Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Se non si sgancia il segnale, lascia pure il tuo attuale cavo. La Luminosità va regolata per il profilo Full HD, per i formati UHD lascia pure quella di default.
No il segnale non si sgancia...anche se ci mette un po' ad agganciarsi quando cambio sorgente dall'amplificatore...Ma più delle volte cambia sia il formato d'ingresso che la frequenza quindi ci può stare.Con il lettore Sony x800 con dischi UHD oltre alla giusta risoluzione il Tw7100 vede l'HDR e i 12 bit 4.2.2....Quindi per ora lascio questo cavo...ricordo che lo pagai una bella cifra (intorno ai 150 euro), evidentemente di grande qualità costruttiva(il diametro è piuttosto grande).
-
Il ritardo che rilevi al cambio di sorgente non dipende dalla lunghezza del cavo, io ho un cavo da 5 mt e succede la stessa cosa, è proprio il tw7100 che è lento nell'aggancio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Il ritardo che rilevi al cambio di sorgente non dipende dalla lunghezza del cavo, io ho un cavo da 5 mt e succede la stessa cosa, è proprio il tw7100 che è lento nell'aggancio.
Come mi confermi il tempo di aggancio del segnale è piuttosto lungo, me ne farò una ragione.
Ho notato che quando uso il lettore UHD con film in 4k e HDR devo spesso alzare la luminosità e portarla in cinema luminoso (dinamico è troppo) anzichè su "normale" ...Devo anche dire che la maggior parte dei film provati sono piuttosto "bui"(almeno in lunghe sequenze...) tipo Blade Runner 2049, Star Wars l'ascesa di Skywalker , The conjuring 3, Animali Fantastici ecc ecc.
Non uso l'iris dinamico...
Non ho ancora effettuato alcuna modifica sulle regolazioni escluso il bilanciamento del bianco che ho portato a 7000K°.
-
Per i segnali HDR dovresti regolare il livello della dinamica che appare nel menù segnale se l'immagine appare troppo scura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Per i segnali HDR dovresti regolare il livello della dinamica che appare nel menù segnale se l'immagine appare troppo scura.
Ho corretto l'HDR10 da 8 (valore di default) a 5 e in effetti le cose sono migliorate...In questa stessa discussione si fa spesso riferimento ad un settaggio specifico che sembra esaltare le qualità di questo videoproiettore,tuttavia dopo aver letto molte pagine non sono riuscito a trovarle...suggerimenti in tal senso ?
-
Se vuoi i miei settaggi sono i seguenti: modalità naturale, contrasto 54 luminosità 47 intensita colore 60 nitidezza 5 Iris alta velocità, modalità eco. Per quanto riguarda i colori ho impostato 6500k e poi ho calibrato con la sonda i valori di RGB, ma questi è inutile che te li dia, vanno calibrati sulla singola macchina con il suo schermo altrimenti copiando i settings di un altro rischi di peggiorare la situazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Se vuoi i miei settaggi sono i seguenti: modalità naturale, contrasto 54 luminosità 47 intensita colore 60 nitidezza 5 Iris alta velocità, modalità eco. Per quanto riguarda i colori ho impostato 6500k e poi ho calibrato con la sonda i valori di RGB, ma questi è inutile che te li dia, vanno calibrati sulla singola macchina con il suo schermo altrime..........[CUT]
Intanto provo i tuoi settaggi,almeno ho un riferimento...Grazie.
-
Scusate se mi intrometto, acquistato 2 mesi fa ormai un epson eh-tw7000 su warehouse a circa 600€, purtroppo però aveva un rilevante difetto di fuoco, mandato in assistenza a Milano (centro autorizzato Epson), mi torna indietro con gruppo ottico sostituito, problema di fuoco leggermente risolto, ma dopo pochi minuti di utilizzo dà errore, schermata blu e devo spegnerlo. Contatto Epson e accettano sostituzione. Arrivato ieri nuovo vpr, installo e il problema di fuoco è ridotto, ma non azzerato, come ho letto è molto difficile ottenere uniformità perfetta. Inoltre ho necessità di proiettare da poco sotto lo schermo da circa 3 m (e visto che il vpr proietta verso il basso è un bel problema), ho notato che con lens shift verticale quasi massimo si riesce a proiettare, ma l'uniformità del fuoco ne risente ancora di più. Meglio inclinare maggiormente il proiettore estendendo i piedini e sfruttando più la keystone e meno il lens shift o meglio affidarsi unicamente al lens shift? Oppure avete altre soluzioni?
Grazie
-
Per avere la migliore messa a fuoco bisognerebbe posizionare il proiettore in modo che il lens shift rimanga quasi in posizione centrale lasciando stare il Keystone,ma mi rendo conto che così viene a mancare la comodità del sistema stesso (sia il lens shift orizz/vert.)che il Key. L'Epson è uno dei pochi proiettori di questa categoria ad avere un ottimo lens shift ,ma da quando seguo la discussione l'ottica non è all'altezza o poco controllata in fase di assemblaggio...Il mio TW7100 non ha problemi in questo senso e mi ritengo fortunato, perchè il lens shift verticale è posizionato al limite verso il basso e anche lo zoom in modalità grandangolo è alla massima apertura...E non ho riscontrato sfocature particolari.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabry20023
Per avere la migliore messa a fuoco bisognerebbe posizionare il proiettore in modo che il lens shift rimanga quasi in posizione centrale lasciando stare il Keystone,ma mi rendo conto che così viene a mancare la comodità del sistema stesso (sia il lens shift orizz/vert.)che il Key. L'Epson è uno dei pochi proiettori di questa categoria ad avere un o..........[CUT]
Capisco, allora devo trovare una sistemazione che riesca ad essere il più perpendicolare possibile al telo.
Grazie mille.
-
Per curiosità il tw7100 che hai mandato in riparazione sfocava sul lato destro dello schermo? Io ne ho cambiati 3 per questo difetto, il terzo arrivato non è perfetto (sfoca molto leggermente ma ad entrambi i lati in maniera uniforme) ma piu che accettabile. Molto meglio l'ottica del piu econonico TW5650 di cui anche ne ho cambiati 3 (per altri problemi) ma tutti e 3 avevano una messa a fuoco perfetta sia al centro che ai lati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vice97
.....Meglio inclinare maggiormente il proiettore estendendo i piedini e sfruttando più la keystone e meno il lens shift o meglio affidarsi unicamente al lens shift? Oppure avete altre soluzioni?.....[CUT]
La soluzione migliore sarebbe capovolgerlo in modo da azzerare il lens shift e la correzione trapezioidale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Per curiosità il tw7100 che hai mandato in riparazione sfocava sul lato destro dello schermo? Io ne ho cambiati 3 per questo difetto, il terzo arrivato non è perfetto (sfoca molto leggermente ma ad entrambi i lati in maniera uniforme) ma piu che accettabile. Molto meglio l'ottica del piu econonico TW5650 di cui anche ne ho cambiati 3 (per altri pro..........[CUT]
Io ho il 7000, non 7100, comunque il primo sfocava in alto a destra e o sopra o sotto in base alla regolazione del fuoco. Quello sostituito sembra abbastanza uniforme, un po' peggio sempre in alto a destra. Ma l'ho provato ieri sera per qualche ora, devo fare più tentativi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
La soluzione migliore sarebbe capovolgerlo in modo da azzerare il lens shift e la correzione trapezioidale.
Eh facile a dirsi :D
Devo sperimentare qualcosa, grazie intanto!
-
Prendi 3 pezzi di legno e costruisci una U capovolta, fissi il proiettore a questa U e l'appoggi sul mobile e voilà.