laterali. Non è impossibile farlo si tratta solo di applicare il giusto algoritmo all'elettronica in modo che piloti in modo diverso il pannello ai vari valori di luminosità. Ovviamente questa è una toppa visto che il problema deve essere risolto alla radice, ma puo funzionare.
-
Quindi dici anche aggiornabile/migliorabile via FW update?
-
Si se hanno le capacità di riscrivere la parte del FW che pilota il pannello, in effetti basta alzare i valori di pilotaggio nelle sezioni scure.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Si se hanno le capacità di riscrivere la parte del FW che pilota il pannello, in effetti basta alzare i valori di pilotaggio nelle sezioni scure.
Da quanto ne so però questa sezione potrebbe non risiedere nel fw canonico che si aggiorna di solito nei tv. Potrebbe essere un fw interno del pannello aggiornabile solo tramite CAT.... Antonio confermi?
-
Non so nel dettaglio come è costruito l'Oled LG, se ha una flash apposita per il pannello o tutto è gestito dalla main board, cmq la modifica tecnicamente è possibile in entrambi i casi, si tratta solo di capire se c'è nell'hardware lo spazio fisico nella flash per caricare un fw più grande (in quanto deve prevedere un pilotaggio diviso in più sezioni). Ripeto la soluzione giusta è quella di modificare il pannello ma ovviamente questo non puo essere fatto dopo la produzione e quindi si puo sopperire con questo trucco.
-
da quanto mi è parso di leggere quì --> http://www.displayandsoundcalibratio...sung-55js9000/ più che aumentare il pilotaggio delle aree laterali pare ci potrebbe essere la necessità di diminuire quello dell'area centrale.. però pare che questa sia una funzione che l'elettronica del LG attua automaticamente, ed in step successivi che si sommano, ad ogni spegnimento di pannello (leggere articolo nella parte "any problems with the oled?")
pare che siano necessarie diverse decine di ON/OFF
-
E' lo stesso articolo postato da Rik, dove Steve Kemp afferma questo tipo di comportamento, devo dire assai bizzarro a dire il vero... :)
-
-
Ma anche sì. Disinformazione?? Un lcd sarà sempre e comunque inferiore, 9500 compreso, ed esattamente per gli stessi identici motivi evidenziati da Kemp e che sono inopinabili poichè intrinseci alla tecnologia stessa. Se poi vuoi polemizzare anche qui, pur affermando di non volerlo fare, "libero" di farlo. La superiorità dell'oled traspare anche da foto scrause, bordi scuri o non bordi scuri.
-
Sisco ti ricordo per l'ennesima volta che parliamo di una tecnologia alla sua prima produzione (Oled) ed una che ha 30 anni di evoluzione. Quindi è ovvio che ci siano dei problemi ancora non risolti nella produzione Oled. Tuttavia con tutti i problemi attuali, gli Oled hanno gia indubbi vantaggi di base sugli lcd quali: nero assoluto, pilotaggio del singolo subpixel, angolo di visione infinito, velocità di risposta del pannello infinitamente migliore. Questo lascia presagire che entro un paio di anni questa tecnologia sotterrerà gli lcd che sono arrivati al capolinea come evoluzione, capisco che questo per alcuni affezionati (e possessori) di lcd puo risultare doloroso, ma la tecnologia evolve. Cmq se si vuole fare un paragone onesto tra le due tecnologie si dovrebbe confrontare un Oled 1° generazione con un lcd 1° generazione, e non credo che sarebbe difficile stabilire il vincitore.