@Manuefrem: il 90% delle volte netflix, ma ripeto, sono problemi davvero sporadici. 1 o 2 volte al mese.
Visualizzazione Stampabile
@Manuefrem: il 90% delle volte netflix, ma ripeto, sono problemi davvero sporadici. 1 o 2 volte al mese.
Grazie… per me è molto più frequente… chissà cosa cavolo si incasina.. non so più quale impostazione cambiare.. bah.. :)
Ho studiato un pochino la parte audio della Apple TV 4K. La faccio breve, non è possibile far uscire il flusso audio in bitstream/passthrough. Quindi, considerato che l'audio esce sempre e comunque già decodificato dalla Apple TV, l'unica cosa che resta da fare è scegliere con quale codifica farlo uscire (Migliore disponibile, DD5.1, Stereo) e se con bitrate a 16 bit.
Ti ringrazio, esattame quello che avevo capito anch’io.. quindi visto che arriva già tutto decodificato, non mi resta che pensare ad un eventuale problema della tv che fatica a digerire i segnali già decodificati in LPCM a questo punto, soprattutto quando si passa da un multicanale ad uno stereo, il vero inghippo succede sempre quando si cambia la modalità audio tra un filmato e l’altro.. grazie ancora :)
non credo che le TV facciano downmix PCM 7.1 -> PCM 2.0, di solito lo fanno i codec in decodifica.
La questione è molto semplice:
1) audio "Migliore disponibile"
- TV audio interno
- TV con eARC
- estrattore audio HDMI
2) DD5.1
- TV con ARC
- estrattore ottico
3) Stereo
- TV audio interno
quello che manca è che ATV non gestisce DD+ con ARC della TV, cosa non da poco.
Ho visto in firma che hai lo stesso mio avr Denon, potresti aver un po’ di pazienza e spiegarmi cosa dovrei cambiare nelle eventuali impostazioni e cosa sia un estrattore audio hdmi .. perdono di nuovo ma non mastico così tanto di terminologia audio :(
Chiedi a me? Se si, certo ho provato, ed effettivamente non ho notato problemi nella gestione audio, ma la motivazione per cui ho cambiato la tv è propio la presenza di hdmi 2.1 con eARC e vrr che poi ho scoperto non essere ancora supportata da Apple TV, e volevo capire se il problema che causa questo “errore” fosse imputabile al fatto che il Denon AVR 2600x abbia gli ingressi fermi ad hdmi 2.0 quindi volevo sfruttare tutta la velocità del variable frame rate passando direttamente da Apple TV alla tv quindi tagliando fuori le connessioni per ingressi video del Denon.. perdonatemi non so se son riuscito a spiegarmi bene :)
Io ero un po' titubante sulla questione dell'uscita audio, ma mi sono ricreduto.
Premetto che non mi interessa Atmos o DTS X, ed è connessa al preamplificatore il quale fa da switch.
Dai confronti che ho fatto usando Infuse 7, vs altro lettore di rete che permette bitstream per quello che ho potuto vedere io la ATV e' qualitativamente da uguale a forse un filino meglio con DD+
Col senno di poi la trovo una scelta molto lodevole preservando l'utente finale dalla prematura obsolescenza delle codifiche audio. Certo che se ci fosse la possibilità di poter scegliere tra bitstream e PCM come oggi sarebbe un ulteriore miglioramento pre chi vuole atmos e DTSX.
Però rimanendo sul piano qualitativo non gli si può appuntare nulla probabilmente decodifica in PCM meglio del 90% dei siantoamplificatori a commercio.
Visto che AndroidTV fa un po' fatica con il cambio automatico di risoluzione/frequenza, come se la cavano le app Apple TV di Netflix, Youtube, Amazon PrimeVideo, Now e Disney+?
stai facendo un sacco di confusione.
Apple TV non supporta VVR che è solo per i giochi se mai servirà non mica una vera console.
eARC lo deve supportare la TV e amp non ATV.
Denon AVR 2600x supporta eARC, quindi di quali errori parli?
i codec non sei "zip" che contencono solo le tracce audio , ci sono anche meta-dati per la gestione delle stesse.
PCM e DD+ non è la stessa cosa come non lo è far fare la decodifica al ATV o al amplificatore.
che vuol dire? la decodifica in PCM la fanon tutti i dispositivi mica solo la ATV.
il futuro codec è AC4 che già supportano tutte le TV da 5-6 anni e ATV no.
Il grosso problemi e che senza bitstream escludi tutte le TV e AMP compresi quelli HDMI 1.4 dove in ARC il DD+ funziona benissimo .. ed è una grossa fetta.
ma anche dispositivi nuovi come SoundBar Sonos Beams (2gen) https://www.avmagazine.it/forum/142-...ny-kd-49xd7005
ATOMS passa pure in PCM col MAT, appunto quello del ATV.
Si hai perfettamente ragione… resta il fatto che avendo speso parecchi soldini, non capisco quale sia il problema che non mi permetta di godere pienamente della qualità audiovideo con la catena AppleTv - Tv Lg C16 - Denon AVR 2600x… cercavo solo di capire quale fosse il “colpevole” per eventualmente contattarne l’assistenza.. tutto qua ;)
A livello tecnico nessuno, controlla che hai attivato tutto nei setting della TV e del AMP.
Prova pure con qualche file di test PCM 7.1 dalla TV con ATV scollegata .
Oltre ATV ci sono altri dispositivi tipo sky ps5/xbox?
Non sono un esperto, ma i metadati funzionali all'ascolto sono solamente quelli atmos e DTSX che contengono le informazioni spaziali.
Nel sintoamplificatore la sequenza di conversione dovrebbe essere bitstream -> Raw (PCM) -> DSP, quindi non perdi nulla in quanto il trattameto del segnale volume, offset temporali, equalizzazione ecc. sono a valle della conversione bitstream -> PCM
Quindi presupponendo che entrambi sinto e ATV usino la codifica migliore possibile il risultato finale è identico. Di certo alla ATV non manca potenza di calcolo per fare questa conversione nel migliore dei modi, non metterei le mani sul fuoco che tutti i sinto sul mercato possano dire lo stesso.
In ogni caso nel mio impianto, ho fatto le prove e non sento differenze, se non appunto forse un leggerissimo vantaggio verso la ATV su DD+
Ilario
tutti i codec hanno meta-dati, il DTS ha il dialog normalization come AC-3 https://ffmpeg.org/ffmpeg-all.html#AC_002d3-Metadata.
Atmos e DTSX sono dei meta-dati non dati.