• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple TV 4K HDR - 2021

Più che altro il fatto è che hdr10+ non ha preso campo, c’è solo Samsung che continua a insistere ma non ci sono che una manciata dì contenuti e film 4K che lo hanno implementato, ha vinto il Dolby vision la sfida degli hdr dinamici. Anche Panasonic nei suoi tv continua a mettere il supporto ad entrambi ma solo perché era partita con hdr10+ salvo poi fare la mossa furba dì sposare anche Dolby vision, non penso proprio che alla Apple o ad altri interessi investire su un sistema che conta 10 titoli se ci arriva
 
Sto valutando se prendere la ATV 4k ma sono perplesso perché ho molti file su hard disk esterni e l'ATV non ha prese USB.

Volevo capire quali fossero tutti i modi per mettere in rete un hard disk esterno USB per l'apple TV, a me vengono in mente solo questi:
- porte USB del modem
- porte USB di un NAS
- porte USB di un pc/raspberry PI sempre acceso

Esiste qualche modo semplice per mettere gli hd in rete? Esistono swich di rete ad hoc?

Grazie,
Gianluca
 
prendi un NAS e ti dimentichi del USB che non ha senso, ne basta e avanza anche uno usato da 50€ basta che abbia 1gbps LAN.
 
Ultima modifica:
Concordo e aggiungo: verifica solamente che supporti anche Plex così puoi sfruttare quell’applicazione (molto valida) senza andare direttamente in DLNA.
prendi un NAS e ti dimentichi del USB che non ha senso, ne basta e avanza anche uno usato da 50€ basta che abbia 1gbps LAN.
 
prendi un NAS e ti dimentichi del USB che non ha senso, ne basta e avanza anche uno usato da 50€ basta che abbia 1gbps LAN.

Ho un NAS Qnap TS419PII a 4 vani, ma lo localizzerei in un vano tecnico in alto dove avrò lo switch (oggi casa è in ristrutturazione) e soprattutto è "solo" 4x3gb ovvero 9gb netti considerando il raid. Dico solo perché già ci archivio le foto dei miei viaggi, i video che elaboro sempre dei viaggi, documenti personali. Non mi basterebbe lo spazio per audio video che ho già archiviato su dispositivi esterni. Per la mia esigenza sarebbe sia costoso sia richiederebbe tempo/spazio creare un altro NAS....a questo punto andrei sulla Nvidia Shield.

Speravo che nel 2022 ci fosse un modo semplice ed economico per mettere in rete un disco USB ma sembra che in 10 anni non ci siano stati molti cambiamenti in tal senso
 
Il mio QNAP può gestire due hard disk esterni collegati via USB e, se non ricordo male, credo che tu possa far puntare Plex anche sul disco esterno. Ho creato un utente specifico che può accedere solamente a quei file. Credo che anche il tuo lo possa fare, se è abbastanza recente con ogni probabilità si!
Ho un NAS Qnap TS419PII a 4 vani, ma lo localizzerei in un vano tecnico in alto dove avrò lo switch (oggi casa è in ristrutturazione) e soprattutto è "solo" 4x3gb ovvero 9gb netti considerando il raid. Dico solo perché già ci archivio le foto dei miei viaggi, i video che elaboro sempre dei viaggi, documenti personali. Non mi basterebbe lo..........[CUT]
 
Ultima modifica:
Il mio QNAP può gestire due hard disk esterni collegati via USB e, se non ricordo male, credo che tu possa far puntare Plex anche sul disco esterno. Ho creato un utente specifico che può accedere solamente a quei file. Credo che anche il tuo lo possa fare, se è abbastanza recente con ogni probabilità si!

Non è recentissimo ma mi sembra che possa farlo, dovrebbe avere due USB 3.0. Sicuramente a costo zero questa è la migliore soluzione insieme al modem come dicevo nel primo post.
 
La migliore soluzione è togliere HD e metterlo dentro il NAS, se non abbandoni sta cosa del USB non vai da nessuna parte con nessun player.
 
La migliore soluzione è togliere HD e metterlo dentro il NAS, se non abbandoni sta cosa del USB non vai da nessuna parte con nessun player.

Mi sembra che l'unico player che abbia eliminato le prese USB sia l'Apple TV e che ci siano validi player come lo Shield che hanno conservato le USB.

Chiedevo solo se con ATV ci fosse una soluzione alternativa al NAS, soluzione di cui ero a conoscenza e che ho citato nel primo post, ma dalle tue risposte sembra esista solo il NAS. Probabilmente hai ragione ma non avendo voglia di spendere 1000euro per un altro NAS che tra 5 anni sarà obsoleto per me probabilmente va bene un altro player
 
ATV è uno streamer di VOD non un player non serve ha nulla la porta USB.

Magari sono io che scrivo male :confused:
ne basta e avanza anche uno usato da 50€ basta che abbia 1gbps LAN.
a che diamine ti serve un NAS da 1000€ :confused: deve solo condividere una cartella sulla rate lo fà qualsiasi banalissimo NAS o un vecchio PC con 486.

Anche se vuoi usare plex ti basta un NAS da 100€ usato deve solo condividere i file.

Quando mai i NAS diventano obsoleti ?!?

se non abbandoni sta cosa del USB non vai da nessuna parte con nessun player.

Pensi che con gli altri player avrei meno problemi ?!?
 
Perdonami, per mia ignoranza, non conosco questi NAS usati a 50e che possano al loro interno alloggiare 8 hd esterni di diverse dimensioni e rpm. Qualora ti venisse in mente qualche modello da consigliare sono proprio qui per ascoltare utenti più esperti.

Sempre da profano pensavo fosse più semplice utilizzare le porte USB del NAS che già ho piuttosto che distruggere il case di 8 Western Digital my book, comprare un nuovo NAS, inserire all'interno gli 8hd e sperare che tutti i dischi rigidi siano leggibili. Ma evidentemente c'è qualche beneficio a fare tutto ciò che non colgo essendo fuori dal giro da un po'.

Onestamente se ci fosse stata una presa sola USB non avrei avuto bisogno nemmeno di scrivere qui, quindi per le mie esigenze personali sarebbe comodo, probabilmente sono esigenze datate, ma riadattarsi a tutto ogni tot anni è stressante e a una certa cerchi soluzioni facili.

Quello che ti so dire è che trovo il mio NAS è obsoleto: ha un vincolo di 12tb massimi, 2 porte USB2, non ha più il firmware aggiornato da un po'. La spesa di 1000 era stimata vedendo i modelli in vendita a 8bay e considerando i relativi hard disk nuovi per fare un RAID.
 
Ultima modifica:
Che capacità hai in mente di implementare via usb? Ragioni in decine di tera…
Come ovi ti ha detto cercane uno usato. Il mio qnap 4 dischi ha 7 anni e gestisce centinaia di tb.
Detto questo ti è stato risposto più volte e stai andando OT da un bel po’. Atv non gestisce direttamente hd, ma vede con infuse o altre app storage di rete. Se sia un nas, pc, raspberry, modem, non credo faccia differenza.
Prendila su Amazon hai un mese per provare, se non ti piace la rendi.
Per averla con usb scrivi alla apple non qui magari nel my 2024 ti accontentano :D
 
Ultima modifica:
E con questo intervento esaustivo direi di chiudere gli OT. Se l’argomento è di interesse aprite una discussione dedicata.
Utenti avvisati…
 
Esiste un database attendibile per sapere gli esatti fps di ogni cosa che si trova su netflix,disney+ e prime video?
tipo alcuni film/ serie tv hanno 25 fps, altri 24,altri ancora 23,976,ecc....
Lo chiedo perchè ho notato che la apple tv non sempre fa il suo dovere con match automatico dei frame.
Secondo me ad esempio su alcuni film a 23,976 li fa uscire a 24 Hz con relativo microscatto ogni tot.
Tipo l'ho notato soprattutto su Disney+.
 
Ultima modifica:
Nei video ci sono i Frame rate(non gli Hz) e sono 24000/1001 arrotondati spesso a 23,98 o 23,976 fps.

Nelle statiche ci sono fps

see_bitrate.jpg
 
Top