infatti... il solo livello 16 e quelli inferiori devono apparire al massimo nero permesso dal display (che difficilmente potrà essere nero pece). I livelli dal 17 in su cominciano in realtà a tendere al grigio scuro
Visualizzazione Stampabile
infatti... il solo livello 16 e quelli inferiori devono apparire al massimo nero permesso dal display (che difficilmente potrà essere nero pece). I livelli dal 17 in su cominciano in realtà a tendere al grigio scuro
.. sono acerbo, quelllo che vorrei capire è se le colonne dal 18 devo vederle per intero.
In realtà le colonne dal 17 o non le focalizzo o, se le focalizzo, sono grigio scuro
facciamo chiarezza...
in "set contrast" abbiamo la colonna 14, 18 e 24. La metà superiore dello sfondo è 16, quella inferiore è 1.
16, 14 e 1 dovranno essere nere e non distinguibili.
La 18 dovrà essere un grigio molto scuro distinguibile completamente.
A maggior ragione la 24 ma di un grigio meno scuro.
Stesso criterio sul lato bianco... distinguere 235 dal 239
nella schermata "blacks" dovranno essere visibili solo i quadrati dal 17 in su.
Se il display fatica sulle basse luci, un piccolo "boost" del 16, fino a farlo apparire leggermente, può aiutare.
Con fw 193, hdmi impostata su rgb e rgb gamma completa il BTB non passa, confermate?Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
credo che sia leggermente OT, comunque se non sbaglio, disperso nell'enorme thread della PS3 o forse anche dell'Epson TW1000, si parlava di questo. C'è effettivamentente una combinazione di settings della PS3 che taglia il BTB e il WTW. Non ricordo nel dettaglio però...Citazione:
Originariamente scritto da jenoux
Ribadisco che il BTB è assolutamente "useless" ai fini della visione. Rende solo un po' più comoda la regolazione.
In RGB la ps3 ha solo il range 16-235, anche con gamma completa.
Per passare il BTB con PS3 bisogna settare l'uscita BD/dvd su "automatico" e attivare il superbianco.
E' l'unico metodo.
Ciao.
Scusate ancora l' :ot:
ho notato che la ps3 con uscita hdmi rgb completa (quindi 16-235)
restituisce un'immagine più contrastata, specialmente nelle scene buie.
Vengo da un htpc che restituiva un range completo
ma devo dire che le immagini buie erano più "lavate".
Naturalmente le prove le ho fatte dopo aver settato a dovere
la luminosità del pj.
Quindi deduco che sia più giusto che la sorgente restituisca
il giusto range (16-235), che alla fine è quello presente nei DVD.
Ma forse di questo ne avete già parlato e io sono stato
troppo pigro per leggere tutto il thread.
L'uscita BD della ps3 non metterla in rgb ma in "automatico" e avrai il vero range 0-255 tramite il superbianco.
L'opzione "rgb ampliata" funziona solo se setti l'uscita BD su rgb e ti scurisce tutto affogando i dettagli sulle basse luci.
Ciao.
Niete da fare, anche su automatica e superbianco
attivo niente btb passed :mad:
Comunque il lavoro di Luciano è eccezionale ;)
Sul tuo vpr/display hai l'opzione "hdmi ampliato" o qualcosa del genere.Citazione:
Originariamente scritto da jenoux
Se cosi' non fosse non puoi passare il BTB.
Ciao.
Luciano, mi sembra che te l'hanno già detto,
nel tuo ottimo lavoro manca una scala di grigi con step del 10%
veramente di schermate con rampe a step del 10% ce ne sono due...Citazione:
Originariamente scritto da jenoux
Luma Chroma>Grey steps
Measures>Scope Bars
o forse intendi 10 singole frames a step del 10%?
Esatto ;)Citazione:
o forse intendi 10 singole frames a step del 10%?
sarebbero utili per l'uso con qualche sonda di misura.
In quel caso tornerebbero utili anche tutta un'altra serie di patterns ma allora tanto varrebbe fare un dvd specifico.
Ne terrò conto per una eventuale prossima release...
Scusate, ho scaricato il test DVD in formato zip, l'ho decompresso ma come lo devo masterizzare??? ho provato facendo un DVD di dati ma mi da sempre un errore!!!! :cry: :cry: