Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
No no, è che Stazza preferiva ci fosse un ARCA .... :ciapet::ciapet::fuck:
Scusate l'intervento a gamba tesa.
Ultimamente ho avuto la possibilità di mettere a confronto il video di un ARCA (settata bene !) e quello del Kaleidescape.
Non c'è stata partita !
L'attuale Arca è superiore sotto tutti i punti di vista.
A me è sembrato abbastanza strano anche se, mio malgrado, ho dovuto ammettere la netta superiorità dell'ARCA.
Chi mi conosce sa che, masticando di htpc, sono sempre stato un feroce detrattore di questo prodotto ma devo convenire che ultimamente ha fatto passi da giganti.
Può anche darsi che io sia orbo però assieme a me c'era anche MDL che concordava con le mie impressioni per cui......ad essere cecati dovevamo essere in due.
P.S.-Adesso non fatemi passare per un fanboy dell'ARCA !
-
queste disamine possono fare solo che piacere....magarti avere un prodotto valido e per giunta in Italia...
dal punto di vista audio invece ?
-
Ancora meglio.
Tieni però presente che a valle c'era il datasat
-
alla faccia dell'impianto entry level....
ma il datasat lasciava il video in pass through o processava solo l'audio ?
si può dire pubblicamente altro di questo impianto o è quello di Antonio75 ?
-
Non è un'impianto entry level.
Il video ovviamente era pass trough e veniva processato solo l'audio.
Almeno così mi è stato detto !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
micas56
Ultimamente ho avuto la possibilità di mettere a confronto il video di un ARCA settata bene e quello del Kaleidescape.
Non c'è partita !
L'attuale Arca è superiore sotto tutti i punti di vista.
Tutto nella norma Michele,
è la confusione (voluta, nel 99% dei casi) che si continua a fare del Kaleidescape Vs ... il mondo.
Non puoi confrontare pere e mele, mi sembra ovvio.
Ma come hai detto tu, siamo OT e questo non ha nulla a che vedere con la stanza di Tonino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Tutto nella norma Michele,
è la confusione (voluta, nel 99% dei casi) che si continua a fare del Kaleidescape Vs ... il mondo.
Non puoi confrontare pere e mele, mi sembra ovvio.
Ma come hai detto tu, siamo OT e questo non ha nulla a che vedere con la stanza di Tonino.
No no Alberto , anzi ... Sto seguendo con interesse il vostro discorso, continuate , magari mi ritorna utile
-
Eeeh tonino..questo è un signor finale ed è quasi andato..quindi se sei i teressato........
Comunque bene dai!!son contento e curiosp di vedere come vanno le cose!!il telo giá preso?
-
Alberto
io mi riferisco esclusivamente al comparto video.
Probabilmente, a casa di chi l'ho vista, c'è una sinergia "particolarmente curata" tra vpr e sorgente che difficilmente si riesce a trovare in altri impianti e ti garantisco che il risultato è sorprendente e, se devo dirti la verità, la cosa mi rode abbastanza perchè, nella stessa catena, sostituendo l'arca con il mio htpc (monta una r9 280) non riesco ad ottenere quel boost dell'immagine che noto con l'arca.
Ovviamente non ci sono differenze macroscopiche, è comunque un bel vedere, però se devo essere sincero, in quella catena video l'arca ha un qualcosa in più.
Per tutto il resto hai ragione tu.
Non si possono confrontare le mele con le pere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tonino1974
No no Alberto , anzi ... Sto seguendo con interesse il vostro discorso, continuate , magari mi ritorna utile
Ok Tonino, se non è un problema.
Quello che mi "secca" è ribadire cose trite e ritrite, ma evidentemente servono :D
Il Kaleidescape è SOLO un multimedia server multi-room, il numero uno al mondo, l'unico (nota la parola) che è legalmente autorizzato a stoccare al suo interno film, audio e contenuti protetti da diritti di copyright perché ha il benestare delle Majors di Hollywood e del consorzio degli Ultra Violet rights (https://www.myuv.com/) per il download legale dal cloud di contenuti protetti da diritti d'autore (il loro store online, tipo iTunes per intenderci, ma con materiale identico 1:1 al disco fisico, extra compresi, e non compresso. Diciamo una ISO del disco che compreresti in negozio)
http://www.kaleidescape.com/experience/
Si è reso famoso nel tempo, non solo per essere il più imitato e bistrattato (tutti fanno "meglio", ma l'unico che si usa in certi ambiti è sempre quello .... siamo tutti "stupidi" infondo, no ?) ma per l'esperienza d'uso che permette (poi imitata anche da tanti altri, oggi giorno non è più una novità), la comodità delle funzioni specifiche (inizi la riproduzione in una stanza, la interrompi e la continui in un altra; fermi la visione e spegni tutto, quando riprendi ed entri con le tue credenziali, se vuoi, riparti dall'esatto istante dove avevi interrotto; guardi le serie TV una puntata dietro l'altra, senza sigle, anteprime o altro, proprio solo contenuti di fila; ha la funzione 2.35 per le copertine, sottotitoli e tutta la GUI; fai le selezioni dei tentenuti per genere, attore, regista, casa di produzione; ha una versione per bambini con telecomando semplificato ed interfaccia/contenuti che decidono i genitori; ti puoi fare le playlist di spezzoni di film da A-B e metterle in fila, rinorminarle o anche crearne di multiple con alcune delle stesse selezioni; ha una app gratuita per iPad che è uno spettacolo e ti permette di fare tutto quanto appena detto mentre il film è in riproduzione e cambiare contenuto senza rientrare nel menù; etc) ed un HW ridondato per quel che riguarda gli alimentatori, HDD server grade, ed un sistema di diagnostica sempre attivo 24/7/365 ed aggiornamenti fw gratuiti che esegue in automatico "imparando" dalle abitudini del cliente per capire quale sia il momento migliore.
Si avvale di una Società di medie dimensioni, con dipendenti e collaboratori diretti in tutto il mondo, e siede al tavolo delle trattative per i diritti come detto di Hollywood e degli UV. Le copertine ed i metadati contenuti all'interno della GUI sono aggiornati in tempo reale (quotidiano, in pratica) e sono personalizzati in base al Paese in cui ti trovi (a meno che non hai inserito un disco USA e sei in Italia, nel qual caso ti compare la versione che hai salvato). Quando non ci sono è il distributore Nazionale che si fa carico (gratuito per l'utente finale) di aggiornare i server che presentano delle caselle "vuote", perché è volontà della Kaleidescape che OGNI server sia sempre aggiornato e completo in tutte le funzioni.
Ma lui fa SOLO questo. Lo fa bene, lo fa legalmente, ma non fa altro. Punto.
I Player sono semplicemente dei client per il server, ti portano alle uscite HDMI o audio il contenuto perfettamente copiato bit per bit dell'originale. Non esegue nessun processing (se non quello base), nessuna manipolazione al segnale, nessuna "miglioria".
Per schermi TV fino ai 50/55" lo si può usare tranquillamente così, per diagonali maggiori e per video proiezione, lo si abbina ad un processore video (o ad un proiettore con capacità di processamento dell'immagine degne di questo nome).
Quindi se all'uscita video HDMI vuoi avere una grande immagine, come faresti con un player senza processing, abbini un video processore o un'elettronica il cui front end sia degno di questo nome;
Quindi se all'uscita audio digitale (coax o ottica, dipende dal player) vuoi avere un ottimo audio, come faresti con una meccanica senza DAC, gliene abbini uno o un'elettronica con una sezione interna degna di questo nome.
Stop.
Oltre alla Premiere line, quella di cui ti ho raccontato sommariamente le caratteristiche, esiste anche a linea Alto, una sorta di all-in-one con capacità limitate, votata ad ambienti più piccoli o a singole zone. Mantiene gran parte delle caratteristiche elencate, ma anche per marketing (ovviamente) vengono castrate alcune funzioni.
Personalmente non prenderei mai un Kaleidescape se non avessi almeno 4/6 zone da coprire (in su), ma sono poi valutazioni personali e scelte che devono essere ponderate col resto dell'impianto e la previsione di espansioni future.
Qui una tabella riassuntiva: http://www.kaleidescape.com/files/da...Comparison.pdf
Spero di aver soddisfatto la tua curiosità a proposito di questo strumento multimediale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
micas56
Probabilmente, a casa di chi l'ho vista, c'è una sinergia "particolarmente curata" tra vpr e sorgente che difficilmente si riesce a trovare in altri impianti e ti garantisco che il risultato è sorprendente
Probabilmente sarà così.
Non conosco i dettagli dell'installazione e del set-up (c'è sempre molto "mistero" nei tuoi messaggi, ma avrai le tue motivazioni), ma è probabile che il Kaleidescape NON fosse la sorgente da mettere in risalto, anche perché se il video processing viene fatto all'interno dell'ARCA in sinergia col proiettore (un Sony 4K immagino), chiaramente lui rimane il "figlio poverello" e non ha possibilità di esprimersi al meglio, anche se ripeto che NON esegue nessuna manipolazione al segnale, per cui in caso sarebbe tutto lavoro del proiettore "pareggiarne" le condizioni.
Per quel che riguarda il boost o altro, bisogna anche vedere di cosa stiamo parlando e si entra nel soggettivo.
Mi insegni che di regolazioni in un HTPC ne puoi fare a tonnellate, e se le incroci coi settaggi anche del menù del proiettore, non ne esci più. Sono convinto che il tuo computer sarebbe perfettamente in grado di restituire la stessa immagine, o anche "migliore".
-
bella Alberto, ne faccio tesoro
ora passiamo a me per un po' , so che vi mettete a ridere dietro uno schermo, o magari penserete, questo e' matto :D , PERO' guardando un po' non trovo sull'usato dei diffusori che stiano dentro al mio badget, avevo trrovato su un forum francese 3 B&W CT 7.3 Anche se la mia ispirazione sono le CT 8.2 :sofico: A 2000 EURO, MA GIA' VENDUTE.... ora un consiglio amico appassionato mi dice di inserire delle torri dietro lo schermo, molti americani lo fanno con grandi soddisfazioni, se vuoi spendere poco, avendo un ambiente che te lo permette, considera dei diffusori A torre dietro lo schermo.
3 PROSON EVENT 10
3 DYNAVOCE DINAMITE 10
ora qualcuno di voi li conosce? pro e contro? siete liberi di farvi anche una risata, l'importante spiegare il motivo.
-
Alberto
innanzi tutto.....calma !
Non è assolutamente mia intenzione scatenare una rissa.
Io ho solo voluto sottolineare la qualità del video dell'ARCA e mi sono meravigliato del fatto che un prodotto come il lettore del Kaleidescape non riesca ad esprimere la stessa immagine. Stop !
Per quanto riguarda le funzioni del kaleidescape, che tu con tanta enfasi hai decantato, ti posso assicurare che sono alla portata di qualsiasi utente che ne mastichi abbastanza di server e di htpc.
In rete ci sono svariati programmi che ti permettono di fare questo; ovviamente non si arriva all'eccellenza del kaleidescape ma per un'uso casalingo sono più che sufficienti.
Che poi ci sia gente che, approfittando di questi programmi, ne faccia più o meno legalmente dei prodotti commerciali (ve ne sono diversi !) esula dalle mie considerazoni.
Io ho solo detto che, secondo me, l'ARCA si vede molto bene. Stop !
P.S.- Non ho nessuna intenzione di scatenare ulteriori ot, peraltro in una discussione non mia, pertanto da questo momento eviterò accuratamente d'intervenire su questioni che non siano perfettamente inerenti all'argomento della discussione.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Ale secondo te , ci puo' stare come esempio nella mia sala? 3 di questi Dynavoice davanti?