Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Per i 1080p credo occorra almeno 4 mb fissi e stabili poiché dovrebbe partire come bit-rate da 4300 kbps mi sembra(da quello che ricordo quando ho fatto le prove da pc) che con i 3mila kbps si veda in 720! Allegato 25960
Comunque sto vedendo una serie su Premium (arrows 1) non so se sia anche per la serie un Po datata ma non c è paragone! Netflix dal punto di vista video vince, anzi stravince!
Domanda:me lo sono sognato o fino a qualche giorno fa la serie arrows era presente anche su netflix?
-
Buonasera. A parziale rettifica di quanto scritto nei precedenti post, credo che le scritte che compaiono in alto a sinistra relative alla definizione del segnale in ingresso non dipendano dall'emittente Netflix ma siano "interpretazioni" da parte delle smart TV o dei vari dispositivi esterni. in effetti quando lo streaming avviene direttamente con la mia smart TV, con il tasto "info" del TV mi compaiono "720" , "1080" , "2160 " senza alcuna lettera in coda , e le stesse scritte vengono visualizzate quando lo streaming avviene tramite la PS3 ( tranne il "2160" ovviamente ), premendo l'apposito tasto sul controller della PS3 ; invece se lo streaming avviene tramite il lettore bluray Sony BDP S-790 , premendo il tasto info sul telecomando del lettore mi appaiono "720HD" , "1080SD" , "1080HD" . Con le vostre smart TV appaiono scritte ulteriormente differenziate ?
Probabilmente invece le informazioni ottenute con "ctrl+alt+shift+d" quando si utilizza un computer , essendo uniformi indipendentemente da hardware e S.O. , costituiscono una lettura "oggettiva" dei dati relativi al segnale d'ingresso.
Citazione:
Originariamente scritto da
Sam Cooper
Già, capire dove sia il problema é quasi impossibile, comunque confermo il trend: pomeriggio e fasce orarie meno indicate per la visione di film gira tutto a 2160p senza problemi.... Dalle 21 (circa) in poi lo stesso titolo viaggia al massimo a 1080p...........[CUT]
Per pura curiosità , con quale smartTV ti compare la scritta "2160p" e "1080p" con il simbolo del progressivo ?
-
Che io sappia solo sui dispositivi Sony non recenti appare quella ulteriore specifica SD/HD, anche la grafica della App è datata è non è stata mai aggiornata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Che io sappia solo sui dispositivi Sony non recenti appare quella ulteriore specifica SD/HD, anche la grafica della App è datata è non è stata mai aggiornata.
bene dai allora probabilmente solo sui Sony compare quella scritta, certo che però ci trovo poco senso...
-
considerazione finale personale:
ho passato il fine settimana ha provare tutte le dritte ricevute da voi per il problema della fluidità dell'immagine col vpr,bene detto questo, o è colpa del ruter o del mio vpr ma il problema persiste, e comunque anche con la tv se ci guardo in fine si nota, meno ovviamente ma ce.io non so come vedete voi netflix ma io concludo e ribadisco, che mi piace come prodotto, vedo tante cose ,alcune belle altre meno ma la scelta c'e.
conclusione, per quanto mi riguarda lo vedrò solo con la tv, con il vpr non se ne parla troppe cose si vedono un pò schifosamente, abituato al bluray, no ce la faccio proppio!!mi risparmio le ore della lampada in attesa che netflix migliori le cose.
parere ripeto personale.
-
Nelle info dei film dicono che il materiale viene trasmesso a 24p, sei sicuro che Vpr e tv vengono mappati a 24p?
-
ma sei sicuro 24 p? sia la tv che il vpr mi visualizzano 50 0 60 hz solo i bd li vedo a 24 p
-
Va in 24p, che lo vedi con la combinazione dei tasti, ma lo vedi semplicemente dai movimenti tipici del 24p
-
io netflix lo vedo con loppo 103 o il sony 790 quindi non vedo altro che i 50 60 hz col tasto info
-
dai ragazzi non facciamo confusione senò poi non si capisce più nulla...
originariamente il materiale di Netflix è a 24HZ anche se secondo me non tutto perchè poi andrebbe provato tutto sopratutto i loro documentari vecchi in inglese e vorrei vedere se sono a 24HZ..., ma nessun dispositivo a parte l'nvidia shield mi sembra e forse qualche tv nuovo di samsung assolvono il 24HZ e viene quindi tutto portato a 60Quadri, quindi se nascono incompatibilità o scatti o problemi di riproduzione e colpa della nostra fonte non di loro...
Quindi le app installate a loro tempo ho paura che i produttori di aggiornarle non ne abbiano nessuna intenzione e quindi tutto il nostro riprodotto dalle nostre TV o dai VPR sicuramente anche se non su tutte in fase di rescaling ovviamente nasceranno tutti quei difetti da noi citati.
Quindi secondo me bisogna metterse l'anima in pace e cercare di sistemare con quello che si ha a disposizione.
-
Netflix trasmette in 24p.
Dal tv si vede con la app lg netflix che si è aggiornata gia 3 volte da ottobre , e si vede bene senza rumore nelle zone scure (parlo di serie tv caricate recentemente e non materiale vecchio).
Dal pc si ha la conferma con i ctrl.shift.alt.s che trasmette in 24p, poi però va settatto tutto il reparto scheda video in 24p.
-
Ok Carlo, ma l'app del tv commuta a 24p il pannello?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Ok Carlo, ma l'app del tv commuta a 24p il pannello?
si chi è fortunato e ha produttori che si danno da fare sulle loro tv "recenti" si senò vanno tutte a 60quadri.
Io per esempio Panasonic AS640, nessun aggiornamento quindi "tutto" 60 quadri
-
Almeno che non usi il pc e forzi dal pannello di controllo della scheda video a 24.
-
Stasera ho verificato con il computer i bitrate di alcuni programmi trasmessi da Netflix e , per il 1080 , si va dai 2610kb/s di Marco polo ( non immaginavo che i 1080 si potessero vedere con un bitrate così basso ) ai 7500 kb/s di The100 . Quindi la gamma di possibili bitrate con i quali può essere offerto un contenuto a 1080 è abbastanza ampia .
Ora , per quanto riguarda i contenuti a 2160 , sappiamo dalle informazioni ufficiali che hanno fornito quest'anno che sono già passati dai precedenti 15600kb/s ai 17000kb/s in HEVC ma , essendo di fatto impossibile effettuare una verifica , non si capisce se si tratta di un valore minimo , medio o massimo . Tempo fa , quando non avevo ancora sottoscritto l 'abbonamento, trovai in rete una notizia relativa al fatto che il bitrate dei programmi 4K di Netflix può migliorare progressivamente fino a quando la velocità della connessione raggiunge i 50Mb/s e poi resta costante , ma non erano indicati i valori . E poi ora non ricordo più il sito della notizia ( può anche darsi fosse una delle tante informazioni fasulle che si trovano in rete ) . Qualcuno ha qualche dato in merito?